Progetto Forth – Operatore socio-sanitario in prospettiva europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Un’analisi qualitativa per competenze e fabbisogni per descrivere il mondo del lavoro che muta Roma, 5 aprile 2013 Ciclo seminariale per il diritto allo.
I fabbisogni professionali e la formazione
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Festival Internazionale del Lavoro nella Società Globale Glocal Governance Lavoro, Impresa, Partecipazione, Formazione 18/20 Ottobre 2010 Villa del Cardinale,
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
sulle professioni Isfol-Istat
Una proposta in chiave europea per la validazione
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
UN ANALISI COMPARATIVA DELLE SCELTE OCCUPAZIONALI DI IMMIGRATI ED AUTOCTONI MEDIANTE MODELLI NON LINEARI AD EFFETTI MISTI RIUNIONE SCIENTIFICA SIEDS MILANO.
LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
ESCO: Il Dizionario Multilingue della Commissione Europea per le professioni, competenze e qualifiche in Europa.” Un’iniziativa Europa 2020 Saverio Pescuma.
XXV Rapporto sulloccupazione in provincia di Trento Le dinamiche professionali Aviana Bulgarelli Direttore Generale ISFOL Trento – Sala Don Guetti.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
1 Il sistema informativo Professioni, occupazione, fabbisogni A cura di Simone Casadei Struttura Lavoro e professioni 8° Salone dellOrientamento Reggio.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Quote e merito nel settore pubblico
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il Mediatore Interculturale professione sociale
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1 Conoscere le professioni: contenuto del lavoro, fabbisogni, progettazione formativa Master universitario di Primo livello - HR Specialist Dipartimento.
Certificazione delle competenze
1 seminario nell’ambito del Laboratorio tesi e orientamento al lavoro Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Università La Sapienza Roma, 13 aprile.
I dati ISFOL indagine audit sui fabbisogni 1. 2 Audit sui fabbisogni.
1 seminario nell’ambito del Laboratorio tesi e orientamento al lavoro Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Università La Sapienza Roma, 9 ottobre.
1 corso di laurea magistrale Scienze Sociali Applicate seminario nell’ambito del Laboratorio di orientamento al lavoro Roma, 18 gennaio 2016 Dipartimento.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Progetto Forth – Operatore socio-sanitario in prospettiva europea Le caratteristiche professionali dell’OSS: prime evidenze empiriche Bari, 23 aprile 2012 Massimiliano Franceschetti Gruppo “Professioni” – Struttura “Lavoro e professioni” – ISFOL

Scenario europeo Gli esperti della Commissione sottolineano come, innanzitutto, l’occupazione nel settore della SALUTE e dei SERVIZI SOCIALI cresce più rapidamente che negli altri settori dell’economia. Dal 2000 al 2009 nell’Unione Europea sono stati creati 15,5 milioni posti di lavoro. Una buona parte di queste nuove opportunità, circa un quarto (corrispondenti a 4,2 milioni), è stata generata proprio nel settore della salute e dei servizi sociali. Commissione Europea, 2010, Second Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles; Commissione Europea, 2008, Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles.

Scenario europeo Negli ultimi due anni, in particolare, il numero di lavoratori impegnati in attività sociali e sanitarie è cresciuto di circa 900mila unità, raggiungendo nel complesso la quota di 21,4 milioni (erano 17,2 milioni nel 2000, 20,6 milioni nel 2007). Così la quota di occupati in questi settori economici sul totale degli occupati è cresciuta dell’1,3%, passando dall’8,7% del 2000 nell’Europa allargata (EU-27) al 10% del 2009. Commissione Europea, 2010, Second Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles; Commissione Europea, 2008, Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles.

Scenario europeo La forza lavoro nel settore della salute e dei servizi sociali parla sostanzialmente al femminile. Le donne, infatti, rappresentano circa il 78% del totale dei lavoratori. Dei 4,2 milioni di posti di lavoro creati dal 2000 al 2009 in questi ambiti economici ben 3,4 milioni sono nati a vantaggio di lavoratrici. Commissione Europea, 2010, Second Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles; Commissione Europea, 2008, Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles.

