Linee guida Regionali e Protocolli d’Intesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La più recente emergenza zoonosica in Italia
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Dott. Francesco Ferrarini- Dip. Prevenzione ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 - VERONA AMIA SPA COMUNE VERONA PROTOCOLLO DINTESA SOTTOSCRITTO IL 30/05/2006.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Igiene generale ed applicata
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
C.T.I. Provincia di Treviso
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
Presenza della zanzara tigre in Ticino
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
alla qualita’ della vita
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 Rovigo
SVM/06 DISINFESTAZIONI DISINFESTAZIONI RELAZIONE AL COMITATO TECNICO RELAZIONE AL COMITATO TECNICO VERONA 19/01/2006 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via Salvo.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Chi Controlla le aziende???
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

Linee guida Regionali e Protocolli d’Intesa Giulianova 29 aprile 2005 Linee guida Regionali e Protocolli d’Intesa Dr. Gianluigi Lustro Azienda ULSS n. 8 – Asolo Direttore di Progetto “Vigilanza igienica sulle attività di disinfezione disinfestazione e derattizzazione” Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

DPCM 29.11.2001 “Definizione dei LEA” Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa DPCM 29.11.2001 “Definizione dei LEA” …alle Aziende Sanitarie compete la vigilanza igienica sulle attività di disinfestazione... DGRV 2093 del 02.08.2002 “Definizione Piano Triennale SISP” …le Aziende Sanitarie devono mantenete e standardizzare la vigilanza igienica … e dismettere gli interventi... D.G.R.V. 3015 del 10.10.2003 “Progetti Piano Triennale SISP” …costituzione gruppo di progetto rappresentativo delle ULSS del Veneto per la realizzazione di quanto previsto... Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa Nel Veneto nel frattempo, la gestione dell’attività di disinfestazione da zanzare e ratti veniva affrontata con modalità completamente diverse tra le Aziende Sanitarie: Effettuazione diretta di disinfestazione, con personale proprio; Appalto a terzi di parte o della totalità del servizio; Effettuazione solo di attività indiretta; Interventi in accordo con i Comuni suddividendo le spese tra Enti partecipanti. Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa Si è ritenuto opportuno ridefinire l’impegno della Sanità Pubblica al fine di garantire i seguenti obiettivi generali:   La sorveglianza epidemiologica delle patologie infettive, l’informazione sulle modalità di trasmissione e possibili rischi di reintroduzione. La valutazione dei programmi di lotta agli infestanti, compresa la valutazione di efficacia. L’informazione sulle strategie, i metodi e gli strumenti di prevenzione, rivolta ai soggetti esposti e alle Amministrazioni alle quali compete la disinfestazione. La formazione del personale coinvolto nelle attività della disinfestazione Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa D.G.R.V. 324 del 14.12.2006 “Linee guida per l’organizzazione e la gestione delle attività di disinfezione e disinfestazione da ratti e zanzare” Considerati i compiti istituzionali in termine di prevenzione delle malattie infettive per la Sanità Pubblica (Regione e Aziende ULSS) e quanto previsto dai L.E.A. in termini di competenze per le Amministrazioni Pubbliche (Comuni e Aziende ULSS), i ruoli nel campo della disinfestazione da zanzare e ratti possono di regola essere individuati in un modello organizzativo “integrato” a gestione unitaria. Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

RUOLO DELLA REGIONE NEL MODELLO INTEGRATO Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa RUOLO DELLA REGIONE NEL MODELLO INTEGRATO Sorveglianza epidemiologica delle malattie trasmissibili e valutazione dei rischi di reintroduzione delle malattie trasmesse dai vettori Predisposizione di linee guida sull’organizzazione e la gestione delle attività di disinfestazione per favorire piani di intervento in ambito locale Monitoraggio generale dei programmi di lotta Attività di formazione degli operatori sanitari Supporto all’attività di informazione svolta dalle Aziende ULSS Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

RUOLO DELL’ AZIENDA ULSS NEL MODELLO INTEGRATO Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa RUOLO DELL’ AZIENDA ULSS NEL MODELLO INTEGRATO Promuove un piano di intervento per (tutto) il territorio e l’adozione del modello organizzativo “integrato” per i Comuni Propone il capitolato speciale e Individua i livelli di attività uniformi (per tutto il territorio) in riferimento alle esigenze. Collabora con (tutte) le Amministrazioni Comunali al censimento delle aree oggetto di infestazione. Effettua la Vigilanza igienico sanitaria e valuta l’efficacia degli interventi e dei programmi di lotta Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

RUOLO DEL COMUNE NEL MODELLO INTEGRATO Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa RUOLO DEL COMUNE NEL MODELLO INTEGRATO Partecipa al modello organizzativo integrato Approva il piano di intervento ed il capitolato con i livelli di attività Censisce tutte le aree oggetto di infestazione (in collaborazione con l’Azienda ULSS) Individua (tra le censite) le aree da sottoporre agli interventi e finanzia gli interventi richiesti Verifica la conformità dell’attività alle condizioni del piano Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

modello organizzativo “integrato” Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa Gestione della disinfestazione da zanzare e da ratti basato su un accordo Comuni - Aziende ULSS attraverso un modello organizzativo “integrato” affidando all’Azienda ULSS il coordinamento e definizione dei livelli di intervento in tutti (con indubbi vantaggi per i piccoli) i Comuni. Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa Individuazione e suddivisione dei ruoli tra Azienda ULSS e Comuni in applicazione dei livelli essenziali di assistenza attraverso: atto d’intesa tra le amministrazioni Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa D.G.R.V. 324 del 14.12.2006 “Linee guida per l’organizzazione e la gestione delle attività di disinfezione e disinfestazione da ratti e zanzare” Fornisce indicazioni in merito alle competenze, modalità operative e strumenti tecnico-normativi locali Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Linee Guida Regionali e Protocolli d’Intesa L’obiettivo di salute insito nelle pratiche di disinfestazione è rappresentato dalla riduzione del rischio di propagazione delle malattie infettive. La malattie infettive trasmesse all’ospite umano da vettori sono da sempre stati uno dei capitoli fondamentali della Sanità Pubblica. Alcune delle malattie trasmesse da vettori sono per lo più endemiche in zone geografiche diverse dall’Europa, caratterizzate da clima adatto, da cattive condizioni di vita, vaste aree territoriali con scarsa presenza umana e vaste popolazioni di animali selvatici. Risultano attualmente assenti in Regione Veneto ed in Italia soggetti affetti o serbatoi di gravi malattie infettive trasmissibili all’uomo. Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Il ruolo della Sanità Pubblica in un modello di gestione integrato Per quanto riguarda le zecche, possibili vettori di borrelie, solo in aree estremamente limitate della Regione Veneto sono state trovate infette in misura superiore al 3%, misura ritenuta di rischio concreto per la trasmissione della malattia. I casi di borreliosi, confinati ad aree ed ambienti limitati del territorio, non sarebbero comunque affrontabili solamente con interventi diretti di disinfestazione massiva e ripetuta di competenza comunque di altre amministrazioni locali. La manutenzione ordinaria dei prati urbani e delle aree pubbliche rappresentano certamente misure più indicate di un’attività di disinfestazione ripetuta. Alla Sanità Pubblica compete la divulgazione delle azioni comportamentali adeguate rivolte alla popolazione.   Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Il ruolo della Sanità Pubblica in un modello di gestione integrato Le situazioni particolari di grave rischio sanitario determinatesi dalla presenza di favi di imenotteri generalmente non rientrano tra i compiti di Sanità Pubblica, ma di strutture deputate alla protezione civile. La nota n. 29253403 del 23/06/2000. Ministero dell’Interno – Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi stabilisce che il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco per la rimozione e disinfestazione di favi di imenotteri debba essere limitato a situazioni particolari. Alla Sanità Pubblica compete la presa in carico dell’utente per individuare se rientra nelle situazioni particolari della nota suddetta o meno e comunque fornire le misure comportamentali adeguate rivolte alla popolazione.   Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Il ruolo della Sanità Pubblica in un modello di gestione integrato In Italia, anche per la zanzara tigre il rischio che possa trasmettere la dengue e altri arbovirus è solo potenziale e riproducibile in laboratorio per il gruppo SIN, TAH e WN. Ad oggi prevalgono i problemi dovuti all’attività ectoparassitaria: l’intensità degli attacchi può costringere ad abbandonare le attività all’aperto, e l’elevato numero di punture contemporanee può originare risposte allergiche localizzate in persone particolarmente sensibili. Attualmente la Sanità Pubblica deve rendersi disponibile a coordinare le attività messe in campo dai soggetti, verificando l’idoneità degli interventi, l’efficacia e le misure relative alla sicurezza ed effettuando attività di informazione. Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007

Il ruolo della Sanità Pubblica in un modello di gestione integrato Le infestazioni da pidocchi, pulci e flebotomi, insetti potenziali vettori di malattie infettive seppur non nell’attuale situazione epidemiologica, richiedono, raramente i primi, abitualmente le seconde, possibilmente i terzi, interventi di disinfestazione ambientale. Gli operatori della Sanità Pubblica al verificarsi di tali infestazioni si rivolgono agli interessati in termini di informazioni finalizzate alla prevenzione delle recidive, all’allontanamento e riammissione alla vita di comunità dei soggetti infestati. L’attività di disinfestazione ambientale, quando necessaria è a carico dei privati o delle strutture: le Aziende ULSS, come per gli altri interventi di disinfestazione, devono verificarne l’idoneità e le misure relative all’efficacia e alla sicurezza. Una città libera da ratti e insetti vettori di malattie Verona 25 maggio 2007