Rimini – 29 ottobre 2009 Riccardo Battisti, Ambiente Italia Solare termico negli edifici: strumenti di supporto per le Amministrazioni Locali Supported.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Pro STO CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE M. Furlotti
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
A che punto siamo in Italia
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
1 /45 Uso: pubblico Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili per lo sviluppo sostenibile del territorio Fabrizio Bonemazzi Taranto, 5 marzo 2005.
Certificazione energetica degli edifici.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARDS NORMATIVA TECNICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI Prof. Ing. Giovanni.
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Norme e procedure per la gestione del territorio
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Workshop CONURBANT - Rubano
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Consigliere Delegato F.IN.CO.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 0: Il Progetto BIOHOUSING.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Rimini – 29 ottobre 2009 Riccardo Battisti, Ambiente Italia Solare termico negli edifici: strumenti di supporto per le Amministrazioni Locali Supported by The sole responsibility for the content of this webpage lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Communities. The European Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein. Giornata di studio UNITEL Le azioni delle amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia Ecomondo – Rimini, 29 ottobre 2009

Rimini – 29 ottobre 2009

La direttiva europea RES heating and cooling definizione di procedure SEMPLIFICATE (tecniche ed amministrative), competenze, tempistiche e responsabilità in materia di impianti a fonti rinnovabili. definizione di criteri tecnici minimi per accedere agli schemi di finanziamento introduzione di regolamenti edilizi rinnovabili (possibilmente con elevati risparmi di energia fossile)

Rimini – 29 ottobre 2009 Ordinanze solari – che cosa sono? Le ordinanze solari termiche sono strumenti legislativi che obbligano i proprietari di edifici ad installare impianti solari termici sul nuovo costruito ed, eventualmente, su strutture esistenti. I promotori di ordinanze, quindi, sono prevalentemente le amministrazioni pubbliche, a livello nazionale, regionale e locale.

Rimini – 29 ottobre 2009 Ordinanze solari - i benefici Le ordinanze solari creano un mercato stabile, anche sul lungo periodo, realizzando le condizioni perchè produttori e altri operatori del mercato realizzino investimenti significativi. Migliorano, quindi, la capacità produttiva e le reti di distribuzione, con benefici importanti sul livello di formazione e sulle attività di marketing. Nel medio termine si riducono di conseguenza I costi. Si osservano anche effetti positivi sul mercato volontario La crescita del mercato crea nuovi posti di lavoro a livello locale.

Rimini – 29 ottobre 2009 Il progetto ProSTO Promoting Solar Thermal Obligations Analisi di ordinanze solari esistenti, identificazione degli strumenti necessari allimplementazione di nuove ordinanze di successo Sviluppo di strumenti per amministrazioni pubbliche Preparazione di ordinanze solari Implementazione di ordinanze esemplari (Regione Lazio, Stoccarda, Murcia, Lisbona, Giurgiu) Divulgazione dei risultati del progetto verso amministrazioni europee

Rimini – 29 ottobre 2009 Catalogo di esperienze esistenti Dati generali sullordinanza (data di emanazione, durata, area geografica, campo dazione, tecnologie ammesse, requisiti imposti...) Implementazione (storia dellordinanza, processo di introduzione, misure di accompagnamento, sanzioni) Risultati (enti responsabili del monitoraggio, risultati quantitativi, costi, effetti dellordinanza su altri settori, prospettive future) Lezioni apprese (ostacoli affrontati, fattori di successo, possibili migliorie, raccomandazioni)

Rimini – 29 ottobre

Rimini – 29 ottobre 2009 Novità o esperienza consolidata? Esitono numerosi casi di ordinanze solari/rinnovabili nel mondo: Israele (1980): obbligo solare termico su nuovi edifici. Oggi Israele è il secondo Paese al mondo per capacità installata pro capite. Spagna ( ): obbligo solare termico su edifici nuovi e ristrutturati. Barcellona: crescita del mercato di 20 volte in 5 anni. Irlanda (2005 in poi): obbligo rinnovabili in numerose regioni, con obiettivi diversi da regione a regione. Portogallo (2006): obbligo rinnovabili su alcuni tipi di edifici (ST: 1 m 2 /p).

