CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
4 – Forze intermolecolari
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
La Struttura Terziaria
Processi di associazione
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
Prof.ssa Silvia Recchia
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
Amminoacidi/peptidi/proteine
E+S  P L’energia di legame del substrato abbassa l’energia di
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
CATALISI CHIMICA.
richiede la possibilità di:
IL LEGAME CHIMICO.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
I CATALIZZATORI.
Gli enzimi.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
La velocità delle reazioni chimiche
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LEGAMI DEBOLI.
controllano l’attività
C. Meccanismo di reazione
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Gli enzimi accelerano le reazioni anche di un milione di volte.
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
Le forze molecolari e gli stati della materia
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
Ibridazione degli acidi nucleici e
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Gli aminoacidi sono 20.
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Enzimi.
Energia, enzimi e metabolismo
esperto prof. Ciro Formica
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
AMMINOACIDI E PROTEINE
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
GLI ENZIMI.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
agiscono come inibitori
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
STRUTTURA 3D ENZIMI RNA polimerasi Piruvato carbossilasi
Transcript della presentazione:

CLASSIFICAZIONE ENZIMI Alcuni tra i principali meccanismi di catalisi enzimatica: acido base covalente elettrostatica e da ione metallico

STRUTTURA ENZIMI RNA polimerasi Piruvato carbossilasi Fosfofruttochinasi Glutammina sintetasi ATP sintetasi DNA polimerasi (E. coli)

Effetto del mezzo sulla velocità delle reazioni catalizzate da enzimi: temperatura, forza ionica e pH Le proteine, quindi anche gli enzimi, hanno conformazioni 3D complesse strettamente legate alla loro funzionalità: le strutture secondaria e terziaria sono dovute ad interazioni deboli tra atomi coinvolti nel legame peptidico e tra i gruppi –R degli AA costituenti ( idrofobiche, elettrostatiche, legami idrogeno, forze van Der Waals), in relazione al mezzo acquoso e all’ambiente. Vengono studiate le interazioni tra enzimi, proteine, e il mezzo. Queste interazioni stabilizzano o meno la struttura dell’enzima in studio, influenzando la catalisi. Forza ionica (conc. di sali) Temperatura pH Saggio enzimatico in vitro: concentrazioni di sali e pH del tampone di dosaggio; temperatura di dosaggio – parametri che devono essere standardizzati.

TEMPERATURA E VELOCITA’ ENZIMATICA In tutte le reazioni chimiche, cinetica di reazione e temperatura sono strettamente collegate: aumento di T aumento di velocità di reazione. In termini probabilistici, incrementi di T aumentano i moti delle particelle, le collisioni e urti “utili” per abbassare l’E att. e favorire lo stato di transizione della reazione chimica: questo è valido anche per le reazioni catalizzate dagli enzimi. Secondo la reazione di Arrhenius: K = Ae-E*/RT Q10 ≈ 2 E*: 1,7-70 Kj M-1 In concomitanza: T oltre una certa soglia denaturano la proteina dotata di attività enzimatica – diminuzione delle U enz. A temp. > 40-50°C - drastica riduzione. K2 = A2e-Ea2/RT E sat. 50 °C Esistono enzimi più o meno stabili alle alte temperature: isoenzimi termostabili e termolabili; enzimi che sono stabili a 80-100°C (Taq polimerasi); a T <10°C, attività molto rallentata dipende dalla struttura specifica delle proteine enzimatiche

Forza ionica, I = ½  cizi2 FORZA IONICA E VELOCITA’ ENZIMATICA In generale: effetto simile a quello dato dalla concentrazione di sali sulle macromolecole biologiche e, in particolare, le proteine: la solubilità di una proteina a bassa forza ionica aumenta con l’aumentare della forza ionica. Ad alta forza ionica, la proteina precipita (salting out). Gli ioni dei sali sciolti in una soluzione acquosa interferiscono con i legami a idrogeno tra H2O (mezzo acquoso) e proteine : modificano le interazioni intra- molecolari che stabilizzano le proteine, quindi la loro conformazione e solubilità: Forza ionica, I = ½  cizi2 Ioni “chaotropici” o denaturanti: alterano le interazioni H2O-enzima (proteina); “sottraggono” H2O all’enzima e quindi ne diminuiscono la solubilità: precipitazione. -Ioni “cosmotropici” o stabilizzanti: aumentano e stabilizzano le interazioni H2O-enzima;aumentano la solubilità nel mezzo acquoso. Effetti che dipendono dal tipo di sale (specie ionica), concentrazione del sale, e anche dalla proteina - principio alla base della precipitazione frazionata.