Scenario europeo L'occupazione nei servizi sociali e sanitari presenta alcune caratteristiche particolari rispetto agli altri comparti dell'economia. Una delle peculiarità più significative è quella che concerne il livello di istruzione. Circa il 40% dei lavoratori impegnati in attività riguardanti la salute e i servizi sociali hanno un livello di istruzione medio-alto, una percentuale che è di circa 13 punti più alta di quella relativa al totale dell’economia nel suo complesso. Commissione Europea, 2010, Second Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles; Commissione Europea, 2008, Biennial Report on social services of general interest (Commission staff working document), Bruxelles.

Scenario nazionale Nel nostro Paese, secondo i dati Eurostat, la percentuale dei lavoratori impiegati nei servizi sanitari e sociali si attesta al 7,2% del totale degli occupati (vale a dire circa 1,6 milioni). Dentro questo quadro generale si colloca naturalmente anche la figura dell’OSS, operatore socio sanitario 22 febbraio 2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’operatore socio-sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione   16 gennaio 2003 Accordo tra il Ministro della salute, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la disciplina della formazione complementare in assistenza sanitaria della figura professionale dell‘Operatore socio-sanitario

OSS – le analisi condotte da Isfol L’ISFOL, nell’ambito delle sue attività istituzionali, segue in particolare il versante delle politiche sociali. Negli ultimi tempi sono stati sviluppati anche degli studi e degli approfondimenti che hanno analizzato il tema delle professioni sociali, con particolare riferimento agli aspetti qualitativi delle stesse (contenuto del lavoro e fabbisogni professionali), dunque anche l’Operatore socio-sanitario In prospettiva, già nel corso dei prossimi mesi, ISFOL (gruppo “Professioni”, struttura “Lavoro e professioni”) produrrà altre evidenze empiriche su questa filiera professionale, sempre nell’ambito delle attività di ricerca che più in generale riguardano il Sistema informativo “Professioni, occupazione, fabbisogni” (professionioccupazione.isfol.it).

OSS – le analisi condotte da Isfol 2008-2009 - Sistemi di welfare, professioni e offerta formativa sociale in quattro territori regionali (Lazio, Abruzzo, Lombardia e Campania) 1) servizi sociali sul territorio 2) professioni che operano nel settore 3) offerta formativa per i servizi sociali 4) normativa regionale di riferimento per i servizi e le professioni sociali. Le professioni sono state classificate sulla base di quattro aree ritenute strategiche per i servizi sociali: 1) assistenza di base (operatore socio sanitario) 2) accoglienza e servizio sociale 3) socio educativa 4) mediazione culturale, sociale, lavorativa. Isfol in stretto raccordo con la Direzione Generale Volontariato, associazionismo e formazioni sociali del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

OSS – un posto nella classificazione L’OSS nella Classificazione delle professioni Nella CP 2001 non c’era …. Ora, nella CP 2011, c’è… a seguito di un attento processo di aggiornamento della Classificazione delle professioni realizzato congiuntamente da Istat e Isfol. È una voce professionale all’interno della Unità Professionale 53110 “Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali” Tutto questo ci permetterà di avere informazioni qualitative più puntuali anche sul contenuto del lavoro che riguarda l’OSS nonché sui fabbisogni professionali (in termini di conoscenze e competenze da aggiornare in futuro) che riguardano questa figura. Nello stesso tempo la presenza della figura nella classificazione facilita anche la definizione di stime più puntuali sul versante quantitativo (per es. RCFL Istat).

Classificazione professioni, CP 2011 Grande Gruppo Gruppi Classi Categorie Unità professionali I - Legislatori, imprenditori e alta dirigenza 3 8 49 67 II - Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione 6 16 78 175 III - Professioni tecniche 4 20 98 160 IV – Professioni esecutive nel lavoro d’ufficio 28 30 V - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 15 48 63 VI - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 5 23 101 170 VII - Conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli 80 104 VIII - Professioni non qualificate 13 26 IX - Forze armate Totale 37 129 511 800

