OSS Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Comunicazione interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
dell’esistenza quotidiana
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione e intelligenza emotiva
Le sette regole dell’arte di ascoltare
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Il Time Out Considerazioni Collegno 29 Novembre 2011
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Velocità ed accelerazione
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.

“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Dalla comunicazione alla lingua
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
“Medicina e Chirurgia”
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
La relazione con il malato
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Il numero più grande Accademia dei Lincei
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
  Le ragioni del Filo Progetto formativo a sostegno dell’evoluzione della telefonia sociale di Auser 2014   APPUNTI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE:
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Processo comunicativo
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDICOMUNICAZIONE DIDATTICA DUE TIPI DI RELAZIONI COMUNICATIVE ASIMMETRICHESIMMETRICHE INTERAZIONE ALLA.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

OSS Comunicazione

Il primo strumento nelle mani di tutti: OSS Il primo strumento nelle mani di tutti: La comunicazione! “Trasmissione di un messaggio da un emittente ad un ricevente che entrano in relazione”

OSS La Comunicazione segue uno Schema Universale:

OSS Assiomi della comunicazione. 1) è impossibile non comunicare. La parola, il gesto, il silenzio, la posizione del corpo comunicano

(convenzionato o testimoniato) OSS Il canale Verbale (convenzionato o testimoniato) Scritta Orale Corporea oggettiva (codificata) Corporea convenzionata: linguaggio dei segni etc…

OSS Cosa comunica?

OSS Divieto di …

OSS Un segno è "qualcosa che sta per qualcos'altro per qualcuno in certe circostanze” è qualcosa di percepibile dalla mente (un contenuto mentale, un'idea, un pensiero, ecc.) (C. Sanders Peirce) Ex: Un segno, quindi, non è semplicemente un oggetto fisico, ma è una relazione che associa un elemento materiale (a un contenuto mentale). es.: la parola“Cane” es.: l’idea di cane

OSS Classificazione dei segni naturali ed artificiali segni naturali si producono senza un esplicito intento comunicativo. Hanno origine naturale(sono eventi, fatti del mondo) e assumono un significato solo se interpretati. Esempi: Fumo fuoco; nubi pioggia; rossore del volto emozione.

OSS Segni artificiali o segni propriamente detti Sono prodotti intenzionalmente dall'uomo con esplicita finalità comunicativa: segnali stradali = prescrizioni, obblighi, pericoli... espressioni verbali/gestuali = pensieri, idee, sensazioni icone sul desktop = programmi, files... spie luminose = livello benzina, antifurto, piani ascensore... cifre numeriche = quantità

OSS

OSS. ? ? ?

OSS Il Canale Non verbale (non usa le parole) Scritta (graffiti, disegni) Paralinguistica Corporea soggettiva (anticonvenzionale)

Elementi paralinguistici OSS Elementi paralinguistici (usano la voce) accento, volume, tono, pronuncia, sbadigli, pianto, lamenti .

Distanza, posizioni nello spazio, contatto OSS Cinesica Gestualità Fac. S Mimica facciale Prossemica Distanza, posizioni nello spazio, contatto 0/45 cm =D. intima 45/120 cm = D. personale 120/300 cm = D. sociale Oltre 3 m = D. pubblica

OSS Detto ciò…. Arrivano i 12 Apostoli! Esteriorità abbigliamento / scelta dei colori Detto ciò…. Arrivano i 12 Apostoli!

OSS di vuoto di riflessione di attenzione Il Silenzio di imbarazzo di contrasto di disturbo di disperazione di assenso di distrazione interlocutorio di vuoto di riflessione di attenzione di imbarazzo di attesa di assenza

OSS Assiomi della comunicazione. 1) è impossibile non comunicare. La parola, il gesto, il silenzio, la posizione del corpo comunicano

2) La comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione; OSS 2) La comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione; il secondo classifica il primo ed è metacomunicazione

OSS 3) La comunicazione risente dell’interpretazione soggettiva (punteggiatura/pause/intenzioni) L’obbiettività di una relazione comunicativa è data dalla posizione all’esterno del circolo di comunicazione.

OSS 4) La comunicazione umana si avvale di linguaggi numerici e analogici. Numeri come segni convenzionali, simboli (analogie) non convenzionali. È evidente che la prima porta precisione la seconda ambiguità.

OSS 5) Le dinamiche di comunicazione si fondano su uguaglianza e differenza, complementarietà o simmetria. Essere consapevoli della natura della relazione e del grado comporta maggiore efficacia nella comunicazione.

OSS La Comunicazione segue uno Schema Universale:

OSS ComunicAzione contesto Decodifica Contenuto Codifica Codice Canale Emittente Ricevente Feedback

OSS. ? ? ?

