1 Il primo giro dItalia delle donne che fanno impresa Tiziana Pompei Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 28 giugno 2012 Legge 580/93 – Riforma dellordinamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
La Gestione delle Vendite
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La riforma delle Camere di commercio. [ 2 ] Le nuove Camere di Commercio Cronologia della riforma Legge n. 99/2009: Delega al Governo per riformare le.
Adalberto Casalboni, CISE
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio 2013 Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Commissione Pari Opportunità Legacoop La presenza delle donne nelle PMI – La cooperazione Italiana 11 Aprile Aprile 2012 Camera di Commercio di.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 10 dicembre 2009.
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 6 dicembre 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La storia di un percorso
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Politiche sociali e politiche delle pari opportunità nell’Unione Europea prof. Alisa Del Re Parte terza Le istituzioni di parità in Italia.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
1 La procedura per il rinnovo dei Consigli Camerali Giornata di approfondimento sulla riforma delle Camere di commercio Camera di commercio di Bari Bari.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Claudia Samarelli Unioncamere Legge 580/93 – Riforma dell’ordinamento delle Camere di Commercio.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

1 Il primo giro dItalia delle donne che fanno impresa Tiziana Pompei Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 28 giugno 2012 Legge 580/93 – Riforma dellordinamento delle Camere di commercio e ruolo dei Comitati per lImprenditoria femminile al loro interno

2 LE CAMERE DI COMMERCIO La Legge n. 580/93 - riformata nel le definisce : enti pubblici che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali; svolgono funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese e delle economie locali.

3 LE FUNZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO (1) a)tenuta del registro delle imprese e degli altri registri ed albi; b)promozione della semplificazione delle procedure per lavvio e lo svolgimento di attività economiche; c) promozione del territorio e delle economie locali al fine di accrescerne la competitività, favorendo laccesso al credito per le PMI anche attraverso il supporto ai consorzi fidi; d)realizzazione di osservatori delleconomia locale e diffusione di informazione economica; e) supporto allinternazionalizzazione per la promozione del sistema italiano delle imprese allestero, raccordandosi, tra laltro, con i programmi del MiSE; f) promozione dellinnovazione e del trasferimento tecnologico per le imprese;

4 LE FUNZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO (2) g) costituzione di commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione delle controversie tra imprese e tra imprese e consumatori e utenti; h)predisposizione di contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti; i)promozione di forme di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti; l)vigilanza e controllo sui prodotti e per la metrologia legale e rilascio dei certificati dorigine delle merci; m)raccolta degli usi e delle consuetudini; n)cooperazione con le istituzioni scolastiche e universitarie, in materia di alternanza scuola-lavoro e per lorientamento al lavoro e alle professioni.

5 LA GOVERNANCE DELLE CAMERE DI COMMERCIO Consiglio: tra 20 e 30 componenti rappresentanti i settori economici. Si aggiungono 3 componenti in rappresentanza del mondo del lavoro (sindacati), del consumo (associazioni di consumatori) e delle professioni (liberi professionisti) Giunta: eletta dal consiglio al suo interno. Presidente: eletto dal consiglio al suo interno

6 LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI CAMERALI IL PRIMO PASSAGGIO : Ripartizione dei consiglieri secondo le caratteristiche economiche della circoscrizione territoriale in rappresentanza dei settori dellagricoltura, dellartigianato, delle assicurazioni, del commercio, del credito, dellindustria, dei servizi alle imprese, dei trasporti e spedizioni, del turismo e degli altri settori di rilevante interesse per leconomia della circoscrizione medesima. POI: I consiglieri sono designati dalle organizzazioni rappresentative delle imprese

7 I PARAMETRI PER LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI La rappresentatività dei settori e delle associazioni in base a 4 parametri: - IL NUMERO DELLE IMPRESE - LINDICE DI OCCUPAZIONE - IL VALORE AGGIUNTO - LAMMONTARE DEL DIRITTO ANNUALE VERSATO

8 LE PARI OPPORTUNITA Principio posto dalla riforma del 2010: Gli statuti stabiliscono criteri per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e per promuovere la presenza di entrambi i sessi negli organi collegiali delle camere di commercio, nonché degli enti e aziende da esse dipendenti

9 ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO Regolamenti attuativi (settembre 2011): «Gli statuti camerali prevedono che le organizzazioni imprenditoriali, o loro raggruppamenti, ai quali spetta di designare complessivamente più di due rappresentanti, individuano almeno un rappresentante di genere diverso da quello degli altri.» Per gli altri organi collegiali (Giunta e Collegio dei revisori): autonomia delle Camere nel definire norme specifiche per garantire la presenza di entrambi i generi negli organi.

10 I COMITATI E LE PARI OPPORTUNITA Questo è uno dei risultati del lungo lavoro di sensibilizzazione e promozione della presenza delle donne nei luoghi decisionali delleconomia fatto insieme alla rete dei Comitati per la promozione dellimprenditoria femminile. I Comitati, infatti, promuovono e valorizzano la presenza delle donne nei luoghi decisionali dello sviluppo economico, nonché diffondono la cultura imprenditoriale. Tra i punti di forza quello di essere inseriti allinterno della rete del Sistema camerale, di operare con metodologie orientate allo scambio di esperienze e best practices.

11 I COMITATI PER LIMPRENDITORIA FEMMINILE: COSA SONO Tra Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere è stato siglato nel 1999 un Protocollo dIntesa, rinnovato nel 2003, che ha promosso la costituzione presso le Camere di commercio dei Comitati per la promozione dellimprenditoria femminile: composti da imprenditrici individuate dalle associazioni dimpresa in rappresentanza dei settori economici più rappresentativi delleconomia provinciale; per la promozione, lanimazione e il radicamento della cultura imprenditoriale.

12 LA RETE DEI COMITATI PER LIMPRENDITORIA FEMMINILE Rappresenta una esperienza unica anche in Europa per lanimazione e la promozione della cultura imprenditoriale al femminile e la crescita delle donne nei luoghi decisionali delleconomia; 100 CIF in Italia, circa le donne presenti; una rete creativa, non gerarchica, ma orizzontale; con un ruolo di coordinamento dellUnioncamere in collegamento con la Cabina di Regia.

13 IL PROTOCOLLO DOMANI Il rinnovo del Protocollo dIntesa con il MISE e con il Dipartimento per le Pari Opportunità serve a: ribadire limpegno dei firmatari e attivare strumenti concreti; rafforzare i contenuti e gli impegni dei precedenti accordi per ridefinire la mission dei Comitati e accrescerne autorevolezza e funzionalità operativa.

14 LE IMPRESE FEMMINILI IN ITALIA PER REGIONE DICEMBRE 2011

15 LA CONCENTRAZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI PER REGIONE DICEMBRE 2011

16 IMPRESE FEMMINILI PER SETTORE DI ATTIVITA DICEMBRE 2011

17 LITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (1) I dati del Rapporto sullimprenditoria realizzato dallOCSE (su dati 2009) evidenziano che lItalia si posiziona al SECONDO POSTO IN EUROPA per numero di donne imprenditrici su 40 paesi. Dai dati emerge che il 3.62% delle donne italiane che lavorano è imprenditrice e il 12.6% è lavoratrice freelance. Una percentuale che supererebbe quella di Stati come Francia, Regno Unito e Germania, i quali paradossalmente hanno, a differenza nostra, politiche del lavoro al femminile ben più avanzate. Il rapporto dice anche che il 26.8% delle imprese italiane con un solo proprietario e almeno un dipendente fa capo a una donna.

18 LITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (2) Il tasso di sopravvivenza in media di un'azienda femminile, a tre anni dalla nascita dell'attività, è del 37.6%, contro il 37.8% di quelle gestite dagli uomini. L'Italia è il paese dove proliferano le partite Iva e le donne, soprattutto se vogliono cercare di conciliare vita familiare e professionale, sono costrette a inventarsi un lavoro. C'è dunque ancora molto da fare… Ad esempio…la presenza delle donne nei consigli di amministrazione è in media del 13.8% e scende al 7% nelle società quotate in Borsa. Una situazione rispetto alla quale si potrà intervenire grazie alla legge sulle quote rosa per le aziende quotate in Borsa.

19 LE ATTIVITA INFORMAZIONI E INCENTIVI ALLE IMPRESE NUOVO PORTALE V EDIZIONE DEL GIRO DITALIA ASSISE NAZIONALE NUOVO PROTOCOLLO DINTESA ASSISTENZA TECNICA AI CIF SENSIBILIZZAZIONE SULLA CULTURA DEL BILANCIO DI GENERE OSSERVATORIO SULLA PARITA