ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, CNR 1 Luglio 2010 Convegno La rete dell'apprendimento I linguaggi controllati per la VET in Europa Chiara Carlucci.
Advertisements

Analisi e progettazione
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
e filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale
ALCUNI THESAURI E CLASSIFICAZIONI DELLE BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE UTILIZZATE NELLA BIBLIOTECA DATENEO DELLUNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Emanuela.
La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
La comunicazione.
IL VOCABOLARIO DI INDICIZZAZIONE nellindicizzazione verbale Linsieme controllato e strutturato dei termini (termini di indicizzazione) selezionati dalla.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
THES-MAKER un programma per la costruzione semi-automatica di thesauri.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Giornate di Studio del CNBA, 7., Roma, 2001 La cooperazione per un recupero efficace dellinformazione: unindagine sullindicizzazione nelle biblioteche.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Chiara Carlucci - Tecnologo Documentazione specializzata in materia di Vocational Education and Training (VET) Verona, Job Orienta, 26 novembre 2010 Struttura.
Chiara Carlucci Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Lorganizzazione della banca dati §Cosè §Perché §Cosa fa §Come §A chi e quando.
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
MODELLO LOGICO DEI DATI
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
La piattaforma didattica
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Cloud informatica V anno.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Nuovo Soggettario Il Soggettario non era un manuale di regole e le indicazioni per la formulazione delle stringhe di soggetto si desumevano da note introduttive.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet

Non è un dizionario – raccolta delle parole di una determinata lingua disposta secondo un certo criterio e accompagnata generalmente dalla definizione del significato delle parole stesse (LUI, vol. VI). Non è un glossario – raccolta di vocaboli registrati in genere in ordine alfabetico e seguiti dalla dichiarazione del significato o da altre osservazion (LUI, vol. IX).

Non è un lessico –vocabolario che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione […] si usa preferibilmente per indicare vocabolari di lingue antiche (LUI, vol. XII). Non è un vocabolario – libro che raccoglie in ordine alfabetico definizioni ed esempi dei vocaboli di una lingua o traduce le parole di una lingua nelle corrispondenti di unaltra (LUI, vol. XXIV).

Non è un soggettario –elenco alfabetico dei termini e dei relativi richiami e rinvii proposti come intestazione standard di soggetto ritenuti concettualmente e linguisticamente più idonei a esprimere il contenuto di un documento.

Il thesaurus è un thesaurus –vocabolario controllato e dinamico di termini correlati semanticamente da usarsi come strumento per il controllo terminologico allinterno di un dominio specifico della conoscenza in fase di traduzione dal linguaggio naturale in linguaggio sistematico (Unesco, 1976)

Il thesaurus è "un vocabolario di un linguaggio di indicizzazione controllato in maniera formalizzata in modo che le relazioni a priori tra i concetti sono rese esplicite" (ISO )

In un linguaggio controllato ogni termine deve avere un rapporto biunivoco con il concetto che rappresenta, è necessario operare il controllo degli omografi e dei polisemi, cioè di quei termini rappresentati dallo stesso segno grafico o che possono avere più di un significato, attraverso la tecnica della disambiguazione

Il criterio usato per la scelta del singolare o plurale di un termine è il principio della numerabilità. Tale principio prevede luso del plurale per i termini numerabili che rispondono alla domanda quanti? e luso del singolare per i termini non numerabili che rispondono alla domanda quanto?

Per la scelta dei termini semplici o composti sono state seguite le indicazioni fornite dalla norma ISO Tale scelta deriva dalla presenza nel linguaggio naturale di termini composti per esprimere concetti complessi e dalla necessità di decidere se tali termini devono essere ammessi nel vocabolario, oppure devono essere rappresentati dalla combinazione di termini singoli indipendenti.

Le note definitorie vengono usate per quei termini di ambito tecnico e settoriale così specifico da rendere necessario una definizione del loro significato Le note dambito sono usate per indicare con quale significato il termine è stato inserito nel vocabolario o per fornire indicazioni sulluso del termine

-relazioni semantiche definite a priori -rapporti di significato espliciti tra i concetti mediante lindicazione di legami formalizzati tra i termini corrispondenti -struttura classificatoria -recupero dellinformazione -implementazione coerente della terminologia

Ognuna di queste relazioni è considerata reciproca: il thesaurus crea automaticamente le relazioni reciproche tra i termini, costituendo una rete che permette di visualizzare per ogni termine linsieme di tutti i termini collegati, di navigare tra questi e, infine, di accedere al vocabolario da un termine non preferito a uno preferito. Tali relazioni sono indicate convenzionalmente da un sistema di simboli.

