Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 1 Punto 5: Primi risultati della programmazione 2000-2006 Obiettivo 2 Proposta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Tre Regioni leader in Europa
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Il Documento Unico di Programmazione
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Transcript della presentazione:

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 1 Punto 5: Primi risultati della programmazione Obiettivo 2 Proposta per una chiave di lettura IT

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 2 Quante risorse abbiamo impiegato ? Pagamenti effettuati = (58,9% del costo totale programmato) Impegni effettuati = (91,4% del costo totale programmato) Spesso la discussione nei Comitati di Sorveglianza finisce qui, ma lattuazione finanziaria NON E UN OBIETTIVO IN SE, ma un mezzo per raggiungere gli obiettivi della programmazione.

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 3 Come abbiamo impiegato le risorse (distribuzione per campi di intervento – risorse comunitarie)

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 4 Come abbiamo impiegato le risorse (distribuzione per campi di intervento – risorse comunitarie) SpesaProgrammazione Ambiente produttivo In particolare: Grandi imprese(0,91%)(0,65%) PMI e artigianato(70,16%)(66,42%) Turismo(23,84%) (25,08%) RTDI(3,98%) (6,63%) Da notare che rispetto ai valori programmati la spesa è risultata maggiore (più veloce) per gli interventi a sostegno delle imprese (PMI/artigianato e GI), mentre è risultata minore (più lenta) soprattutto per la RTDI.

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 5 Risorse progr. Spesa certif. Infrastrutture di base Trasporti (20,48%) (18,94%) Telecom./ICT (8,07%)(6,67%) Energia (3,56%)(2,09%) Ambiente (19,79%)(22,20%) Riabilit./Valorizzazione aree Ind./urb./patrim.natur./cult. (45,03%)(46,57%) Infrastrutture sociali (3,07%) (3,53%) Da notare che rispetto ai valori programmati la spesa è risultata maggiore (più veloce) per gli interventi in materia di ambiente, riabilitazione e valorizzazione delle aree urbane e del patrimonio naturale e culturale e per le infrastrutture sociali, mentre è risultata minore (più lenta) per gli interventi in materia di trasporti, telecom/ICT ed energia.

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 6 Distribuzione per sottocampi di intervento delle spese certificate (considerazioni puntuali relativamente a temi legati alle agende di Lisbona/Goteborg). All'interno del macrosettore "ambiente produttivo" si può sottolineare quanto segue: Imprese Il finanziamento degli investimenti di capitale fisico ha rappresentato per le PMI la parte prevalente delle spese (59,0%), mentre per le GI solo il 3,2%; Il ricorso a tecnologie "amiche dell'ambiente" ha assorbito il 6,8% delle risorse per le GI ed il 3,9% per le PMI; Il ricorso a servizi di consulenza o servizi comuni ha assorbito il 3,2% per le GI e il 14,4% per le PMI; Gli interventi di ingegneria finanziaria hanno rappresentato l85,2% delle spese per le GI ed il 20,2% per le PMI.

