ASCOLTO 30 SETTEMBRE 2009 PERCORSO SPERIMENTALE PER UNA PEDAGOGIA DELLASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FAEDIS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
ASCOLTO ATTIVO a cura di Costanza Travaglini
I profili di apprendimento
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Torna alla prima pagina Progettare per moduli Isp Marta Genovié de Vita.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
PERCORSO SPERIMENTALE
PROGETTARE VALUTARE.
Lo sviluppo morale.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli argomenti di questo incontro competenze di successo competenze trasversali intelligenze multiple competenze emotive.
Le aspettative dei volontari
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Certificazione delle competenze
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Microrete Insieme per cambiare
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La ricercazione partecipativa
MODULO 2 GIOCHIAMO CON LE FORME
L’articolazione del POF
Progetto educativo didattico
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
I PREZIOSI FIORI DI CACTUS
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
La valutazione Che cosa Come.
Insegnare e apprendere per competenze
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Anche i disabili diventano adulti e invecchiano
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Schema dei modelli didattici
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
INCONTRI DI PRIMAVERA DEL CTRH Vita di classe e disabilita': comunicazione relazione tra docenti e famiglie Giovedì 14 maggio 2009.
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

ASCOLTO 30 SETTEMBRE 2009 PERCORSO SPERIMENTALE PER UNA PEDAGOGIA DELLASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FAEDIS

Ascoltare: trattenersi volontariamente e attentamente a udire, prestare la propria attenzione o partecipazione a qualcuno o qualcosa in quanto informazione o motivo di riflessione. (Devoto-Oli)

Può essere messo in relazione con lidea di benessere? Fattori basilari per la percezione: –tempo (Derrida) –comunicazione (Watzlawick) –dimensione socio-culturale (Vygotskij) –motivazione (Maslow, Rogers, Gordon) –flessibilità, creatività (De Bono) –neuroni specchio (Rizzolati) e neuroscienze (Goleman) –personalità (Freud, Jung, Gestalt, Naranjo…) –abitudini mentali concezioni, pre-giudizi (Bateson) Autoconsapevolezza

PER UNA RIFLESSIONE ULTERIORE la mia idea generale di ascolto dà più peso agli aspetti: –quantitativi –qualitativi le mie idee specifiche, le concezioni tendono ad essere: –modificabili –non modificabili

SE SIAMO DACCORDO CHE IL BEN-ESSERE HA A CHE FARE COL SAPER-ESSERE IL CONCETTO DI SAPER ESSERE È ASSIMILABILE A QUELLO DI COMPETENZE ESISTENZIALI (QUADRO) LE COMPETENZE ESISTENZIALI SONO COMPETENZE TRASVERSALI

LASCOLTO È UNA COMPETENZA TRASVERSALE, CHE È OPPORTUNO E FORSE URGENTE SVILUPPARE

PROVIAMO A VEDERE COME ATTIVITÀ: Individuale: autovalutazione della competenza linguistica dellascolto Di gruppo (consigli di classe): valutazione, delle competenze linguistiche di ascolto MEDIE presenti in una delle vostre classi. (Si possono usare gli stessi descrittori dellautovalutazione o se ne possono inventare di altri) Brainstorming : quali caratteristiche dellessere umano e quali abilità cognitive sono coinvolte nella pratica dellascolto?