Esercitazione Collettiva OSS Esercitazione Collettiva

OSS La comunicazione emotiva È possibile stravolgere il senso di una frase con l’elemento paralinguistico; addirittura comunicare emozioni. Rabbia /Paura Sorpresa/attesa Disgusto/accettazione Accettazione/negazione Tristezza /Gioia

OSS Secondo vari autori, dalla combinazione delle emozioni primarie derivano le altre (secondarie o complesse): L’allegria La vergogna La rassegnazione La gelosia La speranza Il perdono L’offesa Il rimorso La delusione

OSS Con quale orecchio ascoltiamo? Dopo gli studi avviati da Paul Watzlawich nel 1967 in Palo Alto continua il suo cammino nella comunicazione efficace la scuola di Amburgo. Con quale orecchio ascoltiamo? Le 4 orecchie di Friedemann Shulz Von Thun (1981) Contenuto: di che si tratta? Relazione: cosa ti fa capire pensi di te colui che parla? Rivelazione di sé: ogni volta che ci si esprime si rivela qualcosa di se, cosa vuol dirmi di sé? Appello? Quali effetti vuole ottenere?

OSS La comunicazione efficace si realizza attraverso 3 elementi compresenti: Elemento cognitivo = Testa Elemento affettivo = Cuore Elemento fisico = Corpo

Comunicare consente di trasmettere … OSS. Comunicare consente di trasmettere …

OSS. IDEE/OPINIONI MESSAGGI FATTI SENTIMENTI COMANDI RICHIESTE PROPOSTE PRESENTAZIONI DI Sè

OSS. Ha diversi obiettivi ….

OSS. TRASMETTERE INFORMAZIONI, FARSI CAPIRE RICEVERE INFORMAZIONI, CAPIRE STABILIRE RELAZIONI INTERPERSONALI PRODURRE UN CAMBIAMENTO NELL’INTERLOCUTORE PERSUADERE, CONVINCERE “VENDERE” NEGOZIARE, RICERCARE ACCORDI CONDIVISI GESTIRE CONFLITTI CREARE UN CLIMA DI COLLABORAZIONE IN GRUPPO GUIDARE, ORIENTARE, INFLUENZARE MOTIVARE, COINVOLGERE

OSS. ? ? ?

OSS. Ma anche a volte …

OSS. NON FARSI CAPIRE, ESSERE OSCURI, AMBIGUI, ALLUSIVI LITIGARE, CREARE CONFLITTI ATTACCARE, SQUALIFICARE L’ALTRO SEPARARSI, DIVIDERSI IMPORSI, PREVARICARE TROVARE I DIFETTI, GLI ERRORINELL’INTERLOCUTORE ALLONTANARE, DEMOTIVARE, EVITARE …

Aspetti tecnici e funzionali: OSS. Aspetti tecnici e funzionali: La funzione referenziale, permette di veicolare i significati) Funzione espressiva o emotiva ( esprime atteggiamento del soggetto) Funzione conativa , esprime l’orientamento verso il destinatario; Funzione poetica, consente di organizzare il messaggio (verbale e non verbale) Funzione fatica, consente di verificare il canale Funzione metalinguistica, consente di verificare se è in uso lo stesso codice

OSS. Gli assi del linguaggio di Jakobson: L’atto linguistico si basa su selezione e combinazione 2 assi fondamentali del linguaggio verbale che possono essere applicati al linguaggio non verbale

Esemplari dei due assi: OSS. Esemplari dei due assi: La metafora La metonimìa

OSS. La metafora implica trasferimento di significato attraverso la sostituzione di una parola con un’altra che ne richiama le caratteristiche Ex. Sei una roccia

OSS. Ex. guadagnarsi il pane con il sudore La metonimia implica la sostituzione di una parola con un'altra che abbia con la prima una relazione: Ex. guadagnarsi il pane con il sudore

OSS. altri esempi di metonimìa: l'autore per le sue opere ("oggi devo studiare Foscolo / le opere di Foscolo"). la causa per l'effetto ("sentire le campane/i rintocchi delle campane") l'effetto per la causa (guadagnarsi il pane con il sudore / con la fatica) la materia per l'oggetto (possedere molti ori / monili d'oro) il contenitore per il contenuto (bere un bicchiere di acqua/ l'acqua nel bicchiere) l'astratto per il concreto (confidare nell'amicizia / negli amici) il concreto per l'astratto (ascoltare il proprio cuore / i sentimenti)

OSS. È evidente che la comunicazione è uno strumento e come tale ha dei limiti, dei difetti..