pH E VELOCITA’ ENZIMATICA La [H+] può influire significativamente sulla catalisi enzimatica. Un enzima proteico è suscettibile sia ai cambiamenti conformazionali legati al grado di ionizzazione e carica, a diversi pH, dei gruppi –R degli AA che lo compongono sia al grado di protonazione di gruppi –R specifici presenti sul sito attivo e determinanti per la catalisi enzimatica. A pH estremi le proteine precipitano e così molti enzimi si denaturano. Esempio: Se un enzima esplica la sua azione catalitica grazie alla presenza di un’ istidina e di una cisteina nel sito attivo svolgendo un attacco nucleofilo sul substrato in trasformazione oppure un altro enzima trasforma S in P mediante un’interazione di tipo elettrostatico attraverso un aspartato o una lisina, opportunamente dislocati sul sito attivo, il grado di protonazione dei gruppi in gioco altera la catalisi: esisteranno solo stretti intervalli di pH per permettere l’interazione ES ottimale. Forma attiva dell’enzima a intervalli di pH che vengono definiti sperimentalmente. Esistono intervalli di pH ottimale. Il pH influenza i parametri cinetici Vmax e Km dell’enzima e può variare anche lo stato di ionizazzione del substrato S.

Effetto del pH del mezzo sulla velocità di alcuni enzimi pH e velocità enzimatica colinesterasi chimotripsina Velocità iniziale Velocità iniziale pepsina papaina

Struttura, meccanismo di catalisi e dipendenza dal pH dell’Adenosina Deaminasi (ADA) La reazione catalizzata dalle adenosina aminoidrolasi è stata trovata sia in organismi procariotici che eucariotici. Nei mammiferi esistono due isoforme principali di ADA, ADA1 e ADA2. ADA1 è legata alla regolazione della risposta immunitaria e alla patogenesi della SCID. Altre patologie sono state associate sia al deficit che alla sovra-espressione di ADA. Struttura: Metalloproteina, con un atomo di Zn come cofattore, legato al sito catalitico. Struttura conservata nell’evoluzione. L’ADA umana è una proteina globulare,con peso molecolare in media circa 40,000 Da, con struttura sec. a/b, detta a barile, tipica anche di altre idrolasi, il sito attivo è una tasca centrale, in corrispondenza del tratto C-terminale dei foglietti b. Catalisi: Nel sito catalitico dell’ADA sono stati individuati alcuni gruppi -R di AA critici e probabilmente coinvolti nella catalisi enzimatica: Asp295, Asp296, Glu217, Hys238, Gly184 (Wilson et al. 1991). pH V0 pH ottimale ADA Effetto del pH: Esistono varie isoforme e proteine in diversi organismi; l’ADA ha un pH ottimale intorno a 6.5-7.5. Questo è dovuto alla ionizzazione di gruppi -R di AA favorente la catalisi. Agli estremi di pH si ha denaturazione e perdita di attività completa per alterazione dei legami deboli e attrazioni ioniche che stabilizzano la struttura 3D dell’enzima. 7

Riepilogo Esercitazioni Enzimi in surnatante di omogenato di tessuto muscolare e siero: Valutazione della concentrazione di LDH serica e muscolare, U/ml nei due campioni a confronto. Substrato: sodio piruvato Coenzima (co-substrato): NADH Tampone fosfato pH 7, temperatura e forza ionica costanti Enzima costante, campione diluito opportunamente. Lettura 340nm (NADH) Saggio enzimatico in condizioni saturanti della LDH Determinazione dei parametri cinetici Km e Vmax dell’enzima ADA: Calcolo della V0 a varie concentrazioni di S, adenosina sia < che > Km attesa. S (adenosina): 5, 10, 20, 40, 60, 80 mM. Tampone fosfato pH 7, temperatura e forza ionica costanti Enzima a concentrazione costante. Lettura 265nm (adenosina, no inosina). Dipendenza dal pH della V0 dell’ADA: Calcolo della V0 a pH variabile nel mezzo. Substrato a concentrazione costante S ≈ Km, 40 mM Tampone fosfato a pH variabile: pH 5, 6, 7, 8, 9, 10. Temperatura e forza ionica costanti Enzima a conc costante. Lettura 265 nm (adenosina, no inosina).