Infermieristica OGGI Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
METODOLOGIA INFERMIERISTICA
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
“L’Infermiere nell’ospedale per intensità di cure”
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Aumento del global burden di malattie croniche
Dorothea E.Orem cenni biografici
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ospedale per intensità di cura
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Epi Info per il Governo Clinico
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Infermieristica OGGI Italia VARIABILI DI RIFERIMENTO (DM 739/94) BISOGNI FUNZIONI DECISIONI INFORMAZIONE ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE RICERCA Considerati quelli fisici legati alla patologia Centralità delle tecniche Sul compito Molto impegno di raccolta dati, quasi nullo l’utilizzo Per mansioni, fortemente gerarchizzata Apprendimento di nozioni tecniche Quasi assente

Infermieristica auspicata VARIABILI DI RIFERIMENTO (DM 739/94) - Globali (bio-psico-sociali) Ad alta interazione con la persona presa in carico e/o il caregiver Interattive nel team multidisciplinare e con l’utente Molto utilizzata, su molteplicità di variabili Per casi, problemi. Primary nurse Per problemi Continua su processi e fenomeni BISOGNI FUNZIONI DECISIONI INFORMAZIONE ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE RICERCA

Infermieristica auspicata . . * la centralità dell’utente/persona attraverso la personalizzazione dell’assistenza * il ruolo attivo e determinante del personale infermieristico in termini di qualità, autonomia e responsabilità * ottimizzazione delle risorse Advanced Practice Nursing

.. STABILITÀ CLINICA QUALE Assistenza Infermieristica ? E CHE Advanced Practice Nursing QUALE Assistenza Infermieristica ? QUELLA che prevede attività deliberatamente attuate per perseguire il massimo beneficio (ridurre la dipendenza) per l’assistito tramite sviluppo delle sue (o del gruppo) funzioni ed abilità dove, nel malato terminale queste consistono nell’affrontare in modo migliore, la propria morte o quella della persona cara E CHE Considera ogni assistito una persona caratterizzata da potenzialità superiore alla salute che esprime Persegue lo sviluppo della capacità di controllo della persona sui propri processi Stimola l’assistito a costruire realtà che guidano ad una migliore risposta adattiva Stimola l’assistito a sviluppare comportamenti efficaci di autocura e di partecipazione sociale .. STABILITÀ CLINICA

Infermiere garantisce l’ applicazione protocolli diagnostici- terapeutici la valutazione segni e sintomi la prevenzione di complicanze Instabilità clinica Stabilità clinica lo sviluppo di competenza del paziente e/o del caregiver per l’autogestione del proprio stato di salute-malattia l’ampliamento o la stabilità delle capacità di controllo del sistema

Per quali risultati ? Miglioramento stato funzionale: ripresa dell'autosufficienza ove possibile percentuale di ripresa del grado di autonomia previsto Livello di soddisfazione dei bisogni reali e/o potenziali Inserimento di ogni utente in classi di complessità assistenziale da cui derivare il carico di lavoro

La COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE Ad oggi non sono disponibili metodi testati scientificamente in grado di definire la complessità assistenziale da cui derivare il carico di lavoro È necessario effettuare studi ed analisi appropriate al modello organizzativo scelto e al modello teorico adottato

La COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE è definita da Qualità emergenti: Stato di salute/malattia Alterazioni che modificano la Qualità di Vita Livello di consapevolezza cioè la competenza della persona nella gestione della sua condizione di salute/malattia

SALUTE espressa o potenziale Prodotto complessivo dei processi del sistema Capacità di variare l’attività dei propri processi per reagire alla realtà percepita o per rispondere a necessità biologiche; la variazione dei processi può avvenire all’interno di un ambito di tolleranza determinato dallo stato degli stessi e del sistema nel suo complesso ed è funzionale al raggiungimento di un migliore stato adattivo La competenza della persona e/o del caregiver corrisponde al livello di comprensione, scelta, abilità nel mettere in atto comportamenti per il controllo di un processo

