LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
TERREMOTO.
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
la tettonica delle placche
Come si genera il terremoto
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
Definizione e classificazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Il motore delle placche
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
Il terremoto.
TERREMOTI.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
I terremoti Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state.
I terremoti.
Il pianeta terra.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
LE ONDE.
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
I fenomeni endogeni della terra
I TERREMOTI.
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi TERREMOTI 1 Terremoti 1

Terremoti 1

Terremoto: movimento improvviso e transitorio del suolo Ipocentro (o fuoco): punto situato nell’interno della Terra in cui si libera l’energia Epicentro: punto della superficie terrestre situato sulla verticale dell’ipocentro Meccanismo focale: cosa provoca all’ipocentro la liberazione dell’energia La formazione di una nuova faglia o la riattivazione di una vecchia faglia provoca una enorme liberazione di energia Sottoforma di onde meccaniche l’energia si propaga in tutte le direzioni dello spazio Terremoti 1

LE ONDE Lunghezza d’onda λ Ampiezza A λ λ λ Terremoti 1

Frequenza e periodo sono l’uno l’inverso dell’altra, quindi: periodo T: intervallo di tempo in cui l’onda compie un’oscillazione completa frequenza f: numero di oscillazioni complete che l’onda compie in una secondo. L’unità di misura della frequenza è lo Hertz (Hz) 1Hz = 1 ciclo al secondo Frequenza e periodo sono l’uno l’inverso dell’altra, quindi: per un’onda quindi v = λf Terremoti 1

ONDE MECCANICHE: hanno bisogno di un mezzo per propagarsi Le particelle del mezzo vibrano, oscillando intorno alla posizione di equilibrio Suono Onde del mare Terremoto Onde longitudinali: le particelle vibrano parallelamente alla direzione di propagazione Onde trasversali: le particelle vibrano perpendicolarmente alla direzione di propagazione Terremoti 1

Rigido: che si rompe senza deformarsi Le rotture lungo le faglie sono una manifestazione di un comportamento rigido elastico da parte delle rocce Elastico: che ritorna nella configurazione iniziale una volta cessata la deformazione Rigido: che si rompe senza deformarsi Plastico: che si deforma permanentemente senza rompersi Terremoti 1

RIMBALZO ELASTICO: teoria elaborata dopo il terremoto di S RIMBALZO ELASTICO: teoria elaborata dopo il terremoto di S.Francisco del 1906 per spiegare la genesi dei terremoti Sottoposte a sforzi adeguati le rocce della crosta si deformano elasticamente, accumulando energia meccanica Arrivata al limite di rottura la roccia si rompe (o la faglia preesistente si riattiva), liberando istantaneamente tutta l’energia accumulata Terremoti 1

Un’area già sismica nel passato lo rimane anche nel futuro CICLO SISMICO: insieme degli eventi che si verificano tra un terremoto e l’altro, alla luce della teoria del rimbalzo elastico Stadio intersismico: si verifica tra un terremoto e l’altro; può durare anche molti anni; è il periodo durante il quale si accumulano le tensioni Stadio presismico: si verifica immediatamente prima del terremoto; può durare giorni o settimane; il sistema comincia a cedere e può darne dei segni (segni premonitori) Stadio cosismico: si verifica durante il terremoto; dura in genere secondi o decine di secondi Stadio postsismico: si verifica subito dopo il terremoto; dura in genere giorni o settimane. Dopo la liberazione dell’energia il sistema cerca un nuovo equilibrio, ciò può comportare nuove scosse (scosse di assestamento) Il ciclo si ripete per tempi geologici (105 – 106 anni), poiché perdurano le cause che provocano i sismi Un’area già sismica nel passato lo rimane anche nel futuro Terremoti 1