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 7 Da notare che la velocità di spesa è risultata molto sostenuta per le misure di ingegneria finanziaria mentre è risultata piuttosto lenta per gli altri tipi di intervento (soprattutto per le GI) Imprese (GI) Spesa certif. Risorse progr. Invest.cap.fisico 3,2% 10,8% Tecnologie ambient. 6,8% 15,5% Servizi 3,2% 10,8% Ingegn. finanz. 85,2%59,0% Imprese (PMI) (in part.) Invest. cap. fisico 59,0% 62,7% Tecnologie ambient. 3,9% 4,8% Servizi 14,4% 18,1% Ingegn. finanz. 20,2% 12,1%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 8 Turismo Gli investimenti materiali hanno rappresentato il 74,3% delle spese, mentre il resto è stato rappresentato da investimenti immateriali e servizi. La velocità di spesa è risultata peraltro maggiore nel secondo gruppo che nel primo. Turismo (in part.)Spesa certif. Risorse progr. Invest.mater. 74,3% 78,2% Invest. immater. 9,7% 9,3% Servizi 8,7% 7,3%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 9 RTDI La parte prevalente delle spese è stata rappresentata da azioni in materia di innovazione, trasferimento tecnologico e creazione di network tra imprese e istituti di ricerca (74,2%), mentre la parte restante è rappresentata da spese per infrastrutture (14,8%) e progetti di ricerca di Università ed altri istituti di ricerca (11,0%). RTDI Spesa certif. Risorse progr. Innov., Trasf.tecn. Networks 74,2%73,4% Infrastr. RTDI 14,8%14,4% Prog.ricerca Univers. 11,0%12,2%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 10 All'interno del macrosettore "infrastrutture di base" si può sottolineare quanto segue: Trasporti Le infrastrutture stradali hanno rappresentato il 21,8% delle spese, i porti il 21,6%, i trasporti multimodali il 49,4% ed i trasporti urbani l1,7%. Da notare la maggiore velocità di spesa per le strade rispetto a ai porti. Trasporti (in part.)Spesa cert. Risorse progr. Strade (naz.,reg.,loc.) 21,8% 17,3% Porti 21,6% 25,4% Trasporti urbani 1,7% 2,2% Trasporti multimodali 49,4% 48,8%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 11 Telecom/ICT Le infrastrutture di base di telecomunicazioni e IS rappresentano il 51,6% delle spese, mentre la parte residua è rappresentata da servizi e applicazioni per i cittadini (8,0%) e le PMI (40,4%). Peraltro la velocità di spesa è risultata superiore per le infrastrutture che per i servizi. Telecom./ICT Spesa certif. Risorse progr. Infrastr. di base e SI 51,6% 44,6% Servizi e applicazioni 48,4%55,4%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 12 Energia Le fonti rinnovabili hanno rappresentato il 54,1% delle spese mentre le fonti tradizionali il 12,6%. Da notare gli interventi per l'efficienza energetica, la cogenerazione ed il controllo energetico, che rappresentano il 33,3% della spesa. La velocità di spesa per gli interventi del primo gruppo è stata significativamente inferiore rispetto agli altri due gruppi. Energia Spesa certif. Risorse progr. Fonti tradizionali 12,6% 8,3% Fonti rinnovabili 54,1% 66,1% Efficienza energ./cogeneraz. 33,3% 25,6%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 13 Ambiente Gli interventi in materia di fogne e depurazione hanno rappresentato il 33,7% della spesa totale; seguono gli interventi in materia di rifiuti urbani ed industriali (22,2% e con velocità inferiore alla media) e quelli in materia di acqua potabile (17,8%). Ambiente (in part.)Spesa certif. Risorse progr. Fogne e depurazione 33,7% 32,8% Acqua potabile 17,8% 16,4% Rifiuti urbani e industr. 22,2% 26,7%

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 14 IT Considerazioni: il fattore tempo A sei mesi dalla fine del periodo di programmazione (in 72 mesi) abbiamo attuato il 59% dei DOCUP. Nei prossimi 30 mesi dobbiamo attuare il 41% dei DOCUP. Media spesa / mese finora: 0,8% Media spesa / mese necessaria in futuro: 1,4% (quasi il doppio) Considerazioni: il fattore tempo A sei mesi dalla fine del periodo di programmazione (in 72 mesi) abbiamo attuato il 59% dei DOCUP. Nei prossimi 30 mesi dobbiamo attuare il 41% dei DOCUP. Media spesa / mese finora: 0,8% Media spesa / mese necessaria in futuro: 1,4% (quasi il doppio)

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 15 Che cosa abbiamo fatto con le risorse impiegate (1) ? QUALCHE SPUNTO (AMBIENTE): 51 impianti di stoccaggio dei rifiuti urbani 56 km di rete idrica 23 impianti di smaltimento rifiuti speciali raccolta differenziata per abitanti 39 impianti di trattamento/depurazione acque reflue (per abitanti equivalenti)

