dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Le iniziative di promozione
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
"a scuola di stili di vita"
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Campagna per la promozione di stili di vita sana.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Progetto Regionale per la promozione dell’attività fisica
La promozione della bicicletta per la salute
1 Introduzione alla giornata Situazione del progetto regionale e piano nazionale di promozione dellattività fisica Dott. Massimo Valsecchi Incontro con.
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
La promozione dell’attività motoria nei diabetici
1 Corso di formazione per medici referenti di scheda e ASV Lattività fisica nellanziano e nel diabetico Verona, Palazzo della Sanità, 10/11-7/12/2004.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
Incontro con i referenti di progetto
Prima conferenza regionale sul diabete
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Promozione dell’attività fisica: iniziative locali e regionali
Igiene generale ed applicata
Iniziative locali e regionali 2a parte
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Convegno Guadagnare salute in Veneto La ricerca delle buone pratiche
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
Le istituzioni e la Prevenzione
DALLICF AL PROGETTO DI VITA Un nuovo modello di valutazione per una scuola più inclusiva PRESENTAZIONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE VERONA– 4 giugno.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
INTERVISTANDO I GENITORI Dott.ssa Lara Comerlati

COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
1 Le attività in corso dott.ssa Susanna Morgante Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
dott.ssa Susanna Morgante
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Programma di promozione dell’attività motoria
Transcript della presentazione:

dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto Le attività in corso dott.ssa Susanna Morgante Progetto di promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona 18.2.2009

I progetti finanziati E’ in corso il finanziamento di nuovi progetti in 11 ulss: ULSS 2 – Promozione dell’attività fisica in 8 comuni (intervento sui determinanti ambientali, pedibus, ginnastica) ULSS 3 – Nordic walking (promozione del cammino in adulti e anziani) ULSS 4 – Promozione del cammino e della sana alimentazione in preadolescenti e famiglie ULSS 6 – Progetti: “Salute è benessere” (counseling su AF e alimentazione per obesi e diabetici), “Terza età in movimento” (palestra, piscina e cammino + counseling alimentare) e “Isola in forma” (intervento di comunità - comune di Isola Vicentina)

I progetti finanziati ULSS 7 – Gruppi di cammino per adulti/anziani ULSS 8 - Promozione di attività fisica e sana alimentazione nelle scuole ULSS 14 – Attività fisica nel cardiopatico ULSS 17 – Programma triennale 2008/2011 (determinanti ambientali, gruppi di cammino, pedibus e altri interventi nella scuola) ULSS 18 – Progetti: “Gambe in spalla” (cammino nei paz. psichiatrici), “Piedibus” e “Mappatura dei percorsi pedonali e ciclabili” ULSS 19 - “Nutrilandia 6” ULSS 22 - Gruppo di cammino per anziani

La campagna regionale di formazione 2002 corso pilota: 98 medici di medicina generale formati 2003/2006: formazione personale dei DP, insegnanti di educazione fisica, personale dei comuni (circa 200 operatori) 2007/2008: campagna regionale per operatori di sanità pubblica e MMG realizzati 19 eventi per 14 ulss che hanno coinvolto: - 962 operatori di cui - 724 MMG

La campagna regionale di formazione ricerca percezione (459 MMG) materiale divulgativo: - ricerca “L’attività fisica negli anziani veronesi” - opuscolo per utenti - opuscolo per MMG manuale “L’attività fisica nella terza età” ed. Cortina manuale “La promozione dell’attività fisica nella terza e quarta età” newsletter (inviata a 552 operatori sanitari, per la maggior parte MMG)

La collaborazione con i MMG Campagna regionale di formazione Realizzazione di materiali cartacei Newsletter Pagina web con materiali http://prevenzione.ulss20.verona.it/medgen_attmot.html Patti aziendali (ULSS 4 dal 2004, ULSS 14 dal 2007) Collaborazione sullo screening dei pazienti dei corsi di ginnastica per anziani (progetto pilota ULSS 20)

