la modifica terapeutica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Programma di promozione dell’attività motoria
Prove di efficacia dell’attività fisica: analisi della letteratura
Prove di efficacia dell’attività fisica: II parte
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
Sport-Sicurezza-Salute Alba Carola Finarelli, Pierluigi Macini, Guido Poggiopollini Assessorato alla Sanità - Regione Emilia-Romagna Assessorato alla.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Area Prevenzione Cardiovascolare
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Attività fisica nelle persone con problemi psichiatrici dott.ssa Susanna Morgante – tel
1 Corso di formazione per medici referenti di scheda e ASV Lattività fisica nellanziano e nel diabetico Verona, Palazzo della Sanità, 10/11-7/12/2004.
Attività fisica e salute
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Igiene generale ed applicata
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
1 Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva.
Perché consigliare l’attività fisica
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Prove di efficacia dell’attività fisica: analisi della letteratura
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
PATOLOGIE ED ESERCIZIO FISICO. SOGGETTI ATTIVI PRESENTANO RISCHI RIDOTTI MALATTIE CARDIOVASCOLARI ICTUS DIABETE TIPO 2 CANCRO DEL COLON OSTEOPOROSI DEPRESSIONE.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
Ester Vitacolonna Università « G. d’Annunzio» Chieti- Pescara
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Le pensioni in Germania
Dieta ed attività fisica
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Igiene generale ed applicata Prove di efficacia dell’attività fisica: analisi della letteratura.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
dott.ssa Susanna Morgante
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Transcript della presentazione:

la modifica terapeutica AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione la modifica terapeutica degli stili di vita

Mortalità totale per gruppi di cause ULSS 20 - 2003 Tasso grezzo /100 Mortalità totale per gruppi di cause ULSS 20 - 2003 Tasso grezzo /100.000 abitanti

Le conoscenze attuali

La prevenzione delle coronaropatie Domanda: l’attività fisica riduce il rischio di incidenti cardiovascolari nella popolazione asintomatica? Risposta: la pratica di attività fisica riduce il rischio di incidenti cardiaci mortali e non. Nella popolazione fisicamente attiva - che pratica attività fisica moderata tutti i giorni o quasi - si evidenzia una riduzione del 30-50% del rischio relativo di malattie coronariche rispetto alla popolazione sedentaria, a parità di altri fattori di rischio. (Clinical Evidence Vol.4° pag.54 )

Walking compared with vigorous exercise for the prevention of cardiovascular events in women Manson JAE, N Engl J Med 2002;347:716 Lo studio, su 73.743 donne di 50-79 anni in post menopausa, mette a confronto l’influenza dell’esercizio fisico intenso, del cammino e delle attività sedentarie sulla comparsa di eventi cardiovascolari (follow-up medio di 3.2 anni e fino a un massimo di 5.9 anni). L’attività fisica è stata valutata mediante un questionario che indagava sulla frequenza e sulla durata del cammino e di numerose altre attività di diversa intensità. Ai partecipanti è stato inoltre richiesto di stimare il numero di ore giornaliere trascorse in attività sedentarie (in posizione seduta o sdraiata).

Walking compared with vigorous exercise for the prevention of cardiovascular events in women Manson JAE, N Engl J Med 2002;347:716 L’esercizio è stato definito: intenso se in grado di accelerare la frequenza cardiaca ed aumentare la sudorazione (es. ginn. aerobica, jogging, tennis, gare di nuoto); moderato se non portava all’esaurimento delle forze (uso della bicicletta, della cyclette, del tappeto rotante, nuoto non competitivo, danze popolari); leggero per intensità ancora più basse (come nel ballo lento, nel bowling e nel golf).

Walking compared with vigorous exercise for the prevention of cardiovascular events in women Manson JAE, N Engl J Med 2002;347:716 Risultati: sono stati documentati 345 nuovi casi di malattia coronarica e 1551 eventi cardiovascolari totali. L’aumento del punteggio per l’attività fisica presentava una forte associazione inversa col rischio di eventi coronarici e cardiovascolari totali (rischio relativo per eventi coronarici 1.00, 0.73, 0.69, 0.68, 0.47 nei diversi quintili, p < 0.001 per il trend). La riduzione del rischio è risultata simile per il cammino e l’es. fisico intenso; anche un passo rapido e un minor numero di ore in attività sedentarie sono risultati buoni predittori di un rischio più basso.

The paradox of exercise Maron BJ, N Engl J Med 2000;343:1409 In questo editoriale l’esercizio fisico viene definito come “una lama a doppio taglio” in quanto “può aumentare il rischio a breve termine di morte improvvisa (per una preesistente coronaropatia) e contemporaneamente fornire protezione verso questo rischio in coloro che praticano regolarmente l’attività fisica” Il paradosso è soltanto apparente, in quanto “l’aumento a breve termine del rischio associato all’es. fisico intenso è risultato significativamente ridotto (anche se non eliminato) nelle persone che riportavano uno stile di vita attivo caratterizzato da un esercizio intenso abituale (anziché occasionale).”

The paradox of exercise Maron BJ, N Engl J Med 2000;343:1409 Inoltre, “il rischio assoluto di morte improvvisa è risultato estremamente basso, pari a 1 morte improvvisa per 1.5 milioni di episodi di attività fisica”. L’autore conclude che “vi sono evidenze schiaccianti dei benefici cardiovascolari attribuibili all’esercizio fisico vigoroso continuativo come strategia di prevenzione primaria per la coronaropatia in soggetti asintomatici di mezza età o anziani”, anche se “i benefici non sono privi di rischi, specialmente nel caso che l’esercizio intenso sia intrapreso non gradualmente da soggetti non allenati o precedentemente sedentari”.

Al gruppo di intervento sono stati forniti: Prevention of type 2 diabetes mellitus by changes in lifestyle among subjects with impaired glucose tolerance Tuomilehto et al,The New England Journal of Medicine, 3 May, 2001. Lo studio ha preso in esame 522 soggetti con intolleranza al glucosio suddivisi in due gruppi. Al gruppo di intervento sono stati forniti: counseling dietologico personalizzato counseling specifico ed opportunità di fare att. motoria

Prevention of type 2 diabetes mellitus by changes in lifestyle among subjects with impaired glucose tolerance Tuomilehto, Jaakko et alii,The New England Journal of Medicine, 3 May, 2001. Risultati: il gruppo di intervento ha sviluppato 27 casi di diabete il gruppo di controllo ha sviluppato 59 casi di diabete al quarto anno di studio, l’incidenza cumulativa era dell’11% nel gruppo di intervento e del 23% nel gruppo di controllo. l’incidenza cumulativa di diabete è risultata del 58% inferiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo

3.234 persone non diabetiche con segni di intolleranza al glucosio “Reduction in the incidence of type 2 diabetes with lifestyle intervention or metformin” Diabetes prevention program research group. N.Engl J Med, vol 346, 2002. 3.234 persone non diabetiche con segni di intolleranza al glucosio suddivisi in tre gruppi e seguiti per 2,8 anni al primo gruppo è stato somministrato un placebo al secondo della metformina il terzo è stato seguito con un programma di modifica degli stili di vita attraverso consigli sull’alimentazione tendenti a ridurre del 7% il peso iniziale e attività fisica per un tempo settimanale complessivo di non meno di 150 minuti

“Reduction in the incidence of type 2 diabetes with lifestyle intervention or metformin” Diabetes prevention program research group. N.Engl J Med, vol 346, 2002. La percentuale di soggetti divenuti diabetici è stata dell’11.0 % per i soggetti trattati con placebo, del 7,8 % per i soggetti trattati con metformina e del 4,8% per i soggetti sottoposti a intervento sugli stili di vita. L’incidenza è stata ridotta del 58% attraverso la modifica degli stili di vita contro il 31% ottenuto dalla metformina.

Physical activity and risk for cardiovascular events in diabetic woman Frank, B. Hu, et alii; Annals of Internal Medicine, 16.01.2001 Studio prospettico condotto dal 1980 al 1994 su 5.125 donne affette da diabete di tipo 2. I rischi relativi per eventi cardiovascolari risultano associati alle ore settimanali di attività fisica: 1.0 per meno di un’ora 0,93 fra 1 e 1,9 ore 0,82 fra 2 e 3,9 ore 0,54 fra 4 e 6,9 ore 0,52 oltre 7 ore

Physical activity and risk for cardiovascular events in diabetic woman Frank, B. Hu, et alii; Annals of Internal Medicine, 16.01.2001 Le donne diabetiche che dedicano almeno 4 ore settimanali all’attività fisica moderata o vigorosa hanno dimostrato di avere una riduzione di patologia cardiovascolare totale del 40% circa Stessa riduzione è osservabile per le coronaropatie e gli ictus cerebrali

Validation of a counseling strategy to promote the adoption and the maintenance of physical activity by type 2 diabetic subjects Di Loreto C et al.Diabetes Care, 2003;26:404 Lo studio valuta l’efficacia dell’approccio comportamentale su due gruppi di soggetti italiani con diabete tipo 2 (182 trattati e 158 controlli seguiti con il protocollo abituale per il diabete) Dopo 2 anni, il 69% dei trattati e il 18% dei controlli avevano raggiunto l’obiettivo di incrementare l’attività fisica ai livelli consigliati (> 10 MET-h/settimana - p<0.001), con miglioramento significativo anche di BMI e HbA1c

Aspetti comportamentali affrontati nelle sedute di counseling (30’): Validation of a counseling strategy to promote the adoption and the maintenance of physical activity by type 2 diabetic subjects Di Loreto C et al.Diabetes Care, 2003;26:404 Aspetti comportamentali affrontati nelle sedute di counseling (30’): Motivazione Auto-efficacia Piacere nell’a. fisica Supporto (partner, amici) Comprensione delle informazioni ricevute Impedimenti alla modifica comportamentale Diario dell’a. fisica

Behavioral science research in diabetes Wing RR et al Behavioral science research in diabetes Wing RR et al.Diabetes Care, 2001;24:117 Il lavoro passa in rassegna i vari aspetti della ricerca comportamentale nel diabete, soffermandosi sullo stato delle conoscenze, sui principali ostacoli al cambiamento e sugli aspetti che necessitano di ulteriori studi

Behavioral science research in diabetes Wing RR et al Behavioral science research in diabetes Wing RR et al.Diabetes Care, 2001;24:117 Principali conoscenze acquisite: importanza dei fattori ambientali (strutture sportive, disponibilità di attrezzature sportive nelle case, cartelli che invitino a non usare gli ascensori) efficacia e minor costo di programmi che combinino interventi su più stili di vita difficoltà nel mantenimento della modifica comportamentale a lungo termine importanza dell’intervento anche su bambini e adolescenti

Behavioral science research in diabetes Wing RR et al Behavioral science research in diabetes Wing RR et al.Diabetes Care, 2001;24:117 Principali ostacoli al cambiamento : Difficoltà dell’intervento sulle variabili ambientali (es. TV, auto) per la loro grande diffusione e per le resistenze nella popolazione interessata Difficoltà di quantificare l’a. fisica praticata (attendibilità parziale dei questionari auto somministrati) Difficoltà di lavoro in équipe da parte dei diversi operatori sanitari interessati

Behavioral science research in diabetes Wing RR et al Behavioral science research in diabetes Wing RR et al.Diabetes Care, 2001;24:117 Aspetti che necessitano di ulteriori studi: Ruolo dei fattori ambientali rispetto a quelli individuali Tecniche di misurazione dell’a. fisica praticata Interventi efficaci per innalzare la motivazione al cambiamento e per mantenere la modifica comportamentale nel tempo Quantità di attività fisica consigliabile Interventi combinati sullo stile di vita (a. fisica, alimentazione, fumo ecc.)

La promozione della salute nei pazienti diabetici 39 ° Congresso Nazionale S.I.T.I. Ferrara, 24-27 XI 2000 F.Schena , A. Luzi Crivellini , L.Terranova , M. Lanza , G. Raschellà , M. Valsecchi In base alla valutazione clinica e funzionale i soggetti ammessi sono stati assegnati ad uno dei due gruppi A e B con una graduazione dello sforzo richiesto. il 33% è stato inserito al livello A ed il 67% al livello B Dei 125 soggetti che si sono presentati volontari il controllo sanitario ne ha esclusi 10 per comparsa di segni di insufficienza coronarica durante l’ECG da sforzo e 3 per condizioni motorie complessivamente non adeguate all’attività proposta.

La promozione della salute nei pazienti diabetici 39 ° Congresso Nazionale S.I.T.I. Ferrara, 24-27 XI 2000 F.Schena , A. Luzi Crivellini , L.Terranova , M. Lanza , G. Raschellà , M. Valsecchi Modalità di organizzazione dei corsi : I corsi sono stati organizzati in palestre pubbliche (comunali o scolastiche). La durata dei corsi è stata di circa sei mesi, con inizio a gennaio e chiusura a giugno (due lezioni a settimana di un’ora). La gestione di ogni corso era affidata a diplomati ISEF con esperienza specifica nella conduzione di corsi di attività motoria per soggetti anziani. I risultati sono stati monitorati, anche con una valutazione soggettiva da parte dei partecipanti tramite un questionario. La valutazione oggettiva è stata effettuata tramite controlli dei parametri bioumorali e test da campo sulla motricità.

La promozione della salute nei pazienti diabetici 39 ° Congresso Nazionale S.I.T.I. Ferrara, 24-27 XI 2000 F.Schena , A. Luzi Crivellini , L.Terranova , M. Lanza , G. Raschellà , M. Valsecchi Dati bioumorali (sui 49 partecipanti del 1999) Emoglobina glicosilata: ottenuta una riduzione statisticamente significativa (p=0,01) dei valori medi della Hb glicosilata rilevata prima e dopo il corso : 7,24±1,45 versus 6,90±1,34 (% Hb totale) La colesterolemia totale media si è ridotta da 5,97±0,96 a 5,56±0,70 mMol/L, (p=0,0004). La glicosuria delle 24 h si è ridotta, in percentuale non statisticamente significativa) da 17,21±33,21 a 13,71±34,07 mMol/L. La microalbuminuria è stata dosata nel solo sottogruppo di Cologna Veneta ed ha evidenziato un aumento del valore medio a tre mesi dall’inizio dei corsi (28,5±28,7 versus 39,52±30,68 mg/L) (p=0,02) ed una successiva diminuzione al termine dei sei mesi (28,5±28,7 versus 10,14±24,27 mg/L) (p=0,006)

Third report of the National Cholesterol Education Program JAMA, vol Third report of the National Cholesterol Education Program JAMA, vol.285,n.19, May 16, 2001 Strategia preventiva nei confronti di soggetti con livelli elevati di LDL colesterolo (>160 mg/dl), causa maggiore riconosciuta di patologia coronarica. Ogni soggetto con livelli elevati di LDL deve essere trattato con una modifica del suo stile di vita (modifiche dell’apporto alimentare, perdita di peso, incremento dell’attività fisica) dato che questi interventi si sono dimostrati efficaci. L’attività fisica regolare riduce le VLDL, aumenta le HDL e, in alcune persone, riduce le LDL. L’intervento farmacologico è indicato solo se la modifica dello stile di vita, dopo sei settimane, risulta inefficace.

Obesity S. Z. Yanovzski and J. A Obesity S.Z. Yanovzski and J. A. Yanovzski The New England Journal of Medicine, February 21, 2002. Adulti obesi possono perdere 0,5 chili per settimana riducendo l’apporto calorico giornaliero di 500\1000 calorie al di sotto di quello che li mantiene nel loro peso abituale. Aggiungendo alla dieta l’attività motoria il vantaggio è minimo per la perdita di peso ma importante per il mantenimento nel tempo della perdita di peso acquisita con la dieta. Soggetti che combinano la dieta con l’esercizio fisico e con un trattamento comportamentale possono perdere dal 5 al 10 % del loro peso entro un intervallo di tempo che varia dai 4 ai sei mesi.

