Dipartimento di Meccanica e Aeronautica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

ENERGIA SOSTENIBILE Piero Pinamonti
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Energia solare.
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Il controllo numerico.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
L’Energia Idroelettrica
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Insegnamento di: GESTIONE INTEGRATA DELLA PRODUZIONE Docente: Prof
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
Energia Forme e Cambiamenti.
Università di Brescia Sede consorziata Università di Bergamo Sede amministrativa E considerata una delle cinque discipline ingegneristiche che avrà il.
Centrale termoelettrica
Laboratorio di elettrotecnica ed impiantistica elettrica;
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
NUOVI MATERIALI per il benessere e crescita sostenibile
LABORATORIO PROVE FUOCO
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Caratterizzazione e abbattimento di inquinanti e analisi
Merceologia delle Risorse Naturali
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
LE ENERGIE RINNOVABILI
Consorzio COMETA COnsorzio Multi Ente per la promozione e l’adozione di Tecnologie di calcolo Avanzato Prof. Ing. Rosario Lanzafame Cattedra di Macchine.
Distribuzione dell’energia elettrica
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Meccanica e Aeronautica http://dma.dma.uniroma1.it/dma/

Presentazione Il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica (DMA) fu istituito nel 1982, dalla fusione dell’Istituto di Macchine e di Tecnologie Meccaniche (fondato nel 1950), dell’Istituto di Aerodinamica (fondato nel 1929), dell’Istituto di Propulsione Spaziale (fondato nel 1950) e dell’Istituto di Meccanica Applicata (fondato nel 1965). Attualmente è collocato in quattro sedi situate presso l’edificio storico della Facoltà di Ingegneria a San Pietro in Vincoli. E’ composto da 55 docenti (tre dei quali afferenti alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale) e 16 membri del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.

Presentazione (2) Lo scopo istituzionale del DMA è di promuovere e coordinare le attività di ricerca nei settori della meccanica teorica e applicata, della fluidodinamica, della propulsione aerospaziale, delle misure meccaniche e termiche, del progetto tecnologico e nella gestione delle macchine e degli impianti industriali. I docenti del DMA svolgono principalmente la loro attività nei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica (sia per la sede di Roma che per quella di Latina), Aerospaziale, Energetica, Gestionale, Clinica ed in quello di Ingegneria Astronautica (Scuola di Ingegneria Aerospaziale).

Presentazione (3) Il DMA è sede amministrativa dei Corsi di Dottorato in “Meccanica Teorica e Applicata” e in “Ingegneria della Produzione Industriale”, è sede consorziata del Corso di Dottorato in “Misure Meccaniche per l’Ingegneria” e partecipa alle attività dei Corsi di Dottorato in “Energetica” e in “Tecnologia Aeronautica e Spaziale”. Il DMA inoltre amministra le attività dei corsi di Master Universitario di 2° livello in "Sistemi di Trasporto Spaziale", “Ingegneria e Gestione della Qualità”, “Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili”, “Management dell’Energia e dell’Ambiente” e “Gestione dell’Aviazione Civile”.

Attività di ricerca   L’attività di ricerca del Dipartimento è suddivisa nelle seguenti aree scientifiche. Fluidodinamica Meccanica del volo Impianti Industriali e Operations Management Sistemi di Potenza e Macchine Termo-Idrauliche Meccanica Applicata Misure Meccaniche e Termiche Tecnologia Meccanica Costruzioni Meccaniche Propulsione Aerospaziale

Fluidodinamica e Meccanica del volo Chimica aero-termica per il rientro del flusso; dinamica dei sistemi biologici e molecolari; studio dei flussi non stazionari di tipo biomedico; aerotemodinamica e aeroacustica computazionale; Direct Numerical Simulation (DNS) e Large Eddy Simulation (LES) per la fluidodinamica della turbolenza in condotte e in canali; studio sperimentale e numerico sulla turbolenza nella combustione; esperimenti sui fluidi con uso di tecniche ottiche quali Laser Doppler Anemometry (LDA), Particle image Velocimetry (PIV), Laser Induced Fluoroscence (LIF); gasdinamica e termodinamica dei propellenti solidi dei razzi; tecniche di simulazione LES e DES per fluidi compressibili; idrodinamica navale; simulazione numerica della non stazionarietà delle interazioni delle onde d’urto agli strati limite; flussi di gas rarefatti in mezzi fibrosi e porosi; tecniche di shock-fitting per reticoli non strutturati nelle interazione delle onde d’urto; stazionarietà dei fluidi incompressibili; propulsione dei getti turbolenti: condizioni iniziali e dipendenza dal numero di Reynolds; vorticità di emissione e forze; turbolenza alle pareti; sviluppo e implementazione di leggi di controllo con tecniche di prototipazione rapida; guida e controllo di veicoli pilotati in remoto; tecniche di sistema per l’identificazione e la riconfigurazione in controllo retroattivo dei guasti; identificazione dei conflitti nella gestione del traffico aereo (Air Traffic Management ATM) e pianificazione delle traiettorie per l’elusione degli ostacoli e la risoluzione dei conflitti; simulazione in real-time e hardware-in-the-loop per la validazione del controllo di sistema e/o la valutazione delle qualità delle manovre.