Modello simbolico a tre relazioni –Sinonimica (o di equivalenza) –Gerarchica –Associativa

La relazione di equivalenza si ha quando due o più termini hanno lo stesso significato; i termini equivalenti formano il gruppo di equivalenza allinterno del quale solo un termine è quello preferito, mentre tutti gli altri sono termini non preferiti. Questa relazione è reciproca e viene espressa convenzionalmente con USE, che rimanda dal termine non preferito a quello preferito e UF che indica i termini non preferiti.

Modello simbolico a tre relazioni –Sinonimica (o di equivalenza) –Gerarchica –Associativa

Le relazioni gerarchiche individuano le classi in base a criteri classificatori formando una struttura in cui due termini sono legati reciprocamente secondo un rapporto di inclusione, che va dal termine più generale (BT) che rappresenta una classe o un insieme, al termine più specifico (NT) che rappresenta una parte o un membro di quella classe.

Relazione di genere Stabilisce una relazione tra un genere e le sue specie (tutti e alcuni) Relazione parte-tutto Stabilisce la relazione tra un intero e le sue parti ed è ammessa solo in quattro casi: il corpo umano, le località geografiche, le discipline e le strutture sociali gerarchiche.

Modello simbolico a tre relazioni –Sinonimica (o di equivalenza) –Gerarchica –Associativa

La relazione associativa (RT) lega termini che appartengono a categorie diverse. Sinora considerata residuale rispetto alle prime due grazie alla dimensione web riceve nuovo impulso

I principi di classificazione si dividono in : –Gerarchici (ad albero) –Multidimensionali (a faccette)

Nei sistemi gerarchici ogni elemento è inserito allinterno di ununica categoria. Gli elementi hanno una collocazione corretta e univoca in uno schema ampio e gerarchicamente profondo, che può essere reso attraverso un percorso padre - figlio In un sistema di classificazione multidimensionale ai singoli elementi viene associata una serie di caratteristiche che lo identificano da vari punti di vista. Attraverso la selezione di alcune caratteristiche allutente viene restituito lelemento o il gruppo di elementi (classe) ricercato.

La logica multidimensionale delle faccette è molto più familiare di quanto non si pensi, ha per esempio trovato larga diffusione soprattutto nei siti di e-commerce perché ideale nella trattazione del prodotto mediante più punti di vista o esigenze. Per esempio in Yoox dove il prodotto appartiene a diverse categorie contemporaneamente.

abito corto grigio dello stilista XYZ, taglia M. In base a queste caratteristiche il prodotto si troverà nellinsieme abiti femminili, sottoinsieme primavera-estate. Farà contemporaneamente parte dellinsieme vestiti corti e di quello abiti grigi dello stilista XYZ. Infine tornerà in uno degli insiemi che raggruppa i prodotti per fasce di prezzo, nella categoria Ultimi arrivi e così via. Lo stesso prodotto è presente in più pagine, in base a caratteristiche che rappresentano ciascuna una faccetta di quel capo dabbigliamento, pur senza essere stato moltiplicato tante volte quante può comparire

I thesauri sono strumenti operativi utilizzati per reperire documenti in base al loro contenuto semantico I thesauri devono essere proposti agli utenti per identificare il loro bisogni informativi

I thesauri offrono un riferimento concettuale per comprendere la realtà attraverso presentazioni grafiche che ne salvaguardino la specificità

dal cartaceo allelettronico livello repertoriale

ricerca in sistemi di informazioni strutturate OPAC

ricerca in sistemi di informazioni non strutturate web

Indicizzazione nel web –Bibliotecario dallalto –Autore dal centro –Lettore dal basso

Adattamento al contesto digitale per dimostrare la loro versatilità Apertura allinteroperabilità perché il contesto informatico non è solo un ambiente operativo ma un criterio organizzativo Integrazione con gli altri strumenti del recupero dellinformazione Ottimizzazione economica Information retrieval in ambito web

e - Metodo induttivo - Modello classificatorio del Cedefop Basic VET vocabulary Training, Education, Learning, Information and comunication Work and labour environment Labour, enterprise, occupations Socioeconomic environment Economic activities Economy Administration

ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet