Prima conferenza regionale sul diabete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Le iniziative di promozione
/ fax
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Sport-Sicurezza-Salute Alba Carola Finarelli, Pierluigi Macini, Guido Poggiopollini Assessorato alla Sanità - Regione Emilia-Romagna Assessorato alla.
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Progetto Regionale per la promozione dell’attività fisica
La promozione della bicicletta per la salute
1 Introduzione alla giornata Situazione del progetto regionale e piano nazionale di promozione dellattività fisica Dott. Massimo Valsecchi Incontro con.
COUNSELLING VACCINALE
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 La certificazione medica per lattività fisica nellottica della Evidence Based Prevention Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i.
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
La promozione dell’attività motoria nei diabetici
1 Corso di formazione per medici referenti di scheda e ASV Lattività fisica nellanziano e nel diabetico Verona, Palazzo della Sanità, 10/11-7/12/2004.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione
Esperienze Intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Verona, 19 Febbraio 2010 Stefania Pappalardo
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Incontro con i referenti di progetto
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Promozione dell’attività fisica: iniziative locali e regionali
Igiene generale ed applicata
Iniziative locali e regionali 2a parte
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Convegno Guadagnare salute in Veneto La ricerca delle buone pratiche
Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Le reti italiane degli Ospedali
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
1 Le attività in corso dott.ssa Susanna Morgante Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Programma di promozione dell’attività motoria L’esperienza di Verona
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
1 Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

Prima conferenza regionale sul diabete La promozione dell’attività fisica nei gruppi a rischio Susanna Morgante - Dipartimento di Prevenzione ulss 20 http://prevenzione.ulss20.verona.it/att_motoria.html email smorgante@ulss20.verona.it tel. 8075969

Soggetti coinvolti ULSS: dip. prevenzione, servizi promozione salute, distretti Specialisti: diabetologia, diab. pediatrica, pediatria, cardiologia, geriatria, medicina dello sport, ecc. Medici di medicina generale e pediatri di base Operatori sanitari non medici (dietisti, infermieri, ASV ecc.) Comune, provincia, regione: ass. quartieri, servizi sociali, traffico, ambiente, istruzione, urbanistica, sport, salute Scuole, CSA e assessorati all’istruzione Università: Scienze motorie, Medicina, Architettura Associazioni di volontariato, associazioni ambientaliste Associazioni di pazienti (diabetici, cardiopatici ecc.) Sponsor privati

Corsi in palestra per anziani a Verona Coinvolgono, dal 2002, 7 circoscrizioni cittadine + altri 6 comuni della ULSS 20 Partecipanti nel 2007-8: Verona 992 S. Martino Buon Albergo 173 Castel D’Azzano 132 Grezzana 78 Soave 46 Caldiero 22 S Giovanni Lupatoto 109 In collaborazione con: Comune di Verona, Facoltà di Scienze Motorie

Gruppi di cammino a Verona Per informazioni: Comune – Settore Decentramento tel. 045 8078938/8923 Tombetta merc h 9.30 c/o Centro Anziani v. Volturno 22 Quinzano mar-ven h 9 c/o Centro Auser S. Toscana giovedì h 9 c/o Centro Anziani Biondella lun – gio h 9 c/o Centro Anziani Mazzini Poiano mar – ven h 15.30 c/o centro anziani P.to S.Pancrazio mer – ven h 9 c/o Piazzale Chiesa Parrocchiale Chievo mar – ven h 9 c/o Centro Anziani, via Caprioli Montorio mar-gio 9.30 c/o Centro d’Incontro S. Bernardino lun – ven h 9.30 Palazzina mar h 9 Quinto gio h 15.00 Madonna di Dossobuono Via Santuario della salute S. Lucia / Golosine mar – ven h 9 Cadidavid mar – gio h 9 c/o Centro anziani Per informazioni è possibile rivolgersi anche a: Centro di Socializzazione e Animazione Ricreativo Culturale “Santa Toscana - Via Santa Toscana, 1 – Veronetta - Centro Tel. 045 591262 Tel. Circoscrizione 045 8078903 Centro di incontro per la terza età “Dell’Isolo” Via Interrato dell’acqua morta 54 – Veronetta Gestore Pro SenectuteTel 0458004938 Anziani per Parona Largo Stazione Vecchia – Parona - Gestore Cyber Club 045 8890091 Centro Servizi anziani per Chievo Via D. Caprioli, 5 (già Via Puglie, 7/G) - Chievo Centro Tel. 045 560478 Cell Avoss 3200258011 Centro di via Velino - Via Velino, 22 – Golosine - Centro Tel. 045 8205115 – 7058 Tel. Circoscrizione 045 950733 Centro d’Incontro “Tombetta” - Via Volturno, 22/a – Tombetta - Centro Tel. 045 8207058 Tel. Circoscrizione 045 8282511 Centro d’incontro Cadidavid - Via Gerardo 7 – Cadidavid - Gestore L’oro delle vicine di casa 3284729273 Circolo Ricreativo Anziani - Via Biancolini, 39 – Biondella - Centro Tel. 045 534448 - Tel. Circoscrizione 045 522353 Centro Culturale Ricreativo “28 Marzo”Via P. Sarpi, 27/a – Porto San PancrazioGestore Ass. Sintesi 3204296873 Centro Anziani di Montorio - Piazza delle penne nere - Gruppo promozionale quartiere Trieste Cell 3491509789 Centro anziani di Poiano - Via Poiano 26 – Associazione Cittadini di Poiano 3497399157 7

