Liceo Scientifico “Aselli”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Geocentrismo ed eliocentrismo e…
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La Rivoluzione Copernicana
STORIA DELL’ASTRONOMIA
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
Moto dei pianeti nel sistema solare
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
Johannes Kepler.
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Astronomo, matematico e musicista tedesco
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Dal moto circolare al moto nei cieli
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico “Aselli” Progetto coniche Classe 3ªE Anno scolastico 2005/06

GRUPPO 5 Bossoni Alessandro Forcella Barbara Maffini Andrea Parazzoli Luigi Qyteza Indri

PRESENTA

Le coniche nelle leggi di Keplero

La vita 1571 - Nascita 1609 - De motibus stellae Martis (prima e seconda legge) e Epitome astronomiae copernicanae 1612 - Dioptrica 1618 - Harmonices mundi (terza legge) 1627 - Tabulae Rudolphinae per calcolare la posizione dei pianeti. 1630 - Morte

La prima legge Descrive la forma delle traiettorie dei pianeti nel loro moto di rivoluzione intorno al sole: i pianeti descrivono orbite ellittiche delle quali il sole occupa uno dei fuochi. 

La seconda legge Descrive la velocità con cui si muovono i pianeti: i raggi vettori descritti dai pianeti percorrono aree uguali in tempi uguali.

La terza legge Descrive il legame tra assi maggiori dell’orbita e i tempi di rivoluzione: i cubi degli assi maggiori sono direttamente proporzionali ai quadrati dei periodi di rivoluzione.

Applicazioni Le leggi sono state utilizzate per valutare per ogni sistema planetario la massa M del corpo centrale, noti gli assi maggiori delle orbite ed i tempi di rivoluzione dei suoi pianeti/satelliti, attraverso il valore della costante di gravitazione universale G G = 6,67 .10^-11

Similmente è possibile calcolare la massa del corpo che orbita attorno al corpo centrale con questa formula:

Straordinarie coincidenze Alcune osservazioni particolari: La prima è la coincidenza tra i periodi di rotazione e rivoluzione della Luna, che consente al nostro satellite di rivolgerci sempre la stessa faccia.

In secondo luogo la distanza Terra-Luna è in proporzione con quella Terra-Sole come il diametro lunare sta a quello solare, con ottima approssimazione. Perciò, durante le eclissi solari, la Luna copre quasi esattamente il Sole.

La terza coincidenza è che il prodotto dell'accelerazione di gravità sulla Terra per la durata della rivoluzione intorno al sole ( 365 giorni ) è con ottima approssimazione pari alla velocità della luce. 

Le tappe della cosmologia Nell’ antichità la terra era considerata piatta. Nel VI sec. a.C. Talete, Aristotele, Eratostene, Posidonio, Aristarco e Ipparco affermano la sfericità della terra e calcolano la sua misura.

Tolomeo afferma nel II sec. d. C Tolomeo afferma nel II sec. d.C. l’eccentricità della terra, presenta l’universo con la terra al centro. Il sole e la luna girano attorno alla terra su orbite dette “eccentrici”. I pianeti si muovono su orbite dette “epicicli” i cui centri girano attorno alla terra su orbite dette “deferenti”.

Nicolò Copernico, tra il XIV e il XV secolo ipotizza che la Terra ruoti intorno ad un proprio asse con un periodo di un giorno ed intorno al Sole con un periodo di un anno e che i pianeti ruotino come la Terra intorno al Sole.

Tycho Brahe, in parte accettando la teoria copernicana, raccoglie una quantità impressionante di dati sulla posizione dei corpi celesti. Giordano Bruno, prima, e Galileo poi, con approcci diversi ne danno una interpretazione fisica.

L'opera di Keplero, suffragata dai dati raccolti da Brahe, fornisce la migliore giustificazione al Copernicanesimo e dà lo spunto principale ad Isaac Newton per formulare la Legge di Gravitazione Universale.

Sitografia http://www.vialattea.net/pagine/astro1/index.html http://it.wikipedia.org/wiki http://www.matematicamente.it/storia/keplero