Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Analisi di bilancio - Indici -
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il fattore lavoro.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Stato Patrimoniale Finanziario
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Corso di Finanza Aziendale
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Finanza e Bilancio di impresa
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Finanza Aziendale
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli a.a. 2013/2014

Analisi e pianificazione finanziaria Capitolo 2 Analisi e pianificazione finanziaria Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Argomenti trattati Bilanci Analisi finanziaria Sistema DuPont Pianificazione finanziaria Modelli di pianificazione finanziaria Finanziamento esterno e crescita Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Bilanci Le imprese rispondono a numerosi soggetti che vengono chiamati stakeholder (azionisti, obbligazionisti, banche, fornitori, dipendenti, management). Tutti questi soggetti si basano sui bilanci dell’impresa per ottenere le informazioni di cui hanno bisogno e assicurarsi che i loro interessi siano curati. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Piano finanziario PIANO FINANZIARIO Per valutare la situazione finanziaria dell’impresa il manager procede all’elaborazione del PIANO FINANZIARIO Previsione delle fonti e degli impieghi di cassa a lungo termine Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Bilanci di Executive Paper: S.P. Stato patrimoniale, Executive Paper: attività Dic. Dic. Variazioni 2008 2009 Attività Attività correnti Cassa e titoli a breve 75,0 110,0 35,0 Crediti verso clienti 433,1 440,0 6,9 Scorte 339,9 350,0 10,1 Totale 848,0 900,0 52,0 Attività fisse Impianti, attrezzature 929,5 1000,0 70,5 Meno fondi (amm.to) 396,7 450,0 53,3 Attività fisse nette 532,8 550,0 17,2 Totale attività 1.380,8 1.450,0 69,2 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Bilanci di Executive Paper: S.P. Stato patrimoniale, Executive Paper: passività e netto Dic. Dic. Variazioni 2008 2009 Passività e capitale netto Passività correnti Debiti a breve 96,6 100,0 3,4 Debiti verso fornitori 349,9 360,0 10,1 Totale passività correnti 446,5 460,0 13,5 Debiti a lungo termine 425,0 450,0 25,0 Capitale netto 509,3 540,0 30,7 Totale passività e capitale netto 1.380,8 1.450,0 69,2 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Capitale circolante netto Attività correnti: attività che si ritiene torneranno in forma liquida entro un anno. Passività correnti: passività che devono essere estinte entro un anno. Capitale circolante netto = Attività correnti - Passività correnti Misura il grado di liquidità di un’impresa Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Bilanci di Executive Paper: prezzo delle azioni Executive Paper: altre informazioni finanziarie 2008 2009 Valore di mercato del capitale netto 598 708 Numero medio di azioni (milioni) 14,16 14,16 Prezzo azioni (dollari) 42,25 50 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Bilanci di Executive Paper: C.E. Conto economico (2009), Executive Paper $ milioni Ricavi 2.200,00 Costi 1.980,00 Ammortamenti 53,30 EBIT 166,70 Interessi 42,50 Imposte 49,70 Reddito netto 74,50 Dividendi 43,80 Utili trattenuti 30,70 Utili per azioni, dollari 5,26 Dividendi per azione, dollari 3,09 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Executive Paper: fonti e impieghi Fonti e impieghi (2009), Executive Paper Fonti: $ milioni Reddito netto 74,50 Ammortamenti 53,30 Flusso di cassa operativo 127,80 Emissione di debiti a lungo termine 25,00 Emissione di azioni Totale fonti 152,80 Impieghi Investimento in cap. circolante netto 38,50 Investimento in attività fisse 70,50 Dividendi 43,80 Totale impieghi 152,80 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di bilancio Gli analisti finanziari selezionano alcuni quozienti finanziari in grado di riassumere i punti di forza e di debolezza di un’impresa. Essi rispondono alle seguenti domande: Quanto è indebitata? Quanto è liquida? Quanto è efficiente nell’uso delle sue attività? Quanto è redditizia? Quanto è valutata dal mercato? Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di leva finanziaria debiti a lungo termine Rapporto di indebitamento a lungo termine = debiti a lungo termine + capitale netto Rapporto debiti-capitale netto debiti a lungo + leasing capitale netto = Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di leva finanziaria _______________ totale passività Rapporto di indebitamento totale = totale attività __________________ EBIT Copertura degli interessi = interessi passivi _______________________ EBIT + ammortamento Cash coverage ratio = interessi passivi Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di liquidità capitale circolante netto Rapporto capitale circolante netto/ totale attività = totale attività attività correnti Quoziente di liquidità corrente (current ratio) _____________ = passività correnti Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di liquidità cassa + titoli negoziabili + crediti commerciali Quoziente di liquidità differita (quick ratio) = passività correnti cassa + titoli negoziabili Quoziente di liquidità immediata (cash ratio) = passività correnti cassa + titoli negoziabili + crediti commerciali Periodo medio di copertura spese = costi operativi medi giornalieri Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di efficienza __________________ vendite Rotazione delle attività totali = attività medie totali vendite _______________________ Rotazione del capitale circolante = capitale circolante netto medio Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di efficienza costo dei beni venduti ___________________ Rotazione delle scorte = scorte medie scorte medie Durata delle scorte = costo dei beni venduti / 365 crediti medi ________________________ Periodo medio di incasso = vendite medie giornaliere Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di redditività EBIT - imposte Redditività delle vendite (return on sales, ROS) ________________ = vendite Redditività dell’attivo (return on assets, ROA) EBIT - imposte _________________ = attività totali medie Redditività dell’equity (return on equity, ROE) reddito netto ______________ = equity medio Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Indici di redditività Rapporto di distribuzione utili (payout ratio) dividendi = utili Rapporto di ritenzione utili (plowback ratio) ______________ utili - dividendi = = 1 – payout ratio utili Crescita dell’equity dalla ritenzione utili ______________ utili - dividendi = equity Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di valori di mercato _________________ prezzo dell’azione, P0 Rapporto prezzo/utili (P/E) = utili per azione, EPS0 Rapporto prezzo/utili attesi (forecasted P/E) P0 DPS1 1 . ____ = = EPS1 EPS1 r - g Tasso di dividendo (dividend yield) __________________ dividendo per azione = prezzo dell’azione Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di valori di mercato DPS1 Prezzo per azione = r – g Rapporto valore di mercato/ valore contabile (market-to-book ratio) _______________________ prezzo dell’azione = valore contabile dell’azione ______________________________ valore contabile dell’attività Q di Tobin = costo di sostituzione delle attività Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di Executive Paper   Quozienti di leva finanziaria Rapporto di indebitamento 0.45 Rapporto di indebitamento (incluso debito a breve) 0.5 Rapporto debiti/equity 0.83 Rapporto di copertura interessi 5.2 Quozienti di liquidità Incidenza del capitale circolante netto 0.3 Quoziente di liquidità corrente 2 Quoziente di liquidità differita 1.2 Quoziente di liquidità immediata 0.2 Periodo medio di copertura delle spese (gg) 101.4 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Indici di Executive Paper   Quozienti di efficienza Rotazione attività totali 1.55 Rotazione del capitale circolante netto 5.2 Durata delle scorte (gg) 63.6 Rotazione delle scorte 5.7 Periodo medio di incasso (gg) 72.4 Rotazione dei crediti 5 Quozienti di redditività: Redditività della vendite 5.30% Redditività delle attività (ROA) 8.30% Redditività dell'equity (ROE) 14.20% Rapporto di distribuzione degli utili 0.60 Quozienti di mercato: Rapporto prezzo/utili (P/E) 9.50 Tasso di dividendo 6.20% Rapporto valore di mercato/valore contabile 1.30 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Sistema DuPont Scomposizione di ROA e ROE nei rapporti che li determinano. EBIT – imposte ROA = attività EBIT – imposte – interessi ROE = capitale netto Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Sistema