Il “Pedala che ti passa” Biciclettate facili di una-due ore, a cadenza settimanale, in collaborazione con gli Amici della Bicicletta Per anziani, portatori di patologia cronica e persone non allenate. Mirano – Nadia Zanoni, Vicenza - Marisa Osti, Rovigo Organizzate a Verona in aprile-giugno 2007 e 2008. In preparazione per la primavera 2009: mercoledì 22 e 29 aprile mercoledì 6 – 13 - 20 e 27 maggio domenica 31 maggio chiusura con breve escursione informazioni: 045 8004443

L’attività per i diabetici Gruppo cammino lun-mer h. 9.30 ven h. 15.30 percorso salute S. Zeno informazioni: 8075969 “Pedala che ti passa” Ginnastica in palestra B. Venezia (Scienze Motorie) palazzetto Stadio informazioni: 8425170 Ginnastica II circoscrizione informazioni: 8343959 Corso sperimentale di fitness Progetto per valutare l‘AF più efficace nel diabete mediante 4 mesi di attività in palestra, con attrezzature per allenamento cardiovascolare e potenziamento muscolare lunedì e mercoledì pomeriggio - gratuito informazioni: 8122508 /8123569

Lo studio “Movimento e diabetici” 59 soggetti; 9 (tra cui 8 trattati) non hanno completato il programma I trattati hanno partecipato al 58% delle sedute Trattati: maggior incremento dell’AF totale (p 0.01) e del 6-min walk test (p 0.006) e modesto miglioramento Hb glicosilata e colesterolo rispetto ai controlli I trattati hanno incrementato l’AF in media di 6 MET/settimana e i controlli di 3 MET (obiettivo di partenza: aumento di 10 MET) Al termine dello studio riduzione dei farmaci nel 27% dei trattati e anche nel 5% dei controlli: anche consigli generici sull’AF (gruppo di controllo) hanno un effetto sui livelli di attività Dipartimento di Prevenzione e Clinica Malattie del Metabolismo Università di Verona, 2005/6

Verona Roverè Grezzana S.G. Ilarione Cazzano di T. S. Martino B.A. Soave Caldiero S. G. Lupatoto S. Bonifacio Castel D’Azzano Belfiore Buttapietra Albaredo Cologna Veneta

di lotta alla sedentarietà Il progetto veneto di lotta alla sedentarietà Costituzione di reti locali (enti, associazioni) Interventi per modificare l’ambiente urbano in senso favorevole all’attività fisica Promozione del cammino, della bicicletta, dell’uso delle scale Attività organizzate: ginnastica in palestra, cammino e bicicletta per anziani e diabetici Promozione dell’attività fisica nei bambini Formazione degli operatori POPOLAZIONE GENERALE POPOLAZIONE GENERALE ANZIANI DIABETICI P. GENERALE ANZIANI DIABETICI BAMBINI OPERATORI PORTATORI DI MAL. CRONICHE

I progetti finanziati Complessivamente sono stati finanziati 14 progetti tra cui: Ulss 2 – percorsi pedonali in 3 comuni Ulss 3 – ginnastica per diabetici e cammino per anziani Ulss 4 – ginnastica e cammino per anziani Ulss 6 – ginnastica e cammino per anziani e diabetici Ulss 6 – Isola in forma Ulss 7 – ginnastica per diabetici e cammino per anziani Ulss 8 – attività all’aperto per diabetici Ulss 13 – ginnastica per diabetici Ulss 14 – attività di cammino per diabetici Ulss 15 – ginnastica e cammino (pop. generale, diabetici) Ulss 16 - ginnastica per diabetici Ulss 17 – ginnastica per diabetici Ulss 18 – gruppi di cammino per anziani Ulss 19 – ginnastica per diabetici

La campagna regionale di formazione 2002 corso pilota: 98 medici di medicina generale formati 2003/2006: formazione personale dei DP, insegnanti di educazione fisica, personale dei comuni (circa 200 operatori) 2007/2008: campagna regionale per operatori di sanità pubblica e MMG. Finora sono stati coinvolti 885 operatori, di cui 585 MMG. Con l’ultimo evento il totale degli operatori coinvolti sarà di circa 1000 persone. videoclip e altro materiale liberamente scaricabile: http://prevenzione.ulss20.verona.it/medgen_attmot.html

La newsletter Per iscriversi: mariagrazia.zecchinelli@mayaidee.it

Il concorso “Piccoli cittadini per grandi strade” Rivolto ad associazioni, istituzioni e scuole del Veneto Mirava a premiare progetti riguardanti la promozione dell’AF nella vita quotidiana dei bambini mediante interventi urbanistici (es. riappropriazione di spazi per il gioco o per gli spostamenti non a motore). Hanno concorso 19 progetti Vincitori: Montecchio Maggiore - “Percorsi colorati” Porto S. Pancrazio/Veronetta – Collegamento ciclopedonale fra i due quartieri Menzioni speciali Martellago – Pedibus, Sottomarina-Chioggia, Mestre, Fumane

Il programma di prevenzione cardiovascolare della Regione Veneto Durata 3 anni. 5 ULSS pilota (Verona, Thiene, Feltre, Este, Treviso) 1. La prevenzione attiva mediante la carta del rischio cardiovascolare, con il coinvolgimento di medici di medicina generale dipartimenti di prevenzione 2. La prevenzione delle recidive fase acuta: ospedale fase post acuta: riabilitazione, supporto psicologico, MMG, interventi comportamentali, coinvolgimento dei familiari e della rete sociale del paziente 2

Il progetto nazionale di promozione dell’attività fisica Nell’ambito di “Guadagnare salute” è stato siglato un accordo tra Dipartimento di Prevenzione - Verona Ministero della Salute e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Politiche Giovanili e Attività Sportive) l progetto mira ad incrementare le attività della vita quotidiana (gruppi di cammino, bicicletta). L’attività motoria è finalizzata alla prevenzione delle malattie croniche e costituisce anche un mezzo per l’integrazione sociale dei disabili psichici e dei diversamente abili