Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
Co.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Classi di cellule del sistema nervoso
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Comunicazione Cellulare
Trasporto.
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Le macromolecole organiche
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Trasmissione sinaptica
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Trasmissione sinaptica
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Sistema nervoso periferico
enzimi in diagnostica gastroenterologica
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
Trasmissione catecolaminergica
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
ORMONI E DIABETE.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Comunicazione neuronale
Funzioni della membrana cellulare
insulina e metabolismo protidico
Principali componenti cellulari
PROTEINE.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
Il pancreas endocrino.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
LA TIROIDE.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Diversi tipi di recettore - effettore
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO attività fisica attività fisica tensione psicologica tensione psicologica emorragie emorragie noradrenalina principale neurotrasmettitore.
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sistema nervoso simpatico
AGENTI ADRENERGICI. SISTEMA NERVOSO CENTRALE - Cervello e midollo spinale SISTEMA NERVOSO PERIFERICO - Sistema afferente - Sistema efferente  Sistema.
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Transcript della presentazione:

Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo è stato isolato nel 1885 dall’estratto grezzo di Ephedra vulgaris, ed è stato purificato e chiamato efedrina da Nagai nel 1887 La prima sintesi risale al 1920, mentre la caratterizzazione farmacologica risale al 1924 (Chen e Schmidt) Prima molecola caratterizzata per l’effetto “adrenergico”

Cenni storici L’epinefrina (nota anche come adrenalina), ammina biogenica estratta dalle ghiandole surrenali, è stata chiamata così da Dale nel 1899. La prima sintesi totale risale al 1904 (Stolz). La prima risoluzione ottica degli enantiomeri risale al 1909 (Flacher)

Cenni storici La caratterizzazione farmacologica (effetto pressorio) avvenne nel 1895 (Oliver e Schäfer) L’epinefrina occupa un’importante posizione storica: è stato il primo ormone ad essere isolato e il primo ad essere sintetizzato.

Cenni storici Estensive modifiche molecolari di epinefrina e di altre ammine simpatomimetiche hanno portato a identificare un gran numero di sostanze ad azione adrenergica tra le quali: L’ isoproterenolo, introdotto nel 1940 L’ albuterolo, sintetizzato e caratterizzato dal punto di vista farmacologico nel 1968 isoproterenolo albuterolo

ADRENERGICI La stimolazione del Sistema Nervoso Simpatico: Norepinefrina e epinefrina sono neurotrasmettitori postganglionici La stimolazione del Sistema Nervoso Simpatico: - Aumenta la velocità e la forza delle contrazioni cardiache - Aumenta la pressione sanguigna - Muove il flusso sanguigno verso i muscoli scheletrici - Dilata i bronchioli e le pupille - Aumenta i livelli di glucosio nel sangue Farmaci adrenergici Agenti chimici che esibiscono i loro principali effetti farmacologici e terapeutici aumentando o riducendo l’attività dei vari componenti del sistema simpatico.

ADRENERGICI

ADRENERGICI L-DOPA DOPAMINA (Noradrenalina) (Adrenalina)

ADRENERGICI Enzimi biosintetici e loro proprietà

ADRENERGICI

ADRENERGICI Lo schema precedente può così essere riassunto: La tirosina viene trasportata attivamente nell’assoplasma e convertita in L-DOPA e poi in dopamina dagli enzimi citoplasmatici. La dopamina è trasportata nelle vescicole, dove avvengono sintesi e immagazzinamento di norepinefrina (NE). Un potenziale d’azione causa l’influsso di Ca2+ nella terminazione nervosa, con conseguente fusione della vescicola con la membrana plasmatica e esocitosi dell’ NE. Il trasmettitore attiva recettori adrenergici a- e b- nella membrana della cellula post sinaptica. La NE che penetra in queste cellule probabilmente viene rapidamente inattivata dalla catecol-O-metiltransferasi (COMT) a normetanefrina. Il più importante meccanismo per la terminazione dell’azione della NE nello spazio giunzionale è il re-uptake attivo nel nervo e nelle vescicole dove viene immagazzinata. Altri potenziali neurotrasmettitori (e.e. ATP, peptidi, etc..) possono essere immagazzinati nelle stesse vescicole o in altre differenti.

ADRENERGICI

Recettori Adrenergici Recettori accoppiati alle Proteine G Prima classificazione in sottoclassi recettoriali a e b (Ahlquist 1948) La classificazione è basata sulla risposta a differenti agonisti recettoriali adrenergici come epinefrina, norepinefrina e isoproterenolo.

Risposta tissutale alla stimolazione adrenorecettoriale

Sottotipi recettoriali adrenergici 1-Adrenocettori = a1AAR, a1BAR, a1DAR a2-Adrenocettori = a2AAR, a2BAR, a2CAR b-Adrenocettori = b1, b2, b3

bAR aAR Gi GS Gq (-) (+) AC PLC IP3 cAMP DAG PKA Ca PKC

BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE