OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
La lotta al lavoro nero. Il ruolo dellIspettorato del Lavoro.
Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
LEGGE 3 Agosto 2007, n. 123 – Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Manuela Peruzzi Spisal ulss 20 Verona
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI 10 GENNAIO 2008 PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI.
Le attività del 2008 e la pianificazione del 2009
L’esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona
INFORTUNI SUL LAVORO NEL COMPARTO LAPIDEI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
L ’ EDILIZIA A livello europeo
ANCE Verona incontro informativo su APPALTO DI MANODOPERA e LAVORATORI AUTONOMI E SOCIETA DI FATTO AVV. LUIGI MEDURI 28 LUGLIO 2010.
Prevenire si può e si deve Assemblea provinciale rls,
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Risultati e prospettive
Convegno Bilateralità USR CISL Piemonte – Torino 12 gennaio 2010
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Gli organismi di controllo e assistenza sui cantieri edili
Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio Municipale
Le ricerche-intervento sul clima
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
OBIETTIVI Prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione delle organizzazioni crimi- nali negli appalti pubblici Svolgimento regolare delle attività.
PATTO PER IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA PROVINCIA DI PRATO MEDIANTE LE BANCHE DATI DEGLI ENTI PUBBLICI Prato 27 Ottobre 2014 Prefettura.
LE RISULTANZE DELLE VERIFICHE IN EDILIZIA
NOTIFICA PRELIMINARE
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
Chi Controlla le aziende???
La nuova ispezione del lavoro Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Lezione n. 12 del 18 settembre 2009.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Transcript della presentazione:

OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Provinciale del Lavoro di Verona

OPERAZIONE CANTIERI SICURI PATTO DI IMPEGNO 2007 VIGILANZA COORDINATA AZIONI DI FORMAZIONE RENDICONTAZIONE Direzione Provinciale del Lavoro di Verona

VIGILANZA COORDINATA cantieri/anno presenti nel territorio provinciale cantieri/anno presenti nel territorio provinciale CONTROLLO DEI RISCHI DI INFORTUNIO GRAVE E MORTALE CONTROLLO DEI RISCHI DI INFORTUNIO GRAVE E MORTALE CONTROLLO DEL LAVORO NERO E GRIGIO CONTROLLO DEL LAVORO NERO E GRIGIO 80 cantieri/settimana per 10 settimane 50 cantieri Polizia Municipale 50 cantieri ARPAV 350 cantieri SPISAL 20, 21, c antieri/anno 2007 Direzione Provinciale del Lavoro di Verona

RISULTATI: SICUREZZA DEL LAVORO gennaio – giugno 2007 Cantieri visitati633 Cantieri operativi ispezionati561 Imprese780 Artigiani autonomi332* *appr. per difetto

RISULTATI: SICUREZZA DEL LAVORO gennaio – giugno 2007 Verbali di contravvenzione per violazioni di norme sulla sicurezza 364 Sequestri per carenze/sicurezza6 Articoli violati580 di cui per rischio di caduta dallalto443 di cui per rischio da seppellimento25 Altri rischi112 Sanzioni

REGOLARITA DEL LAVORO gennaio- giugno 2007 Imprese ispezionate226 regolari75 irregolari151 Lavoratori in nero70 Artigiani autonomi102 regolari96 irregolari6

REGOLARITA DEL LAVORO gennaio- giugno 2007 Contributi evasi (DPL) Premi evasi (Inail) DPL sanzioni erogate (171) Maxi sanzione ( 32) Sospensione lavori5

RENDICONTAZIONE Trasmissione dei dati relativi a tutta lattività di vigilanza nei cantieri, compresa quella al di fuori delloperazione cantieri sicuri dalla CABINA DI REGIA PREFETTURA Vigilanza tecnica: SPISAL ULS , ARPAV, POLIZIA MUNICIPALE, DPL Vig.tecnica, Carabinieri DPL Trasmissione del modello CS10 in giornata Vigilanza amministrativa: DPL vig. amministrativa, INPS, INAIL Trasmissione del modello CS11 mensile CABINA DI REGIA

