Dipartimento di Sanità Pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Tutti i diritti riservati.
Il profilo di salute del Trentino
Facoltà di Scienze Politiche
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Vincenzo Atella, | Università di Roma “Tor Vergata
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Disoccupazione e salute Epidemiologia e promozione della salute Giuseppe CostaUniversità di Torino Mario Cardano Antonio CaiazzoASL 5 – Servizio Epidemiologia.
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Determinanti di Salute
I Determinanti della Salute Giovanni Foglia Manzillo Medici con l Africa - Como Ospedale Valduce – Como 01 dicembre 2010.
S.C. Nefrologia e Dialisi
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche: il caso della sanità e della salute Conferenza Nazionale di.
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Perché consigliare l’attività fisica
La famiglia oggi in Italia
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
esperienze e raccomandazioni
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
Fonti: Rapporto su La salute a Torino Rapporto su La salute in Piemonte 2005 Realizzati da: Rete dei Servizi Regionali di Epidemiologia La salute a Torino.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Indicatori e metodi per misurare le
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Gavino Maciocco Università di Firenze
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dott. Palazzi patre 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Sanità Pubblica I DETERMINANTI DELLA SALUTE LE DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE E NELL’ASSISTENZA SANITARIA Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze gavino.maciocco@unifi.it www.saluteinternazionale.info

Paradigma della formazione medica (Approccio riduzionista)

Cause distali Cause prossimali

Cause distali

Cause distali

Cause distali

I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991)

Adapted from McGinnis et al.10 Figure 1. Determinants of Health and Their Contribution to Premature Death. Adapted from McGinnis et al.10

Figure 2. Numbers of U.S. Deaths from Behavioral Causes, 2000.

Rudolf VIRCHOW (1821-1902) La medicina è una scienza sociale e la politica è una medicina su larga scala

PER TUTTI PER POCHI LA SALUTE LA SALUTE COME COME MERCE DIRITTO World Bank

Gap nella mortalità tra gruppi socio-economici. Inghilterra e Galles, 1930 - 1993.

689,2 x 100.000 292,2 x 100.000

Inequalities in life expectancy at birth Males by Local Authority 1997-99 Life expectancy at birth by Local Authority quintiles Longest (77 years and over) Longer (76 to 76.99 years) Around average (75.2 to 75.99 years) ENGLAND MEAN = 75.49 Shorter (74 to 75.19 years) Shortest (Less than 74 years) This chart and the next one show the wide geographical variations in life expectancy for males and (on the next slide) for females. They are also shown at pages 10 and 11 of the document. A boy in Manchester can expect to live over 7 years less than a boy in Barnet Source: ONS

Mortalità generale (tassi std. X 10.000) nei quartieri di Torino 1971-78 1981-88 1991-98 192.0-205.7 205.8-208.8 208.9-213.0 213.1-225.6 225.7-230.7 163.3-173.7 173.8-179.5 179.6-183.8 183.9-188.2 188.3-196.4 131.2-138.8 138.9-143.1 143.2-146.7 146.8-155.2 155.3-156.9

Deprivazione socioeconomica nei quartieri di Torino Censimenti 1971-1981-1991 Molto ricco ricco medio deprivato Molto deprivato

Quale che sia l’indicatore di posizione sociale impiegato - l’istruzione, la classe sociale,le caratteristiche dell’abitazione - il rischio di mortalità cresce in ragione inversa delle risorse sociali di cui gli individui dispongono. G. Costa, M. Cardano, M. Demaria, Torino, Storie di salute in una grande città, Città di Torino, Ufficio di statistica, Osservatorio socioeconomico torinese, 1998.

STATUS SYNDROME

Teoria “psico-sociale” M. Marmot (con R.G. Wilkinson) è sostenitore della teoria “psico-sociale” per spiegare i gradienti di salute nei paesi ricchi, dove si realizzano forme di deprivazione “non materiale” o di povertà “relativa” (scarse opportunità di partecipare alla vita sociale, non avere un hobby o un’attività piacevole, non portare i figli in piscina, non potersi godere le ferie con la famiglia, etc.) che determinano ansietà, insicurezza, isolamento sociale, scarso controllo sulla propria vita, comportamenti rischiosi, depressione. M. Marmot, RG Wilkinson, Psychosocial and material pathways in the relation between income and health: a response to Lynch et al, BMJ 2001; 322: 1233-6.