Impianti Industriali e Operations Management Gestione delle aziende e delle organizzazioni (strategia di business; gestione e valutazione dell’innovazione; strutture organizzative e modelli di gestione industriali e sistemi di servizi; total quality management;gestione del rischio e benchmarking delle strategie: modelli e processi; sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente, la sicurezza e la responsabilità delle aziende; gestione della conformità; knowledge management e sistemi informativi; valutazione economica, finanziaria e dei costi-benefici). Supply chain management (analisi di fattibilità e progettazione dei sistemi logistici-produttivi; strategia dell’integrazione tra client e fornitori; pianificazione integrata degli acquisti, della produzione, distribuzione vendita; analisi delle prestazioni della supply chain). Progettazione dei sistemi di produzione e operations managenent (analisi e previsione del mercato; definizione del prodotto misto e strategia della produzione; progettazione preliminare del prodotto e del processo, scelta make or buy; allocazione ed equilibrio delle risorse e sistemi di produzione; localizzazione e configurazione del layout degli impianti e delle risorse; pianificazione e scheduling della produzione; gestione dei materiali e del magazzino; manutenzione, sicurezza e affidabilità considerati con l’approccio del Total Productive Maintenance; produzione snella, sei sigma e just in time; analisi della redditività, delle prestazioni e dell’impatto strategico con riferimento a schemi finanziari nazionali e internazionali).

Sistemi di Potenza e Macchine Termo-Idrauliche Metodo avanzato variazionale a sotto-griglia per flussi compressibili e incompressibili; applicazione dell’intelligenza artificiale alla progettazione dei sistemi termici; convertitori catalitici per automobili; sistemi CHP; combustione e trasmissione di calore: turbine a gas, combustori e bruciatori a biomasse, efficienza energetica; ottimizzazione e simulazione dei sistemi di potenza energetica; salvaguardia dell’ambiente; analisi dei componenti e sistemi energetici; metodologie Lattice-Boltzmann per la simulazione di flussi complessi nei distributori delle turbine, condotti di efflusso e negli stadi delle palettature; progettazione delle prestazioni di turbomacchine in cascata, con particolare riguardo agli effetti di formazione di ghiaccio e corrosione; modellizzazione analitica e CFD con campagne sperimentali; pompe, compressori e giranti, progettazione innovativa e analisi CFD; sistemi di energie rinnovabili; teoria e progetto di turbomacchine. Meccanica Applicata Vibroacustica; metodi energetici nelle vibrazioni; dinamica delle strutture incerte; controllo vibro-acustico basato su metodi piezo; identificazioni di danni ad affreschi; micro robot con cedevolezza autoadattante in chirurgia; modellizzazione dell’usura degli utensili da taglio e caratterizzazione tribologica delle superfici; apparecchiatura innovativa per il controllo delle vibrazioni e delle onde acustiche; dinamica di materiali nanostrutturati; problemi inversi in dinamica strutturale.

Misure Meccaniche e Termiche Sistemi inerziali innovative per la misura della posa e della posizione di corpi rigidi; piattaforma mobile innovativa per la posturografia dinamica; prove e sviluppo dei sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno sia per uso fisso che per uso automobilistico; caratterizzazione biomeccanica in vitro dei parametri funzionale delle fibre muscolari e delle caratteristiche viscoelastiche dei tessuti viventi; apparecchiature ad ultrasuoni per diagnosi e terapia; caratterizzazione delle proprietà meccaniche dell’osso trasecolare; acustica, rumore e misura delle vibrazioni in ambito ambientale, della salute, e della sicurezza con particolare riguardo agli ambienti ospedalieri; misura delle vibrazioni del braccio e della mano; misura delle vibrazioni dell’intero corpo; Functional Reach come indice della stabilità posturale; misura e acquisizione per lungo tempo della postura seduta finalizzata alla riabilitazione di soggetti costretti su sedia a rotelle.

Costruzioni Meccaniche Tecnologia Meccanica Finitura e superfinitura di parti meccaniche; burattatura; prototipazione rapida; lavorazione laser; granulazione; lavorazione di materiali compositi.   Costruzioni Meccaniche CAE e analisi strutturale tramite FEM; analisi strutturali applicate al restauro del patrimonio culturale; ottimizzazione della progettazione; caratterizzazione delle schiume metalliche finalizzate all’assorbimento di energia; meccanica sperimentale; tecniche di analisi dell’immagine per lo studio della forma e delle deformazioni; comportamento meccanico delle rotaie (analisi sperimentale e numerica).

