L’azienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

L’equilibrio aziendale
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Corso di Economia aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Governo e gestione delle aziende
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Individui/gruppi Attività Economiche mezzi bisogni consumo produzione limitati illimitati svolte da.
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Seminario in Economia Aziendale
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
I FATTORI DI PRODUZIONE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il patrimonio aziendale
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
Corso di Economia Aziendale
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Corso di economia aziendale
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
L’AZIENDA COME SISTEMA
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
L’azienda.
Corso di Economia aziendale
Transcript della presentazione:

L’azienda

Quando tale fine è realizzato? Che cos’è l’azienda? Giannessi Dove si trova? Nell’ordine economico generale, come unità dotata di vita propria e riflessa Che cosa la compone? Un sistema di operazioni promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla scomposizione di forze interne ed esterne Che cosa fa? Realizza un’attività economica di produzione e di consumo Quale è il suo fine? Il conseguimento di un equilibrio economico a valore nel tempo Quando tale fine è realizzato? L’equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al S.E. proporzionale ai risultati raggiunti ….. nel tempo

combinazione di parti o elementi La teoria sistemica SISTEMA combinazione di parti o elementi riuniti in un tutto Approccio di studio Un complesso di elementi/componenti tra loro interagenti sulla base di relazioni interne/esterne equilibrio dinamico

Bertini L’azienda è un sistema sociale peculiare: Il sistema d’azienda Bertini L’azienda è un sistema sociale peculiare: manca il legame volontaristico (giuridico-morale) tipico degli altri sistemi sociali (famiglie, associazioni, …); sono attivati processi di produzione che creano nuovi beni e servizi (nuova ricchezza) destinati all’esterno; non esiste unità di interessi, né finalità comuni tra le diverse categorie d’individui

I caratteri del sistema d’azienda APERTO FINALIZZATO DINAMICO PROBABILISTICO COMPLESSO

Un modello del sistema d’azienda Sub-sistema della produzione aspetto oggettivo Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni aspetto soggettivo Sub-sistema del management

Il subsistema della produzione input - output - meccanismi di funzionamento modulo di combinazione produttiva Subsistema impianti e utilità pluriennali Subsistema lavoro e conoscenze Subsistema denaro Subsistema materiali e servizi d’input Subsistema prodotti e servizi d’output

Il subsistema delle relazioni azienda/ambiente impianti e utilità pluriennali lavoro e conoscenze materiali e servizi d’input prodotti e servizi d’output denaro azienda/comunità azienda/concorrenti azienda/capitalisti azienda/finanziatori azienda/fornitori azienda/lavoratori azienda/clienti

Competenza, cultura, intuito, propensione al rischio Il subsistema del management Competenza, cultura, intuito, propensione al rischio Intelligenza direttiva della combinazione aziendale strategia PIANIFICAZIONE obiettivi-risorse ORGANIZZAZIONE E GESTIONE attività CONTROLLO Risultati su obiettivi

Alcune classificazioni d’azienda manifatturiere 1. Tipologia di produzione non manifatturiere: commerciali di servizi piccole medie grandi 2. Dimensione Private/pubbliche 3. Forma giuridica Individuali/societarie

assume decisioni fondamentali Il soggetto economico chi, di fatto: assume decisioni fondamentali governa l’azienda controlla la gestione esempi imprenditore soci capitalisti di maggioranza (assoluta o relativa)

chi assume: azienda diritti obbligazioni ...formalmente scaturenti Il soggetto giuridico chi assume: diritti obbligazioni ...formalmente scaturenti dalla gestione dell’impresa Persona fisica (proprietario, affittuario d’azienda) individuale azienda Autonomia patr. imperfetta Società e soci di persone societaria Autonomia patr. perfetta di capitali Società

Le aggregazioni aziendali esigenza di collaborazione Forme di coesione o unione tra unità aziendali distinte sotto il profilo giuridico. tecnologico commerciale produttivo esigenza di collaborazione accordo tipologie motivazioni Economie di scala Integrazione verticale Ec. di raggio di azione formali informali

