Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Galassie e AGN ad alto redshift
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Stelle e Formazione Stellare
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Planetologia Extrasolare
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Geografia astronomica
2. Campionamento del piano focale
Esercizi ISM.
Corrente (o conteggi) di buio
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Descrizione geometrica del moto
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
12. Stelle Binarie.
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Unità Didattica 5 Sistemi Planetari
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Dipartimento di Astronomia
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Cinematica di Galassie
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.
Nuovi mondi possibili:
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
LE STELLE.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B Riccardo Cesaroni INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri Il problema della formazione delle stelle OB Il (possibile) ruolo dei dischi di accrescimento Risultati attuali: dischi (stelle B) e toroidi (stelle O) Il progetto ALMA: proposta Ciclo 0 e scopo finale ≡≫≪ 10M⊙  ′″∼

Come si formano le stelle? Nucleo (protostella) con inviluppo: Contrazione protostella  tKH Accrescimento da inviluppo su protostella  tacc tacc cresce con M* mentre tKH diminuisce con M*

Zero-age main sequence tKH<tacc Palla & Stahler (1990, 1993) tKH=tacc accrescimento con dM/dt=10-5 MO/yr tKH>tacc Zero-age main sequence Sole

PROBLEMA  Le stelle massicce arrivano sulla ZAMS ancora in fase di accrescimento  In simmetria sferica, la pressione di radiazione blocca l’accrescimento (Kahn 1976)  stelle > 8 MO non possono esistere!?

SOLUZIONE Accrescimento mediante disco (+outflow) (Yorke & Sonnhalter, Krumholz et al.): Outflow  incanala i fotoni   riduce la pressione di radiazione Disco  concentra l’accrescimento   aumenta la ram pressure  L’esistenza dei dischi in stelle OB indicherebbe una continuità nel modo di formazione, dalla piccola all’alta massa

Buone notizie: teoria Tutte le teorie di formazione stellare predicono dischi attorno a stelle OB (dimensioni ~100-1000 AU) - e.g. Bonnell 2005, Krumholz et al. 2007, Keto 2007, Le teorie spiegano la formazione di stelle fino a 140 MO mediante disco di accrescimento  soluzione problema pressione di radiazione (Kuiper et al. 2010, 2011)

competitive accretion 1 pc clump collapse competitive accretion Bonnell (2005)

disk core accretion in 0.2 pc clump Krumholz et al. (2007) Zoom in time core accretion in 0.2 pc clump Krumholz et al. (2007) disk

Cattive notizie: osservazioni Dischi attorno a stelle OB molto difficili da osservare: lontani ed embedded dist. OB > 1 kpc, disco ~100 AU  HPBW < 0.1” AV=1000  λ > mid-IR necessaria Finora risoluzione angolare radio-submm > 0.5” Adesso fattibile con ALMA!

Ricerca dei dischi Dove cercarli?  scelta target Cosa osservare?  scelta tracciante

Target: core con outflow UC HII outflow disk Core Clump

Traccianti possibili: Av~1000 mag  radio-submm TRACCIANTE PRO CONTRA Righe maser Alta risol. angolare; moti propri  vel. 3D Informazione “patchy” Continuo (sub)mm Banda larga  Alta sensibilità No info velocità Confusione con free-free e/o inviluppo Righe molecolari termiche Cinematica e geometria di outflow e disco Risoluzione e sensibilità  ALMA!

Esempio: stella O

Beltràn et al. (2011) Codella et al. (in prep.) A2 A1

hypercompact HII + core O9.5 (20 MO) + 130 MO Beltran et al. (2006) Beltran et al. (2011) A2 assorbim. red-shifted: infall A1

Risultati: Mstar = 20 MO dentro core con Mgas = 130 MO Gradiente di velocità perpendicolare ad asse outflow  core rotante  toroide (≠ disco) Assorbimento red-shifted in riga molecolare contro regione HII  infall verso stella O (10-3 MO yr-1)  accrescimento sulla stella?

Esempio: stella B

IRAS 20126+4104 Cesaroni et al. Hofner et al. Sridharan et al. Moscadelli et al. Kepler+infall 8 MO star Image: 2µm cont. --- OH maser H2O masers 1000 AU Moscadelli et al. (2010) CH3OH H2O 200 AU jet disk+jet disk

d = 1.64±0.05 kpc Distance measurement to IRAS 20126+4104 with H2O maser parallax (Moscadelli et al. 2010) d = 1.64±0.05 kpc

Risultati Stelle B (~ 104 LO): evidenza di dischi di accrescimento circumstellari (Kepleriani) Stelle O (> 105 LO): nessuna evidenza di dischi; solo toroidi rotanti (molto massicci)

Dischi Toroidi dischi toroidi M < alcune 10 MO R ~ 1000 AU L ~ 104 LO  (proto)stelle B tacc/trot grande  Strutture circumstellari in equilibrio Toroidi M > 100 MO R ~ 10000 AU L > 105 LO  (proto)stelle O tacc/trot piccolo  Strutture transienti, contenenti cluster dischi toroidi Beltran et al. (2010)

Interrogativo Perché non si osservano dischi attorno a (proto)stelle di tipo O ? Possibile causa: bias osservativo per scarse sensibilità e risoluzione