Rimini – 29 ottobre 2009 Italia 2003: comuni lombardi (Carugate, Corbetta, Melzo, Cassina de Pecchi...) introducono obbligo solare termico su nuovi edifici, copertura acs 50 %; 2004: obbligo Regione Lazio (legge n. 15) implementazione delegata ai comuni; Roma, Ciampino e Frosinone hanno già recepito la legge; Viterbo, Latina, Pomezia sono in procinto di recepirla; : dlgs 192 e 311 obbligo rinnovabili su edifici nuovi e ristrutturati per 50 % acs; I decreti attuativi sono ancora in via di definizione, ma diverse Regioni hanno già introdotto leggi proprie. Le esperienze in Italia

Rimini – 29 ottobre 2009 La norma sulle prestazioni energetiche degli edifici si divide in 4 parti: parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva parte 4: Determinazione del contributo delle energie rinnovabili La nuova norma UNI 11300

Rimini – 29 ottobre 2009 Il boom di Barcellona e la questione delle ristrutturazioni

Rimini – 29 ottobre 2009 I fattori di successo di un'ordinanza solare Fase 1 - preparazione analisi preliminare dettagliata garantire la collaborazione tra i soggetti interessati informazione Fase 3 - implementazione verifiche sanzioni misure di supporto Fase 2 - introduzione semplificazione definizione degli edifici interessati definizione delle eccezioni definizione delle tecnologie garanzie di qualità definizione dei metodi di calcolo

Rimini – 29 ottobre 2009 Qualità: un fattore di successo fondamentale La qualità deve essere sempre salvaguardata, a maggior ragione quando il solare termico è obbligatorio! prodotti: gli standard EN sono sufficienti a garantire la qualità dei componenti? schemi di certificazione per installatori garanzia dei risultati solari ispezioni a campione per verificare la resa energetica degli impianti contratti di manutenzione de-regulation - over-regulation

Rimini – 29 ottobre 2009 Indicatori di verifica Nella valutazione dell'efficacia di un'ordinanza vanno valutati i seguenti indicatori: L'ordinanza sta funzionando? Indicatori riguardo edifici, verifiche, accettazione Impatto sul settore del solare termico Impianti installati, sviluppo del mercato solare termico Impatto sul sistema energetico locale Energia risparmiata, emissioni evitate

Rimini – 29 ottobre 2009 Strumenti per amministrazioni pubbliche Come si crea una STO Brochure di presentazione Linee guida per lintroduzione di una STO locale Analisi locale Realizzazione dellanalisi della situazione Valutazione del potenziale di un STO locale Componenti di una STO Definizione del campo dazione (tipologie di edifici, esenzioni, misure alternative) Procedure di calcolo Requisiti di qualità Integrazione architettonica Procedure amministrative Misure di accompagnamento Iniziative e campagne locali Misure di supporto della domanda Misure di supporto delloffeta Incentivi finanziari Impianti pilota Monitorggio Monitoraggio del mercato Verifica dellefficienza interna della STO Verifica del funzionamento della STO e sanzioni

Rimini – 29 ottobre

Rimini – 29 ottobre

Rimini – 29 ottobre 2009 Conclusioni RES heat directive/dlgs 311/06: introduzione di obblighi rinnovabili su tutto il territorio nazionale forte semplificazione degli iter burocratici e amministrativi, con conseguente riduzione dei costi e accelerazione delle pratiche ProSTO: implementazione di ordinanze best practice diffusione e supporto nei confronti di amministrazioni pubbliche a livello nazionale ed europeo Sostanziale incremento del mercato solare termico!

Rimini – 29 ottobre 2009 Considerando che il solare termico è una delle soluzioni più convenienti per la preparazione di acqua calda sanitaria siamo davvero obbligati a parlare diobbligo? GRAZIE!