FORMEZ attività in Veneto 26 progetti di cui 13 correlati con il progetto di lotta alla sedentarietà: Promozione dell’attività fisica e lotta alla sedentarietà (Regione Veneto – DP ULSS 20) Prevenzione cardiovascolare primaria e delle recidive (Regione Veneto – DP ULSS 20) La salute nel movimento (Comune di Verona, DP ULSS 20, Università di Verona) Raccogliamo Miglia Verdi (Comune di Verona) Promuovere il movimento per migliorare l’autonomia nella BPCO (Ulss 20, Università di Verona) Intervento di promozione della salute fisica nel centro di salute mentale di Verona Sud (Università di Verona, DP ULSS 20)

FORMEZ attività in Veneto Concorso “Piccoli cittadini per grandi strade” Attività fisica nel paziente con diabete di tipo due (Università di Verona / Azienda Ospedaliera di Verona, DP ULSS 20) Progetto Wave (DP Ulss 20, Università di Verona) La città che cammina (Comune di Verona, DP ULSS 20, Università di Verona) Pedala che ti passa (Federazione Italiana Amici della Bicicletta, DP ULSS 20) Life-styles (I.C.S. Bartolomeo Lorenzi - Fumane- Verona) Cosa si perdono i sedentari?! (I.C.S. Bartolomeo Lorenzi - Fumane- Verona)

FORMEZ altre attività in Veneto Diamoci una mossa (UISP – più regioni) – af/alimentaz. Cittadinanzattiva Onlus (più regioni) - af/alimentaz. Cammina cammina (Ulss 3) – af/alimentaz./fumo Nutrilandia (Ulss 4) - af/alimentaz Isola in forma (Ulss 6) - af/alimentaz Salute è benessere (Ulss 6) - af/alimentaz Terza età in movimento (Ulss 6) – af/alimentaz. Pedibus (Ulss 7) - af Dieta e attività fisica nel diabetico (Ulss 8) Crescere con lo sport (Ulss 10) - af Nutrilandia (Ulss 19) - af/alimentaz Salute a tavola (Ulss 21) – af/alimentaz. Progetto merenda sana (Ulss 21) – af/alimentaz.

Dove praticare attività sportiva http://prevenzione.ulss20.verona.it/attmot_territoriovr.html Cammino Bicicletta Palestra anziani Ballo anziani Diabetici Paz. Psichiatrici Percorsi e strutture per l’AF Da realizzare: una pagina per ogni ULSS

Attività per diabetici ulss 20 Studio 2005/2006 sui pazienti con diabete di tipo 2 cammino, bicicletta e counseling ) poi proseguito con: Progetto autonomo presso la diabetologia (con laureata in Scienze Motorie a t. pieno) counseling sui pazienti (diabetologi) formazione medici specializzandi collaborazione con associazione diabetici gruppo di cammino gruppo di bicicletta (Pedala che ti passa) ginnastica in palestra (stadio; II circoscrizione; Fac. Scienze Motorie) corso sperimentale di fitness eventi e manifestazioni podistiche promozionali

Promozione dell’attività fisica e della sana alimentazione nei pazienti psichiatrici 2005/7 promozione dell’AF e della sana alimentazione (collaborazione SISP/SIAN) per gli operatori e gli utenti del centro di Salute Mentale di borgo Roma - Verona 2008/9 Progetto Physico: studio che prevede la messa a punto di strumenti di valutazione più sofisticati e il reclutamento di circa 300 utenti della Clinica Psichiatrica dell’Università - Verona Formazione degli operatori Incontri con gli utenti Gruppo di cammino Porzionature e collaborazione con la ditta fornitrice dei pasti Fornitura frutta e verdura Laboratorio del gusto 14 operatori e 17 utenti

Parco Adige sud Individuazione e sistemazione di due percorsi: uno di 1 km circa a “vocazione” sportiva, uno di circa 3,5 km a “vocazione” più ricreativa Proposte per l’utilizzo di aree verdi al fine di incrementare l’attività motoria nei più giovani

(Walking and Aging in Verona) Lo studio WAVE (Walking and Aging in Verona) Programma di intervento di 6 mesi: gruppo di cammino 2 volte la settimana + counseling nutrizionale e sull’attività fisica ogni 40-50 giorni Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 e Clinica Geriatrica Università di Verona