FWHMline = Vrot(Rdisk) Ipotesi: HPBW = Rdisk/4 FWHMline = Vrot(Rdisk) Mdisk  Mstar <Ncol> = cost. TB > 20 K ν = 230 GHz 5 ore ON-source risol. spettr. = 0.2 km/s S/N = 20 dischi noti edge-on i = 35° no stelle

Simulazioni di dischi attorno a stella 8 MO Krumholz et al. (2007) NH3 con EVLA CH3CN(12-11) con ALMA cont. + riga riga

Progetto ALMA R. Cesaroni, H. Zinnecker, M. T. Beltran, S. Etoka, D Progetto ALMA R. Cesaroni, H. Zinnecker, M.T. Beltran, S. Etoka, D. Galli, C. Hummel, N. Kumar, L. Moscadelli, T. Preibisch, A. Sanchez-Monge, T. Stanke, F. Van der Tak, S. Vig, C.M. Walmsley, K.S. Wang Osservare dischi attorno a (proto)stelle di tipo O per stabilire processo di formazione stelle massicce Tuttavia… Ciclo 0 insufficiente per distanze > 2-3 kpc Rivelabili solo dischi in (proto)stelle B  Scopo Ciclo 0: trovare altri dischi Kepleriani come IRAS 20126+4104 in (proto)stelle B

Target: nebulosa bipolare + radio jet + core denso Spitzer/IRAC VLA 1.3cm VLA NH3 104 LO, 2.2 kpc 104 LO, 3.6 kpc 0.05 pc ALMA ALMA 0.07 pc

Tracciante outflow: ali prominenti in SiO IRAM 30m

Tracciante disco: CH3CN intenso  gas denso e caldo IRAM 30m

Cosa ci aspettiamo dal Ciclo 0…? 0.05 pc ALMA ALMA 0.07 pc

Il futuro: con ALMA completo dischi dentro toroidi in stelle O disco circumstellare? toroide rotante? CH3OH masers CH3CN 1.3cm cont. Furuya et al. (2008) Sanna et al. (2010)

Tuttavia può essere “challenging” persino con ALMA: Righe otticamente sottili necessarie  difficili da distinguere Line forest!

7mm free-free & H2O masers Hypercompact HII region Moscadelli et al. (2007) Beltran et al. (2007) 7mm free-free & H2O masers 500 AU

7mm free-free & H2O masers Hypercompact HII region tHII = 50 yr !!! distance independent 7mm free-free & H2O masers 30 km/s

Riassunto: Interrogativo: Stella O dentro core massiccio in rotazione (toroide) Evidenza di infall (accrescimento) Interrogativo: Formazione per accrescimento mediante disco??? Ancora da dimostrare

Ricerca dei dischi Dove cercarli?  scelta target Cosa osservare?  scelta tracciante/strumento Stelle OB embedded  core di alta densità Gas espulso lungo asse di rotazione  outflow Outflow in 40-90% regioni di formazione stelle OB (sorgenti IRAS luminose, regioni HII, maser H2O)  incoraggiante…

Esistenza dei dischi: teoria I dischi sono un prodotto “naturale” di infall + conservazione momento angolare, tuttavia: Campo B  frenamento magnetico? Ionizzazione da stella OB  fotoevaporazione? Interazioni mareali con cluster  troncamento? Merging di stelle piccole  distruzione?  I dischi nelle stelle OB potrebbero non esistere!

Interrogativo Perché non si osservano dischi attorno a (proto)stelle di tipo O ? Possibili cause: Bias osservativo: scarsa sensibilità/risoluzione Tempo di vita disco molto breve / Diverso meccanismo di formazione stellare

Bias osservativo?

FWHMline = Vrot(Rdisk) Ipotesi: HPBW = Rdisk/4 FWHMline = Vrot(Rdisk) Mdisk  Mstar <Ncol> = cost. TB > 20 K ν = 230 GHz 5 ore ON-source risol. spettr. = 0.2 km/s S/N = 20 dischi noti edge-on IRAS 20126+4104 i = 35°

FWHMline = Vrot(Rdisk) Ipotesi: HPBW = Rdisk/4 FWHMline = Vrot(Rdisk) Mdisk  Mstar <Ncol> = cost. TB > 20 K ν = 230 GHz 5 ore ON-source risol. spettr. = 0.2 km/s S/N = 20 dischi noti edge-on i = 35° no stelle

Altri problemi osservativi… rarità stelle O confusione con inviluppo chimica confusione con outflow/infall rotazione non-keplerian flaring del disco inclinazione del disco … Tuttavia ALMA offre concrete speranze…

Simulazioni di dischi attorno a stella 8 MO Krumholz et al. (2007) NH3 con EVLA CH3CN(12-11) con ALMA cont. + riga riga

Spiegazione “fisica”?

photo-evaporation tidal destruction rotational period Cesaroni et al. (2007) tidal destruction rotational period photo-evaporation

I dischi attorno alle (proto)stelle O potrebbero esser parzialmente distrutti dalle interazioni mareali col cluster

Come si formano le stelle (OB)?

Target: core molecolare con outflow disk 0.5 pc