Propulsione Aerospaziale Modelli di simulazione per ugelli di flusso; modelli di simulazione per sistemi di raffreddamento dei razzi; modelli di simulazione per i fenomeni di ablazione nelle protezioni termiche dei razzi; simulazione numerica della balistica interna dei motori solidi dei razzi; tecniche di ottimizzazione per applicazioni aerospaziali; simulazioni neurali applicate a motori aeronautici; cinetica chimica finalizzata allo studio dell’ignizione, fiamme premiscelate e a fenomeni di diffusione della fiamma; sistemi stocastici non lineari; tecniche numeriche per la soluzione sistemi di equazioni a derivate parziali (PDE) di tipo stiff: applicazioni a sistemi di reazione/diffusione e reazione/diffusione/convezione di fiamme laminari non stazionarie; Large Eddy Simulation applicata alla combustione supersonica e alla camera di combustione Trapped Vortex; modellizzazione di interazione turbolenza/combustione/radiazione; modellizzazione e test sperimentali su propulsori Magneto Plasma Dynamic (MPD); combustione e chimica cinetica; flussi turbolenti compressibili; problemi di manutenzione nei motori aeronautici; stato reattore a combustione supersonica e propulsione nucleare; ipersonica.

Attività sperimentali   Laboratori di Fluidodinamica e Meccanica del Volo Galleria del vento subsonica (raggio: 90cm, velocità massima dell’aria: 50 m/s); apparecchiatura a getto pulsante per il test di flussi pulsati; galleria a gas rarefatto per micro apparecchiature; laboratorio per la prototipazione rapida per i sistemi di controllo del volo e simulazione hardware-in-the-loop in ambiente dSPACE; UAVs completamente strumentati per test GN&C e validazione di modelli in scala ridotta; attrezzatura PIV con relativo software (2D e 3D); apparecchiatura con anemometri a filo caldo (1D e 2D); bilance dinamometriche (da 3 a 6 componenti); simulazione di movimento di modelli di autoveicoli con movimento del suolo; sistemi di misurazione della pressione e della velocità del flusso; sistema interferometrico per la misura di campi di temperatura; attrezzatura per la visualizzazione del flusso (generatore di bolle di elio e fumo). Laboratorio di Propulsione per propulsori MPD

Laboratorio di macchine e turbomacchine Tavola ad acqua per la valutazione dell’efflusso con profili alari di turbine; cella motori (motori a combustione interna ed esterna); macchine a fluido: banco prova per ventilatori assiali, sistemi micro CHP; elettrolizzatori a idrogeno, banco di test per celle solari e celle a combustibile; banco di prova microturbine; apparecchiature dimostrative per refrigeratori pulse-tube; banco prova per macchine criogeniche.   Laboratorio di Progettazione di Macchine e Meccanica Applicata Macchina a trazione servo-idraulica MTS (trazione massima 250 kN); macchina di prova multi assiale (100 kN a trazione, 1000 Nm in torsione); sistemi di immagine digitali per l’analisi della forma e delle deformazioni (possibilità di acquisizione e post processing); vibrometro laser scanner (POLYTECH); sistemi di misura per forze e accelerazioni (B&K e Dytran); compact RIO Real Time controller e sistemi di acquisizione digitali (National Instruments).

Laboratorio di Misure Meccaniche e Ingegneria Clinica Sistema di analisi del passo a 8 videocamere (VICON MX), robot per la riabilitazione del braccio (IMT2) sistema telemetrico EMG (AURION), banco strumentato per test e misura delle prestazioni di prototipi di celle a combustibile dotato di motore elettrico e dissipatore, banco di prova per la caratterizzazione funzionale delle fibre muscolari e dei tessuti biologici viscoelastici; apparecchiatura di test per micro tensioni su campioni biologici, He-Ne laser e ottiche per interferometria, banco di prova per sonde a ultrasuoni, Sound Level Meter SVANTEK 945A, Human Vibration Meter SVANTEK 948, sensore flessibile per mappe di pressione, apparecchiatura potenziometrica per le acquisizioni dello spostamento del busto, oscilloscopi, multimetri da banco e generatori di forme d’onda arbitrarie.   Laboratorio di lavorazione dei metalli e processi produttivi Tornio di ricerca (10 kW con alimentazione e velocità di taglio controllate e strumentata con celle di carico dinamiche); trapano di ricerca (1 kW con alimentazione e velocità di taglio controllate e strumentata con celle di carico dinamiche); buratto sperimentale con sistema di acquisizione di immagine; buratto industriale; fresatrice a Controllo Numerico Computerizzato (CNC).