“ A prospective study of physical activity and cognitive decline in elderly women" Archives of internal medecine, vol.161, n.14, juli 23, 2001 Kristine Yaffe et alii sono state seguite e misurate le performances mentali di 5925 donne di età superiore ai 65 anni un mini-mental test modificato. Le donne sono state intervistate e classificate in base alle loro risposte in quattro classi di attività fisica in relazione all’entità dell’attività settimanale svolta. La rivalutazione dello stato mentale è stato ripetuto a distanza di 6 ed 8 anni. Risultati: le donne che praticavano un livello più elevato di attività fisica avevano subito un minor declino delle loro capacità cognitive. La percentuale di declino delle capacità cognitive era distribuita in modo inversamente proporzionale all’entità dell’attività svolta: 17%, 18%, 22% e 24% (il trend è risultato significativo – p < 0.001)

I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi Effects of exercise training on older patients with major depression Blumenthal JA et al.Arch Intern Med, 1999;159:2349 Lo studio confronta l’efficacia di un programma di esercizi fisici aerobici rispetto ai farmaci in 156 pazienti > 50 anni seguiti per depressione maggiore I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi (a. f., farmaci antidepressivi, entrambi) Dopo 16 settimane di trattamento l’efficacia dei tre approcci è risultata sovrapponibile, anche se con i farmaci si è ottenuta una risposta iniziale più rapida

Physical exercise and the prevention of disability in activities of daily living in older persons with osteoarthritis Penninx BW et al.Arch Intern Med, 2001;161:2309 Studio controllato randomizzato in singolo cieco che indagava sul rapporto tra es. fisico e prevenzione della disabilità nelle attività della vita quotidiana (alimentazione, igiene personale, abbigliamento, spostamenti letto-poltrona) in soggetti in casa di riposo > 60 anni di età affetti da artrosi del ginocchio. Su 439 soggetti reclutati sono stati presi in considerazione i 250 inizialmente privi di disabilità nelle ADL, valutati ogni 3 mesi per 18 mesi.

Physical exercise and the prevention of disability in activities of daily living in older persons with osteoarthritis Penninx BW et al.Arch Intern Med, 2001;161:2309 I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi: trattati con programma di esercizi aerobici, trattati con esercizi di resistenza e controlli. L’incidenza cumulativa di disabilità alle ADL è risultata del 37.1% nel gruppo che praticava es. fisico e del 52.5 nel gruppo di controllo (p = 0.02). Il rischio relativo è risultato pari a 0.57 (CI 0.38-0.85, p = 0.006), con 0.60 per gli esercizi di resistenza e 0.53 per gli esercizi aerobici.

Physical activity and colorectal cancer Slattery ML et al Physical activity and colorectal cancer Slattery ML et al.Am J Epidemiol, 2003;158:214 Studio di popolazione su 952 casi incidenti di cancro del retto e della giunzione retto-sigma e 1205 controlli (Utah e nord California). Un’attività fisica intensa attuale (e, nei maschi, anche moderata) è risultata associata con un rischio ridotto di cancro rettale (odds ratio 0.60 e 0.70). Anche l’attività fisica intensa praticata nei 20 anni precedenti conferiva una protezione per il carcinoma colorettale (odds ratio 0.55 per i maschi e 0.44 per le donne).

Sexual function in men older than 50 years of age: results from the health professionals follow-up study Bacon CG et al.Ann Intern Med, 2003;139:161 Lo studio effettua un’analisi trasversale su 31742 sanitari partecipanti a uno studio prospettico Il questionario, inviato nel 2000, indagava fra l’altro su funzione sessuale, abitudini di vita e altri aspetti sanitari La prevalenza della disfunzione erettile (escludendo gli affetti da CR della prostata) è risultata inversamente proporzionale all’attività fisica praticata (p < 0.001 per il trend), con un effetto particolarmente accentuato (riduzione del 30% del rischio relativo) sopra i 32 MET-h/sett, equivalenti a 3 ore di corsa o 5 di tennis/sett