In ogni comunicazione il rischio di errore (fraintendimento) è elevato OSS. Attraverso questo strumento noi sappiamo creare, gestire, deteriorare relazioni. In ogni comunicazione il rischio di errore (fraintendimento) è elevato

I difetti ( o Vizi) della Comunicazione OSS I difetti ( o Vizi) della Comunicazione Distorsione Rimembranza Incongruenza o Incoerenza Ascolto passivo

OSS. IL DIFETTO O VIZIO DI COMUNICAZIONE PRODUCE: FRAINTENDIMENTI, INCOMPRENSIONI, AMBIGUITÀ CREA DIFFICOLTÀ A LAVORARE INSIEME, A COMUNICARE EFFICACEMENTE, A STABILIRE E CONDIVIDERE OBIETTIVI E METODI DI LAVORO CREA TENSIONI, MALUMORI, VERI E PROPRI CONFLITTI, GENERANDO UN CLIMA RELAZIONALE DI OSTACOLO AL LAVORO

OSS. Distorsione LA DISTORSIONE SI RIFERISCE ALLA PERDITA DI EFFICACIA DEL MESSAGGIO RISPETTO ALLA POSSIBILITÀ DI FARSI CAPIRE

OSS. Ciò che ho INTENZIONE di dire = 100 Ciò che DICO VERAMENTE = 70 Ciò che l’altro ASCOLTA = 40 Ciò che l’altro CAPISCE = 20 Ciò che l’altro RIPETE = 10

OSS. Esempio Antonio, 70 anni, ritorna a casa dopo una giornata di Lavoro e Maria, 64 anni, casalinga sola in casa tutto il giorno… Maria: oggi verso le 5 sono andata per dirle una cosa. Mi stai ascoltando? Antonio: e chi ti ha risposto? Maria: ma se ancora non sai cosa dovevo dire? Antonio: ma dove sei andata?

OSS. Rimembranza Meccanismo involontario dell’Io che sostituisce elementi del messaggio con elementi del proprio vissuto

OSS. Esempio: “Debiti di gioco” (generico) è diventato “gioca al Video Poker” (specifico)

fra messaggio verbale e OSS. Incongruenza o Incoerenza errore dovuto dalla mancata coerenza fra messaggio verbale e non verbale.

OSS. Ex: Dire sì agitando la testa da dx a sx

Ascolto contrario alle 7 regole! OSS. Ascolto passivo Ascolto contrario alle 7 regole!

OSS. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti,perché incongruenti con le proprie certezze.

OSS. 3. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione interpersonale. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti. 4. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sè.

OSS. 5. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 6. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 7. Se vuoi comprendere devi assumere che l’altro abbia ragione, rendere quel che un altro sta dicendo, e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.

Un buon ascoltatore è empatico.. OSS. Un buon ascoltatore è empatico..

OSS L'empatia designa un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da uno sforzo di comprensione intellettuale dell'altro, escludendo ogni attitudine affettiva personale (simpatia, antipatia) e ogni giudizio morale è da ricordare la scala di Maslach

OSS. Per comunicare efficacemente dobbiamo farci 5 domande… (pensa prima di comunicare)

OSS. ComunicAzione efficace Chi, a chi sto parlando? Chi è l'interlocutore? Come, quali i mezzi attraverso i quali poter veicolare i messaggi? Quando, quando posso/ devo/ voglio comunicare? (Riguarda la scelta dei tempi) Dove, qual’ è lo spazio, il contesto nel quale avviene la comunicazione? Cosa , cosa posso/ devo/ voglio comunicare ( Il contenuto del messaggio)

OSS. Riguarda la scelta dei tempi della Quando ? Riguarda la scelta dei tempi della comunicazione: quando informare, quando attivare un’allerta, quando rispondere, quando intervenire

Ricevente ed emittente riconoscono di avere bisogno dello stesso tempo OSS. Le 3 regole del Tempo della comunicAzione efficace (dell’ascolto attivo) Ricevente ed emittente riconoscono di avere bisogno dello stesso tempo Ogni elemento in relazione (E/R) deve offrire all’’altro” il doppio del tempo che richiede per sé stesso. Ogni elemento in relazione (E/R) impiega almeno 3 apostoli del silenzio (interlocutorio, di riflessione, d’attenzione)

OSS di vuoto di riflessione di attenzione Il Silenzio di imbarazzo di contrasto di disturbo di disperazione di assenso di distrazione interlocutorio di vuoto di riflessione di attenzione di imbarazzo di attesa di assenza

OSS. Esercitazione

OSS. Esercitazione

OSS. ? ? ?

OSS. ? ? ?

OSS. ? ? ?

OSS. ? ? ?

OSS. ? ? ?

OSS. ? ? ?