Le aggregazioni aziendali Insieme di imprese giuridicamente autonome condotte secondo un disegno strategico unitario. informale Tipo di legame tra imprese: contrattuale diretto indiretto reciproco circolare partecipativo

Stabilità e trasparenza I gruppi di aziende svantaggi Stabilità e trasparenza ridotte vantaggi Finanziari: raccolta di capitali di credito e di rischio Fiscali: risparmi di imposta Economici: investimento in attività e/o società diverse Di rischio: contenimento degli effetti

L’attività economica e gli operatori economici Per risolvere il "problema economico" le famiglie, le imprese, la pubblica amministrazione, svolgono attività economiche, ovvero ….. producono beni per l’ampliamento delle risorse scarse consumano beni per il soddisfacimento dei bisogni illimitati attività economica

Prodotti e Servizi 1. 2. ad uso durevole ad uso immediato I beni economici Prodotti e Servizi 1. BENI DI CONSUMO FINALE ad uso durevole ad uso immediato 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE ad uso durevole ad uso immediato

attività di produzione I beni economici attività di produzione aziende di produzione aziende miste attività di consumo Beni intermedi Beni finali aziende di consumo

condizione economico-aziendale I fattori produttivi condizione economico-aziendale Per ottenerne la disponibilità è necessario sostenere un COSTO (effettivo e/o figurativo) capitale lavoro 1° classificazione: fungibilità f.p. generici: denaro (moneta o mezzi equipollenti) f.p. specifici: prodotti e servizi

2° classificazione: utilizzabilità I fattori produttivi nel processo produttivo 2° classificazione: utilizzabilità nel tempo f.p. ad utilità pluriennale fattori pluriennali (nel tempo non breve) fattori a fecondità ripetuta (nel processo produt.) fattori strutturali (nel tempo/processo produt.) f.p. ad utilità immediata fattori correnti (nel tempo breve) fattori a fecondità semplice (nel proc. prod.) fattori di consumo (nel tempo/proc.prod.)

f.p. ad utilità pluriennale I fattori produttivi f.p. ad utilità pluriennale Partecipano più volte all’attività produttiva conservando, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche BREVETTI LICENZE MARCHI SOFTWARE TERRENI FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI COMPUTER nel periodo convenzionale che è l’anno per più anni

f.p. ad utilità IMMEDIATA I fattori produttivi f.p. ad utilità IMMEDIATA Partecipano una sola volta all’attività produttiva mantenendo, talora perdendo, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche nel periodo convenzionale che è l’anno TRASPORTI LAV.ESTERNE CONSULENZE UTENZE MATERIE PRIME SEMILAVORATI MATERIE ACCESS IMBALLAGGI

lavoro 3° classificazione: materialità/immaterialità I fattori produttivi 3° classificazione: materialità/immaterialità f.p. materiali: impianti, materie prime f.p. immateriali: marchi, servizi Combinazione della 2° e 3° classificazione f.p. pluriennali f.p. correnti materiali: impianti immateriali: marchi materiali : materie prime lavoro immateriali: servizi +

Denaro Fattori specifici Fattori produttivi - Costi trasformazione Denaro Fattori specifici COSTI DI ACQUISIZIONE (quantità x prezzo) COSTO ANTICIPATO Il fattore produttivo è presente in azienda prima del suo inserimento nel processo produttivo (Es. fattori pluriennali) COSTO CONTESTUALE o PARALLELO Il fattore produttivo è acquisito e contestualmente utilizzato nel processo produttivo (Es. lavoro)

L’azienda ottiene tali “condizioni produttive” tramite I fattori produttivi Requisiti: quantità e qualità connotazione temporale disponibilità/utilità onerosità vincolabilità esprimibilità in forma monetaria L’azienda ottiene tali “condizioni produttive” tramite processi di investimento processi di produzione processi di apprendimento