Risposta neuroendocrina STRUTTURA SOCIALE FATTORI MATERIALI LAVORO AMBIENTE SOCIALE EFFETTI PSICOLOGICI CERVELLO Risposta neuroendocrina e immunologica STILI DI VITA ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE Danni d’organo FASI PRECOCI DELLA VITA GENI CULTURA BENESSERE MORBOSITA’ MORTALITA’ Marmot M (2006)

PREVALENZA DELLA SINDROME METABOLICA PER LIVELLO DI IMPIEGO

LA COESIONE SOCIALE

La misura dell’anima, Feltrinelli, 2009

SISTEMI SANITARI

Julian Tudor Hart The inverse care law “La disponibilità di servizi sanitari di qualità varia inversamente con il bisogno di essi nella popolazione servita”. J.T. Hart, The Inverse Care Law, Lancet 1971, 404-12.

Diseguaglianze Nell’accesso Nell’utilizzazione Nella qualità Nell’assistenza sanitaria Nell’accesso Nell’utilizzazione Nella qualità

Nell’accesso

Nell’utilizzazione Percentuale di madri che hanno frequentato il corso di preparazione alle nascita per titolo di studio. Toscana. 2004/2005. Fonte: S. Nuti, S. Barsanti

Nella qualità

Incidenza di tumore a Torino Anni 1985-1998

Sopravvivenza per tumore a Torino Anni 1985-1998

Geografia della salute e dell’assistenza a Torino, anni 2000 Il maggior ricorso ai servizi delle persone in stato di maggiore bisogno corrisponde anche ad una maggiore vulnerabilità all’inappropriatezza Ricoveri 2003-2004 Mortalità 1999-2003 Ricoveri per cause sensibili al trattamento ambulatoriale 2002-2003 Regione Piemonte. Relazione Sanitaria, 2006

Regione Piemonte. Relazione Sanitaria, 2006 Ricoveri per cause sensibili al trattamento ambulatoriale secondo quintili di disoccupazione di isolato residenza, Torino 2002-2003 Questa vulnerabilità geografica corrisponde ad una vulnerabilità sociale, sia tra gli adulti… Regione Piemonte. Relazione Sanitaria, 2006

… sia tra i bambini Convulsioni 2,15 Otite e alte vie aeree 1,50 Ricoveri pediatrici per cause sensibili al trattamento ambulatoriale secondo istruzione genitori, Torino 2002-2003 Esistono le disuguaglianze di accesso e utilizzo? Ricoveri pediatrici a rischio di inappropriatezza Rischi Relativi per figli di genitori di bassa istruzione … sia tra i bambini Convulsioni 2,15 Otite e alte vie aeree 1,50 Asma 1,25 Appendicectomia 1,44 Regione Piemonte. Relazione Sanitaria, 2006

Elaborazione su dati Studio Longitudinale Torinese Poliprescrizioni nel 2007 tra gli anziani >=75 anni a Torino secondo il livello di deprivazione dell’isolato di residenza ORs aggiustati per classi di età e ricovero pregresso* Tra gli anziani gli indizi di una maggiore vulnerabilità sociale all’inappropriatezza nel consumo di farmaci sono ancora più preoccupanti? *diagnosi (principali o secondarie): broncopneumopatie croniche, altre malattie del polmone, scompenso cardiaco, ictus, aritmie, ipertensione, ischemie, cardiomiopatie, diabete mellito, fratture del femore, demenza, psicosi, etilismo, morbo di Parkinson, emiplegia, sclerosi laterale amiotrofica, insufficienza renale cronica, ulcere da decubito, artrosi, trattamento con chemio o radioterapia. Elaborazione su dati Studio Longitudinale Torinese

Il percorso infarto accesso e tempi di attesa per PTCA A Torino, ci sono differenze sociali e di genere nell’ accesso alle UTIC e alla rivascolarizzazione Titolo di studio Stato civile Genere R. Gnavi, 2007