LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IN TEMPO ! A. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA B. LA MORTE DI PAPA GREGORIO C. LA NASCITA DI NAPOLEONE D. LA RIVOLUZIONE FRANCESE QUALE EVENTO STORICO HA PRODOTTO.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
La terra vista dallo spazio
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Lezioni di Astronomia alcuni cenni di radiostronomia
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Fusi orari.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Sfasamento segni costellazioni
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Quadranti solari Ma che cos’è il tempo? Passato, presente , futuro
Le coordinate geografiche
LA TERRA.
Introduzione Il calendario nasce dall’esigenza, sentita fin dall’uomo dell’età preistorica, di misurare il trascorrere del tempo. Ciò fu necessario soprattutto.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
Parte 2: I moti della Terra
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La misura del tempo.
La Terra nel Sistema Solare
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Appunti di Astronomia.
I movimenti della Terra
Il pianeta terra.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
LE ESPLORAZIONI.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
L’ora legale estiva. Cent’anni fa, un’ora in più... Operai inglesi intervengono sulla Torre dell’orologio del palazzo di Westminster, a Londra. Nella.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Il reticolato geografico
I fusi orari Sognare sugli atlanti.
La misura del tempo.
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi MISURA DEL TEMPO misura del tempo

Giorno: intervallo di tempo in cui la Terra compie un giro completo della sua rotazione Giorno sidereo: si misura tra due culminazioni successive di una stella su un certo luogo della Terra. Il giorno sidereo dura esattamente 23h 56’ 04’’, la reale durata della rotazione terrestre. Non si presta però ad essere usato come unità di misura del tempo. Giorno solare: si misura tra due culminazioni successive del Sole su un certo luogo della Terra. A causa del contemporaneo moto di rivoluzione, differisce dal giorno sidereo di circa 4’ La sua durata non è costante e varia da un massimo in perielio ad un minimo in afelio misura del tempo

A causa della sua durata variabile, anche il giorno solare non è una buona unità di misura per il tempo Si è convenuto quindi di prendere come riferimento il giorno solare medio, che è stato suddiviso in 24 ore esatte. Esso differisce al massimo di 40’’ ( in più o in meno) dal giorno solare vero e proprio. A causa del moto di rotazione il Sole si sposta di circa 1° di longitudine ogni 4’. In punti a differente longitudine il tempo vero (o solare) è quindi differente Nei punti situati più ad est il Sole è già passato (ed il tempo è avanti); nei punti più ad ovest il Sole non è ancora arrivato (ed il tempo è indietro) Per queste ragioni il tempo vero o solare non può essere impiegato come misura pratica di tempo misura del tempo

La superficie terrestre è stata quindi suddivisa in 24 spicchi di 15° di longitudine chiamati fusi orari All’interno di ogni fuso, convenzionalmente, si è stabilito di assegnare a tutti i punti la stessa ora convenzionale, pari all’ora solare del meridiano centrale del fuso. misura del tempo

Spostandosi di un fuso verso ovest l’orologio va spostato indietro di un’ora Spostandosi di un fuso verso est l’orologio va spostato in avanti di un’ora Tuttavia lo spostamento attraverso i fusi orari alla fine incontra qualche difficoltà……….. misura del tempo

Sui due lati dell’antimeridiano di Greenwich (180° longitudine sia est che ovest) vi è una differenza di orario di 24 ore (l’ora è la stessa, ma la data differisce di un giorno) Lato asiatico Mart. 22/5 ore 24.00 Mart. 22/5 ore 00.00 Lato americano Meridiano di Greenwich Mart. 22/5 ore 12.00 Mart. 22/5 ore 24.00 Lato asiatico Lato americano Mart. 22/5 ore 00.00 Antimeridiano di Greenwich Antimeridiano di Greenwich Verso ovest Verso est misura del tempo

Lato asiatico Lato americano Nell’attraversare l’antimeridiano di Greenwich si deve opportunamente adeguare la data sul calendario Antimeridiano di Greenwich Mart. 22/5 ore 24.00 Lato asiatico Lato americano ore 00.00 Verso ovest Si salta un giorno Verso est Si ripete due volte la stessa data L’antimeridiano di Greenwich prende il nome di linea di cambiamento data misura del tempo

La linea di cambiamento data attraversa principalmente regioni disabitate del Pacifico misura del tempo

Anno tropico o solare: intervallo di tempo che intercorre tra due solstizi; la sua durata (365g 5h 48m 46s) corrisponde alla durata reale di una rivoluzione terrestre Poiché l’anno tropico non corrisponde ad un numero intero di giorni, non si presta per essere impiegato nei calendari, che si basano invece sull’anno civile, formato da un numero intero di giorni. La differenza tra anno tropico ed anno civile è tuttavia alla base di tutte le difficoltà connesse alla elaborazione di un calendario Calendario romano: l’anno, diviso in 12 mesi lunari, durava 355g. Ogni due anni si aggiungeva un mese intercalare di 22 giorni La non corrispondenza con l’anno solare, con l’andare dei secoli, arrivò a creare grave disaccordo tra le date del calendario e le vicende stagionali. Calendario giuliano: introdotto da Giulio Cesare nel 45 a.C., considerava l’anno solare di 365g 6h e fissava l’anno civile in 365g. Per compensare le differenze, ogni 4 anni vi era un anno bisestile di 366g misura del tempo

L’anno solare del calendario giuliano era superiore al vero di 11m 14s e la differenza si fece sentire col passare dei secoli Nel 16° secolo infatti il passaggio del Sole all’equinozio di primavera avveniva l’11 marzo, anziché il 21 Tale divario suscitò nel papa Gregorio XIII la preoccupazione circa lo spostamento nel tempo della Pasqua, celebrata la prima domenica dopo il plenilunio che segue l’equinozio primaverile Per risolvere il pro- blema Gregorio XIII, nel 1576, convocò un’apposita commis- sione, formata da astronomi, matemati- ci ed ecclesiastici, che lavorò diversi anni misura del tempo

Si provvide innanzitutto ad eliminare il 10 giorni di differenza che si erano accumulati, saltando direttamente dal 4 ottobre 1582 al 15 ottobre 1582 Si stabilì inoltre che tra gli anni secolari, tutti bisestili nel calendario giuliano, fossero considerati tali soltanto quelli in cui il gruppo di cifre precedenti i due zeri fossero divisibili per quattro. Così, mentre sono stati bisestili il 1600 ed il 2000, non lo sono stati il 1700, il 1800 ed il 1700. Dopo diversi contrasti, di natura politica e religiosa, il calendario gregoriano è stato adottato quasi universalmente. Così come è strutturato tale calendario andrà bene fino al 4317 d.C.; poi bisognerà ideare qualche sistema per rimediare ad una piccola eccedenza dell’anno civile su quello solare. misura del tempo