E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI- FIRENZEBIBLIOTECA Per leggere … …Perle leggere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Mi Fido di Te La Forza della Vita.
La giornata della Signora K
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
La grammatica italiana come strumento di lavoro-2
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Istituzioni di Filosofia (V) Conoscenze necessarie
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
ED ECCO SANDRA E STEFANO, MAMMA E BABBO DI COSIMO E NICCOLO’ T….
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Chichibio e la gru Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
Poesia di Jacques Prévert
I colori della diversità
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Odore di pioggia Alla fine di questa storia puoi scegliere tra due opzioni. Credo che capirai da solo quale è stata la mia.
LA LETTURA, UN MIO DIRITTO!
Problemi di una filosofia dellimmaginazione 2011/3.
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
E' DIO....
Filastrocche.
Incontro Esperienza di continuità
PROGETTO LETTURA IN. BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Dichiarazioni d’amore
Musicale e automatico.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
Lettera di Gesù autore ignoto
ATTO DI ABBANDONO A GESU' di Don Dolindo Ruotolo
NOI E LE STORIE DI GIPO.
Io sono con voi!.
Buonanotte.
Musica: E. Cortazar, A chasing on the wind Clicca per continuare.
Poesie catartiche.
Libero adattamento di Anna Colucci da un lavoro di Maria Grazia Niglio
Saper volare con le ali della vita…
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
SE CERCHI GLI ANGELI NON GUARDARE LONTANO.
12° incontro.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Lettera di un padre triste....
Alla grotta Chp 14/11/2003.
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
IL GIORNO DELLA MEMORIA Oggi, 27 gennaio, si celebra il
Filastrocche sul Natale
Certe persone non sanno, quanto
Anno Piccino La Madia Focherello Tre racconti di: Luisa Nason
Progetto Corpo e Salute
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
C’era una volta, in un paese lontano e disperso tra i monti, un.
Poesie di Natale 3.
Cammino perduta nelle ombre, vestita di tristi silenzi.
CENERENTOLA E … la favola continua ….
In questa notte in cui l’anno inizia il suo cammino, a te,
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Sono come una piccola matita
2013 sogni 2013 auguri da MONDOPPS da MONDOPPS
Che ore sono?.
“Meraviglie della natura”
AVVENTO Tempo di ATTESA QUANTO attendiamo? PERCHE’ attendiamo?
nel giorno del grande Silenzio
Dolcissima Maria.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Quando mi corico la sera
La gioia di amare.
1 “Definizioni” e “riconoscimento”: ma a che serve la grammatica? Daniela Notarbartolo Cusano Milanino
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Transcript della presentazione:

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI- FIRENZEBIBLIOTECA Per leggere … …Perle leggere

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze IL PROGETTO Promuovere la lettura Ricostruire la propria identità di lettori Ricostruire la propria identità di lettori Migliorare la percezione delle problematiche connesse alla degenza in un ospedale pediatrico Migliorare la percezione delle problematiche connesse alla degenza in un ospedale pediatrico Mettere a confronto lettori di diverse fasce detà Mettere a confronto lettori di diverse fasce detà I tempi e gli spazi da marzo a giugno Biblioteca del liceo / Biblioteche specializzate / Biblioteca del liceo / Biblioteche specializzate / Ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze Ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze I CONTENUTI Letteratura dellinfanzia : ieri e oggi Perchéleggere? Perché leggere? In ospedale, da bambini : ieri e oggi Leggerea voce alta Leggere a voce alta Partecipare ai problemi degli altri

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze Per leggere … …Perle leggere …Perle leggere LE PROCEDURE Delibera Collegio docenti Contatti con lOspedale Contatti con lOspedale Diffusione della notizia nelle classi Diffusione della notizia nelle classi Inizio incontri Inizio incontri Quali letture? Perché quelle? Visita a biblioteche e librerie specializzate Visita a biblioteche e librerie specializzate Incontro con i medici Incontro con i medici Imparare a leggere ad alta voce Imparare a leggere ad alta voce Incontro con i bambini

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LE PERLE IL LONFO Il Lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma qundo soffia il bègo a bisce bisce sdilenca un poco a gnagio s'archipatta. E' frusco il Lonfo! E' pieno di lupigna, arrafferia malversa e sofolenta... Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna, se lulgri ti botalla e ti criventa. Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto che bete e zucchia e fonca nei trombazzi fa legica busìa, fa gisbuto; e quasi quasi in segno di sberdazzi gli afferferesti un gniffo. Ma lui zuto ti alloppa e ti sbernacchia: e tu l'accazzi. Fosco MARAINI La Gnosi delle Fanfole