OSS – informazioni qualitative Le Unità Professionali (il maggior livello di dettaglio della Classificazione delle professioni) costituiscono infatti l’oggetto di analisi e di studio di alcune importanti attività di ricerca su cui l’ISFOL e il Ministero del Lavoro stanno puntando molto, con particolare riferimento al contenuto del lavoro e ai fabbisogni professionali (conoscenze e competenze) Indagine campionaria sulle professioni: prima edizione già conclusa (i dati sono su professionioccupazione.isfol.it) seconda edizione in corso Audit sui fabbisogni: prima edizione in partenza seconda edizione in programma nel 2013 (con particolare attenzione al Terzo settore)

OSS – informazioni qualitative Si tratta di indagini qualitative realizzate da Isfol, che utilizzano una tassonomia descrittiva particolarmente ricca e articolata (circa 300 variabili) per raccontare il contenuto del lavoro di tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro del nostro Paese (Indagine campionaria) conoscenze competenze compiti attitudini attività generalizzate di lavoro valori caratteristiche della personalità e, in modo correlato, i fabbisogni professionali in termini di conoscenze e competenze (Audit sui fabbisogni contingenti)

Gli utilizzatori del Sistema creato da ISFOL Decisori politici Operatori della formazione e della istruzione Famiglie Programmazione Progettazione Orientamento

OSS – informazioni qualitative

OSS – informazioni qualitative

OSS – informazioni qualitative Professioni della filiera sociale- Importanza attribuita all’utilizzo di competenze di base sul lavoro Fonte – ISFOL-ISTAT – Indagine campionaria sulle professioni (Prima edizione)

OSS – informazioni qualitative Professioni della filiera sociale- Importanza attribuita ad attività generalizzate sul lavoro Fonte – ISFOL-ISTAT – Indagine campionaria sulle professioni (Prima edizione)

OSS – informazioni quantitative Tabella 1. - Professioni sociali – Occupati in Italia – anno 2010   Totale Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche 7.264 Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche 37.276 Assistenti sociali ed assimilati 51.760 Tecnici della assistenza e della previdenza sociale 10.667 Professioni qualificate nei servizi sanitari 181.841 Addetti alla sorveglianza di bambini e assimilati 45.409 Addetti all'assistenza personale in istituzioni 42.500 Addetti all'assistenza personale a domicilio 36.250 Collaboratori domestici ed assimilati 692.250 1.105.217 Fonte - Casadei Simone, Franceschetti Massimiliano, “Le professioni sociali in Italia. Dimensione occupazionale e contenuto del lavoro”, sta in Osservatorio Isfol, anno I (2011), n.3-4, pp.69-87; - elaborazioni su dati ISTAT Rcfl

Grazie per l’attenzione …. Massimiliano Franceschetti Ricercatore ISFOL Gruppo “Professioni” Struttura “Lavoro e Professioni” Corso Italia 33 00198 Roma tel.0685447129 m.franceschetti@isfol.it

Per saperne di più ….  S. Casadei, M. Franceschetti, “Le professioni sociali in Italia. Dimensione occupazionale e contenuto del lavoro”, sta in Osservatorio Isfol, anno I (2011), n.3-4, pp.69-87; S. Casadei, M. Franceschetti, “Le professioni, l’occupazione e l’offerta per i giovani nei servizi sociali”, sta in “Rapporto sullo Stato Sociale 2011. Questione giovanile, crisi e welfare state” (a cura di Felice Roberto Pizzuti), pp. 232-253, Gruppo Editoriale Esselibri - Edizioni Simone, Napoli, 2011;   S. Casadei, M. Franceschetti, “Sistemi di welfare, professioni e offerta formativa sociale in quattro territori regionali. I casi di Abruzzo, Campania, Lazio e Lombardia”, pp. 83, (Isfol, collana editoriale digitale Strumenti, 2010); consultabile digitando S. Casadei, M. Franceschetti, “I servizi sociali in Italia: nuovi scenari e dimensione occupazionale”, pp. 87, (Isfol, collana editoriale digitale Strumenti, 2009). Un abstract di questo testo è stato inserito nella documentazione Isfol fornita nell’ambito della “Seconda Conferenza nazionale sull’associazionismo sociale” svoltasi a Roma il 15 luglio 2010 (Università Gregoriana) consultabile digitando