Parziali vigilanza congiunta Spisal-DPL-Inps-Inail (gennaio – giugno 07) CANTIERI387 CANTIERI OPERATIVI327 IMPRESE479 ARTIGIANI AUTONOMI291 VERBALI DI PRESCRIZIONE228 IMPRESE/ARTIGIANI IN ACCERTAM. 197 LAVORATORI IN ACCERTAMENTO289

FORMAZIONE ALLA SICUREZZA 2007 con INAIL - API - CASA ARTIGIANI - UPA - CNA - COLLEGIO COSTRUTTORI EDILI - CGIL CISL UIL - CCIAA Corso di formazione degli accompagnatori alla sicurezza, organizzati dal Co.co.pro. INAIL. Corso di formazione per gli addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi D. Lgs. 235/03. Corso di formazione imprenditoriale per artigiani edili. Corsi per datori di lavoro Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione.

Corso di formazione per gli addetti ponteggi D. Lgs. 235/03 56 corsi da Ottobre ore di docenza - 50 % docenza teorica ( 4 ore Spisal ) e 50 % pratica (montaggio ponteggio) 1680 lavoratori edili formati

RENDICONTAZIONE LA CABINA DI REGIA Verifica che non ci siano sovrapposizioni di controlli Riceve dalla DPL Vigilanza tecnica il lunedì mattina i nomi dei comuni interessati dalle ispezioni e li comunica allo SPISAL competente per territorio Riceve dai Carabinieri del nucleo della DPL in giornata i nomi dei comuni interessati dalle ispezioni Comunica il riepilogo dellattività in Prefettura Registra i dati dellattività di vigilanza di ogni ispettore nellarchivio informatico delle notifiche preliminari Effettua il monitoraggio mensile di tutta lattività di vigilanza amministrativa e tecnica. ARCHIVIO INFORMATICO AGGIORNATO IN TEMPO REALE CONDIVISO CON TUTTI GLI ENTI

P ROTOCOLLO DI INTESA COMITATO PARITETICO TERRITORIALE e SPISAL Maggio 2007 Condivisione dellarchivio informatico delle notifiche. Coordinamento del controllo dei cantieri nel territorio. Assistenza ai cantieri controllati e non in regola ( nel 2006, 80 imprese hanno richiesto assistenza e 20 imprese hanno richiesto il sopralluogo ). Segnalazione agli SPISAL dei cantieri non in regola al 2° controllo se a rischio di infortunio grave e mortale.

PROTOCOLLO DI INTESA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO E SPISAL maggio 2007 Interventi di vigilanza congiunta. Condivisione telematica dellarchivio informatico delle notifiche preliminari. Programmazione e coordinamento del controllo dei cantieri nel territorio. Segnalazione alla DPL delle irregolarità amministrative rilevate in corso di vigilanza non congiunta, da parte degli enti di vigilanza tecnica.

RISULTATI Sviluppo della rete di prevenzione in edilizia orientata su regolarità del lavoro - sicurezza Osservatorio condiviso on-line dei cantieri e delle ispezioni Semplificazione del processo di vigilanza, concentrata sul rischio di infortunio grave e mortale e sul contrasto del lavoro nero e grigio. Livello di copertura del territorio, doppio rispetto agli anni precedenti,con possibilità di ulteriori incrementi (accordo Cpt e coinvolgimento Polizia Municipale di altri Comuni)

Come proseguire Osservatorio Cantieri Patto con P. A. sugli appalti pubblici Azione informativa sui committenti Segnalazione delle irregolarità alla Commissione Provinciale Artigianato Formazione artigiani autonomi Archivio lavoratori formati e monitoraggio formazione datori di lavoro

BUON LAVORO