Non necessariamente tutti i pazienti necessitano di assistenza in aggiunta a quella medico – alberghiera L’assistenza professionale infermieristica deve poter offrire interventi aggiuntivi-complementari a quelli del trattamento medico, se necessario L’infermiere deve possedere competenza clinica e tecnica relativa al proprio ambito per porre in atto assistenza professionale Il gruppo operativo deve poter operare con coerenza e quindi va coordinato e sostenuto

Ipotesi per la definizione di un sistema di classificazione della complessità e dipendenza assistenziale da cui derivare il carico di lavoro Fasi (1): Registrazione sistematica (su campione) delle abilità funzionali e del livello di competenza dell’assistito e/o del caregiver in ingresso ed uscita Assegnazione di un “peso assistenziale” ad ogni variabile ASGO per la definizione di un algoritmo generatore del profilo infermieristico di cura

Profilazione dei casi e loro distribuzione in classi Ipotesi per la definizione di un sistema di classificazione della complessità e dipendenza assistenziale da cui derivare il carico di lavoro Fasi (2): Classificazione degli interventi infermieristici (interventi di assistenza di base ed avanzata) Profilazione dei casi e loro distribuzione in classi Definizione della casistica infermieristica, da cui derivare l’elaborazione dei percorsi clinico-assistenziali “tipici” per casistica specifica coerenti con l’EBN disponibili Definizione del carico di lavoro “reale” e potenziale”

L’Infermiere Professionista dell’Assistenza Avanzata nella Azienda USL 3 Pistoia

L’OSPEDALE PER INTENSITA’ DI CURE AREA DEGENZA Terapie Intensive e subintensive LIVELLO 1 Accesso urgente Dipartimento Emergenza Urgenza Area Chirurgica Area Medica Area Materno Infantile LIVELLO 2 idem idem LIVELLO 3 Postacuzie Accesso Programmato Ambulatorio pre-ricovero; CUP; MMG CICLO DIURNO Day Surgery, Day Hospital, Day Service Prestazioni ambulatoriali

Cambiamento dei ruoli lungo le linee gestionali e professionali

Primary Nursing Coordinatore Infermiere Infermiere Associato Riferimento O.S.S.

RESPONSABILITA’ l’ Infermiere di Riferimento è responsabile dell’ assistenza al paziente affidatogli e dei risultati del progetto assistenziale Gli altri infermieri svolgono il ruolo di infermieri associati : erogano prestazioni secondo programma Gli OSS erogano l’ assistenza di base

SETTING COINVOLTI 2004/5 2005/6 2007/8 2008/9 2009/10 Livello 2 Area Medica PP.OO. PISTOIA E PESCIA 2005/6 Livello 2 Area Chirurgica PP.OO. PISTOIA E PESCIA Area Materno Infantile Percorso Nascita PP.OO. PISTOIA E PESCIA ZONA DISTRETTO PISTOIA E VALDINIEVOLE Assistenza Domiciliare 2007/8 2008/9 Livello 2 Area Medica e Chirurgica P.O. S. MARCELLO Livello 1 Area TERAPIE INTENSIVE PP.OO. PISTOIA E PESCIA 2009/10

CAMBIAMENTO PREVISTO Accertamento Infermieristico entrata/uscita Adozione strumenti informativi : cartella integrata; ASGO, schede per l’accertamento di approfondimento, programma assistenziale Introduzione degli OSS e attribuzione assistenza di base Nursing Avanzato: introduzione trattamenti complementari, educativi per l’autocura (singoli e di gruppo) Revisione processi organizzativi: accoglienza, rilevazione dei bisogni di assistenza, visita medica, preparazione alla dimissione del paziente, ecc..

ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO A.S.G.O. (ACCERTAMENTO STATO GENERALE OSPEDALIZZATI /OSPITI) TIPOLOGIA ASSISTENZIALE medico alberghiera di base avanzata

Un esempio per la definizione dei carichi di lavoro nella riorganizzazione dell’Area Chirurgica del P.O. di Pescia

Metodologia adottata Il modello che viene proposto considera tutte le variabili che incidono sul carico di lavoro totale di un settore assistenziale: Definizione tempistica dell’assistenza di base ed avanzata Definizione tempistica assistenza clinica (medico-prescrittiva) Definizione tempistica processi organizzativi

Assistenza avanzata e di base Lo strumento da utilizzare è l’ASGO, somministrata ad una casistica di pazienti statisticamente significativa. Dopo aver definito la tipologia d’assistenza si procede nella rilevazione dei tempi medi delle singole prestazioni da erogare (media delle prevalenze di almeno due giorni diversi, calcolata su tempo attività/n° persone assistite)

Assistenza Clinica (medico-prescrittiva) Rilevazione su campione statisticamente significativo, del tempo impiegato per realizzare le attività di: rilevazione parametri, somministrazione terapie, assistenza per esami diagnostici, ecc. (tempo paziente x n° di operatori impegnati).

Processi Organizzativi Si individuano le attività di supporto organizzativo in ogni contesto e si definiscono le risorse del personale e tempi impegnati in ciascuna attività (tempo di realizzazione attività x n° operatori impegnati).

Definizione minuti assistenza paziente nelle 24 ore Si ottiene dividendo la sommatoria dei tempi impiegati nell’assistenza infermieristica e di supporto di ciascun turno per la presenza media giornaliera dei pazienti (tasso occupazione PL). Strumento: Diagramma di Gantt

SCHEDA A.S.G.O.

Valutazione competenze in autocura SCALA COMPETENZA Paziente/Caregiver Data (codice ** e specificare se necessario)   Uso di ausili (…………………………….………..) Terapia prescritta (………………………….…………..) Dieta / nutrizione (……………………………….……..) Esercizio fisico (…………………………..….………) Controllo ansia / tensione Controllo dolore Sonno / riposo Diuresi Attività intestinale Altro: ** Indicare con: 1 – elementare: esegue su istruzioni semplici e dirette; 2 – sufficiente: riconosce modalità, regole di base e rischi; 3 – adeguata, elevata: identifica le caratteristiche e usa comportamenti evoluti di gestione.

DEFINIZIONE DOTAZIONI ORGANICHE Dotazione organica di base (DOB): giornate degenza nell’anno x min. ass.za paziente = N° operatori (DOB) tempo lavoro individuale (in minuti) NOTA: esempio con tasso occupazione pari all’80% Legenda della formula Giornate degenza nell’anno 32 posti letto x 365 giorni x 0,8 tasso di occupazione (T.O.) = 9344 giorni Minuti assistenza paziente Definito con la metodologia di cui sopra Tempo lavoro individuale (TLI) Si calcola considerando tutti i giorni feriali escludendo le domeniche, le festività, 32 giorni di ferie, 4 festività soppresse, santo patrono. Considerando che qualche festività può coincidere con la domenica il numero esatto di TLI si calcola annualmente. 1608 giorni ( anno 2010) 1608 x 60 minuti = 96480’

Dotazione organica integrativa (DOI) ore di assenza medie/annue pro-capite x n° operatori = DOI Tempo lavoro individuale (1590 ore) Es. 146,28 X 17,62 = 1,60 1590 Legenda della formula ore di assenza medie/annue pro-capite il Tasso di Assenteismo (TA) annuo = 5,97 % (dato regionale anno 2008 Bersaglio MeS) comprensivo di malattie, infortuni, permessi 95,99 ore n° operatori Dotazione organica base Tempo lavoro individuale (TLI) Vedere tabella precedente Dotazione organica complessiva (DOC) DOC = DOB + DOI

INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ Tasso occupazione posti letto N° utenti in assistenza avanzata/N° utenti presenti nel Setting N° utenti in assistenza di base/ N° utenti presenti nel Setting N° utenti assistenza di base ed avanzata/N° utenti presenti nel Setting %le di utenti per ciascun livello di complessità assistenziale/ Setting