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 16 Che cosa abbiamo fatto con le risorse impiegate (2) ? QUALCHE SPUNTO (IMPRESE): incentivi a PMI industriali incentivi a PMI artigiane incentivi a PMI commerciali incentivi a 125 grandi imprese PMI beneficiarie di servizi di consulenza interventi in 224 aree attrezzate

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 17 Che cosa abbiamo fatto con le risorse impiegate (3) ? QUALCHE SPUNTO (RICERCA E SOC. INFORMAZIONE): 221 interventi su infrastrutture di RSTI 202 progetti di ricerca c/o università o istituti 865 imprese beneficiarie di incentivi alla R&S imprese partecipanti a progetti di collaborazione pubblico / privato per trasf. tecnologico 12 imprese oggetto di audit tecnologico 136 sportelli telematici attivati per i cittadini

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 18 Che cosa abbiamo fatto con le risorse impiegate (4) ? QUALCHE SPUNTO (TURISMO): 17 strutture per attività sportive e ricreative 22 strutture per attività socio / culturali 19 aree attrezzate per fruizione patrimonio ambientale 35 interventi su sentieri turistici

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 19 Che cosa abbiamo fatto con le risorse impiegate (5) ? Nei Comitati di Sorveglianza la discussione sui risultati fisici non esiste, anche se gli indicatori di realizzazioni possono fornire spunti interessanti in tema di rispondenza tra realizzazioni e obiettivi (sia a livello strategico sia per il monitoraggio dellattuazione) e la presenza dei partner socio – economici potrebbe essere di impulso allo sviluppo di considerazioni di massima sulla rispondenza tra realizzazioni e bisogni dei territori. Ma anche lattuazione fisica NON E UN OBIETTIVO IN SE, ma un mezzo per raggiungere gli obiettivi della programmazione.

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 20 Collegamento tra realizzazioni e risultati – come fare ? Necessità di un approccio micro per settore o campo di attività. Necessità di disporre di indicatori coerenti e confrontabili (anni di rilevazione, confronto con territori diversi, ecc.). Necessità di superare il tradizionale scetticismo dei puristi, nella consapevolezza del significato e dei limiti degli strumenti utilizzati (lassenza di indicatori perfetti non deve portare allassenza di analisi).

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 21 Collegamento tra realizzazioni e risultati – il contesto (PIL pro capite: UE25 = 100)

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 22 IT Conclusioni (1) Ora vi sono poche informazioni disponibili; ciò non dipende solo dal ritardo di spesa, ma dalla volontà di rilevazione e utilizzo. Poco interesse alla discussione (CdS, RAE). Conclusioni (1) Ora vi sono poche informazioni disponibili; ciò non dipende solo dal ritardo di spesa, ma dalla volontà di rilevazione e utilizzo. Poco interesse alla discussione (CdS, RAE).

Politica regionale Commissione Europea Incontro annuale 2006 Italia Ob. 2 IT 23 IT Conclusioni (2) Utilizziamo i RAE 2006 – 2007 per rilevare e commentare i risultati. Utilizziamo i CdS e gli incontri annuali per approfondire la discussione. Rendiamo più affidabile il sistema di monitoraggio fisico e completiamolo con linserimento dei target indicati nei CdP (monitoraggio dei target). Per il 2007/2013: Accento sui risultati – pochi indicatori, semplici, pertinenti e facilmente rilevabili – discussione in sede di negoziato QSN/PO - sistema efficiente fin dallinizio del periodo Prevediamo il monitoraggio dei risultati Mettiamo in relazione i risultati con le dinamiche di contesto Conclusioni (2) Utilizziamo i RAE 2006 – 2007 per rilevare e commentare i risultati. Utilizziamo i CdS e gli incontri annuali per approfondire la discussione. Rendiamo più affidabile il sistema di monitoraggio fisico e completiamolo con linserimento dei target indicati nei CdP (monitoraggio dei target). Per il 2007/2013: Accento sui risultati – pochi indicatori, semplici, pertinenti e facilmente rilevabili – discussione in sede di negoziato QSN/PO - sistema efficiente fin dallinizio del periodo Prevediamo il monitoraggio dei risultati Mettiamo in relazione i risultati con le dinamiche di contesto