DuPont vendite EBIT – imposte ROA = attività vendite × attività vendite rotazione delle attività redditività delle vendite Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Sistema DuPont rapporto di leva finanziaria redditività delle vendite attività vendite EBIT – imposte EBIT – imposte – interessi ROE = × × × cap. netto attività vendite EBIT – imposte rapporto di leva finanziaria redditività delle vendite grado di erosione del reddito operativo rotazione delle attività Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Consigli sugli indici di bilancio I quozienti di bilancio raramente sono in grado di dare risposte; essi aiutano a porre le domande nel modo corretto. Non esistono regole standard internazionalmente accettate per l’applicazione dei quozienti di bilancio. Bisogna essere selettivi nella scelta dei quozienti: diversi indici forniscono informazioni simili. Per valutare la situazione finanziaria di un’impresa, è necessario un termine di paragone. Di solito si confrontano i valori correnti dei quozienti di bilancio con quelli relativi agli anni passati e con quelli di altre imprese dello stesso settore. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Confronti tra settori Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Confronti tra settori Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Confronti tra settori Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Pianificazione finanziaria Le imprese predispongono un piano finanziario che descrive la strategia dell’impresa e proietta le sue conseguenze future attraverso: Stati patrimoniali pro-forma Conti economici pro-forma Prospetti fonti-impieghi pro-forma Il piano finanziario stabilisce obiettivi finanziari e rappresenta un termine di paragone per valutare i risultati ottenuti successivamente. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Modelli di pianificazione finanziaria Le aziende hanno sviluppato modelli di pianificazione finanziaria per prevedere le conseguenze finanziarie di specifiche strategie e ipotesi sul futuro. Sebbene tali modelli siano efficienti e ampiamente utilizzati, essi non contengono molta finanza. Non cercano di individuare la strategia finanziaria ottimale, ma descrivono semplicemente le conseguenze della strategia specificata dall’utilizzatore del modello. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Modelli di pianificazione finanziaria Esempio: Executive Paper Conti economici preventivi di Executive Paper (dati in milioni di dollari)   2009 2010 2014 Ricavi 2200 2640 5474 Costi (90% dei ricavi) 1980 2376 4927 Ammortamenti (10% delle attività fisse) 53.3 55.0 114 EBIT 166.7 209.0 433.4 Interessi (10% dei debiti a lungo termine iniziali) 42.5 45.0 131.3 Imposte (40% del reddito lordo) 49.7 65.6 120.8 Reddito netto 74.5 98.4 181.2 Flusso di cassa operativo 127.8 153.4 295.3 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Modelli di pianificazione finanziaria Esempio: Executive Paper Prospetti fonti-impieghi di Executive Paper (dati in milioni di dollari)   2009 2010 2014 Aumento del capitale circolante netto 38.5 88.0 182.5 Investimento in attività fisse (25% del fatturato) 70.5 165.0 342.1 Dividendi (60% del reddito netto) 43.8 59.0 108.7 Totale impieghi 152.8 312.0 633.4 Fabbisogno finanziario esterno 25.0 158.6 338.1 (= totale impieghi – flusso di cassa operativo) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Modelli di pianificazione finanziaria Esempio: Executive Paper Stati patrimoniali preventivi di Executive Paper (dati in milioni di dollari)   2009 2010 2014 Capitale circolante netto (20% dei ricavi) 440.0 528.0 1095.0 Attività fisse (25% dei ricavi) 550.0 660.0 1369.0 Totale attivo 990.0 1188.0 2463.0 Debiti a lungo termine 450.0 608.6 1651.0 Capitale netto 540.0 579.4 812.0 Totale passivo Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Finanziamento esterno e crescita Il tasso di crescita che un’impresa può perseguire senza ricorso a fondi esterni è conosciuto come tasso di crescita interno. Tasso di crescita interno = utili non distribuiti attività utili non distribuiti reddito netto equity Tasso di crescita interno = × × reddito netto equity attività equity = rapporto di ritenzione degli utili × ROE × attività = 0,40 × 0,1822 × 0,5455 = 3,98% Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3