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LA FOCA BIANCA. "Oh, zitto, piccolo mio, la notte è vicina e nere sono le acque che scintillavano così verdi. La luna, sopra i flutti, guarda in giù La luna, sopra i flutti, guarda in giù e ci trova che riposiamo negli avvallamenti delle onde mormoranti. e ci trova che riposiamo negli avvallamenti delle onde mormoranti. Dove le onde si incontrano, là sia il tuo soffice guanciale; oh, mio piccino stanco, raggomitolati come ti piace! oh, mio piccino stanco, raggomitolati come ti piace! La tempesta non ti sveglierà, né lo squalo ti sorprenderà, se tu dormi in braccio ai flutti che ti cullano lentamente." se tu dormi in braccio ai flutti che ti cullano lentamente." Rudyard Kipling Rudyard Kipling Ninna-nanna della Foca. LE PERLE

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LE PERLE Il povero ane Se andrete a Firenze vedrete certamente quel povero ane di cui parla la gente. E' un cane senza testa, povera bestia. Davvero non si sa ad abbaiare come fa. La testa, si dice, gliel'hanno mangiata... (La «c» per i fiorentini è pietanza prelibata). Ma lui non si lamenta, è un caro cucciolone, scodinzola e fa festa a tutte le persone. Come mangia? Signori, ma non stiamo ad indagare: ci sono tante maniere per tirare a campare. Vivere senza testa non è il peggio dei guai: tanta gente ce l'ha ma non l'adopera mai. GIANNI RODARI

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LE PERLE DA SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE W. Shakespeare Fata. Voi serpenti maculati, con le lingue biforcute con le lingue biforcute via di qua, siate garbati! via di qua, siate garbati! E voi ricci, palle irsute, E voi ricci, palle irsute, voi tritoni, voi orbettini, voi tritoni, voi orbettini, che nessuno si avvicini, che nessuno si avvicini, via, lontano, non toccate, via, lontano, non toccate, la Regina delle Fate! la Regina delle Fate! Fata. Ragni, voi non vappressate; via, gambuti filatori; via, gambuti filatori; scarabei, voi mal non fate; scarabei, voi mal non fate; lumachelle e bruchi, fuori! lumachelle e bruchi, fuori! Via di qua, niente rumori Via di qua, niente rumori! Coro. Usignolo melodioso, accompagna il suo riposo; accompagna il suo riposo; ninna-nanna, ninna-nanna; ninna-nanna, ninna-nanna; né malia, né magia, né malia, né magia, nessuna male mai avvicina nessuna male mai avvicina la dolcissima Regina la dolcissima Regina Buona notte e così sia Buona notte e così sia Sia una notte in armonia Sia una notte in armonia

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze IL DECALOGO Per… Per… 1 - Parlare di lettura ( che fa bene, sempre ) 2 - Entrare qualche volta di più in una biblioteca ( la nostra, soprattutto ) 3 -Ripensare a quelle letture della nostra infanzia che ci hanno intrigati di più 4 - Ripensare al valore della narrativa per linfanzia ( di ieri e di oggi ) 5 - Scegliere brani adatti a degli ascoltatori bambini ( ritrovando in noi i bambini di un tempo) 6 - Fare pratica di lettura espressiva ( che, oltre a farci fare bella figura quando dobbiamo leggere a voce alta, è anche tanto divertente )

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze IL DECALOGO Per… Per… 7.Ascoltare cosa hanno da dirci sul dolore e sulla permanenza in un ospedale pediatrico i medici specializzati dellospedale Meyer di Firenze 8.Preparare alcuni brani con una scenografia essenziale ( saremo maghi con un cappello a punta…) 9.Rappresentare questa piccola drammatizzazione ad un pubblico piccino, presso la ludoteca dellOspedale ( Animeremo lo spazio e sospenderemo il tempo … ) 10.Non dimenticarsi che potremmo crescere molto imparando a condividere i problemi degli altri

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze LA LOCANDINA DI PRESENTAZIONE del CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE La biblioteca del liceo scientifico LEONARDO DA VINCI di Firenze organizza un corso di lettura ad alta voce Potranno partecipare gli studenti del liceo e degli istituti consorziati che ne faranno richiesta Potranno partecipare gli studenti del liceo e degli istituti consorziati che ne faranno richiestapartecipare gli studenti del liceo partecipare gli studenti del liceo Il corso prevede lezioni ed esercitazioni Il corso prevede lezioni ed esercitazioni Fra le finalità: organizzare una serie di letture ad alta voce per i bambini di alcune scuole materne ed elementari di Firenze e per bambini degenti presso lospedale Meyer di Firenze Fra le finalità: organizzare una serie di letture ad alta voce per i bambini di alcune scuole materne ed elementari di Firenze e per bambini degenti presso lospedale Meyer di Firenze PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA BIBLIOTECA DEL LICEO Perle Perle GGERE

E. Palandri -Liceo sc. Leonardo da Vinci - Firenze

Per leggere … …Perle leggere Per leggere … …Perle leggere Un percorso avventuroso segnato dalla riscoperta di valori umani e di letture emozionanti Dalla biblioteca del liceo allOspedale pediatrico Studenti dai 14 ai 19 anni che diventano lettori per bambini in condizione di disagio fisico