Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Advertisements

/ fax
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
I Tumori neuroendocrini (NET)
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Apparecchiature installate
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Attività 2006 e Progetti futuri
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
CDL IN INFERMIERISTICA SEDE DI PORTOGRUARO
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Metodologie dell’allenamento I Principi e Tecniche della Preparazione Fisica Federico Schena La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale.
Statistica sociale Modulo A
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
enzimi in diagnostica gastroenterologica
I valori di riferimento
Il Laboratorio.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
I Laboratori di un ospedale
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
ISTITUTO FIORENTINO ANALISI
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
I Laboratori di un ospedale
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
prove broncodinamiche
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI ANALISI CHIMICO-CLINICHE
Il Dipartimento di medicina di laboratorio (EOLAB)
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Master in Emostasi e Trombosi
SCUOLA di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento 1° semestre : CHIMICA MEDICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ore di didattica.
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Chimica degli Alimenti Prof Vincenzo Fogliano
Transcript della presentazione:

Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/8218517 Dr. Alberto Ferlin Fax 049/8218520 Dr. Andrea Garolla carlo.foresta@unipd.it

Programma del corso Obiettivi formativi: Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti concettuali e metodologici per la comprensione del significato dei parametri di laboratorio per un processo diagnostico razionale in relazione alle diverse patologie. Contenuto dell'attività formativa: Prerequisiti: eliminata la propedeuticità dell'esame di Fisiopatologia generale Il corso di Patologia Clinica fa parte del Corso integrato di Medicina di Laboratorio formato dal corso di Microbiologia Clinica tenuto dal Prof. Parisi e del Corso di Biochimica Clinica tenuto dal Prof. Plebani

Testi di riferimento Clinical Pathology. Carlo Foresta, Alberto Ferlin, Cleup 2009 Medicina di Laboratorio – Logica & Patologia Clinica. Italo Antonozzi, Elio Gulletta, Piccin 2013 Le diapositive delle lezioni sono messe a disposizione sul sito web www.ccgm.it (password: patologiaclinica2013)

Struttura della verifica di profitto Prova scritta con 10 domande a risposta multipla al superamento della quale (6 risposte giuste) seguirà la prova orale

Programma di esame Ruolo e scopo dei test di laboratorio Metabolismo fosfo-calcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene Ematologia Coagulazione Immunoematologia Profilo proteico e infiammazione Riproduzione e gravidanza Marcatori tumorali Equilibrio idro-elettrolitico Equilibrio acido-base

Lezioni - Esercitazioni Lezioni a canali riuniti 2 Maggio, 13.30 8 Maggio, 12.30 9 Maggio, 12.30 14 Maggio, 12.30 17 Maggio, 11.30 20 Maggio, 8.30 20 Maggio, 12.30 22 Maggio, 10.30 27 Maggio, 8.30 30 Maggio, 12.30 3 Giugno, 10.30 5 Giugno, 10.30 10 Giugno, 10.30 Esercitazioni Canale A: 15 Maggio, 10.30 21 Maggio, 10.30 28 Maggio, 10.30 4 Giugno, 10.30 11 Giugno, 10.30 Canale B: 16 Maggio, 10.30 23 Maggio, 10.30 30 Maggio, 10.30 6 Giugno, 10.30 12 Giugno, 10.30

Orario di ricevimento Martedì, dalle 8.30 alle 9.30, c/o Palazzo Riga (a fianco alla Pinali) previo preavviso via e-mail (carlo.foresta@unipd.it)

Medicina di Laboratorio Disciplina che studia nei campioni biologici provenienti dall’uomo quei parametri fisico-chimici e chimici che possono fornire informazioni sui processi fisiologici e patologici che avvengono nell’uomo stesso a vari livelli di organizzazione strutturale, dall’organismo in toto ai vari organi e apparati

Patologia Clinica The application of laboratory testing to health and disease. A clinical pathologist serves as a consultant to your physician to assure the availability of the most appropriate laboratory testing for screening, detection, monitoring, and management of a multitude of medical conditions. The clinical laboratory performs tests on blood, urine, stool and other body fluids.

Decisione clinica Quesito clinico Scelta dell’esame Valutazione e Flusso di informazioni Scelta dell’esame Valutazione e interpretazione Referto Preparazione del paziente Risultato analitico Fase postanalitica Flusso di materiali Prelievo Analisi Fase analitica Fase preanalitica

MATERIALI BIOLOGICI SU CUI EFFETTUARE ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE SANGUE (Intero, Plasma, Siero) URINE FECI SALIVA LIQUOR SUCCO GASTRICO SUCCO DUODENALE SUDORE LACRIME LIQUIDI BIOLOGICI SPECIALI (Ascitico, Pleurico, Bronchiale) LIQUIDO SEMINALE LIQUIDO SINOVIALE LIQUIDO AMNIOTICO VILLI CORIALI BIOPSIE LATTE

RUOLO DEI TEST DI LABORATORIO DIAGNOSI DIFFERENZIALE CORRETTA DIAGNOSI TERAPIA APPROPRIATA FOLLOW-UP

SCOPO DEI TEST DI LABORATORIO Screening di massa (es. ormoni tiroidei neonati) Screening in pazienti asintomatici (es. PAP test) Diagnosi differenziale in sintomatici (es. mioglobina in dolore toracico) Diagnosi di conferma (es. troponina in dolore toracico) Monitoraggio (es. PSA in Ca prostata)

SEQUENZA DEI TESTS DAI PIÙ ECONOMICI AI PIÙ DISPENDIOSI DA MINORE A MAGGIOR RISCHIO DAI PIÙ SEMPLICI AI PIÙ COMPLESSI NEI LIMITI DI TEMPO, RISCHIO E COSTO, CERCARE DI FARE IL TEST PIÙ EFFICIENTE PRIMA POSSIBILE  IL PIÙ SENSIBILE, SPECIFICO E COL MAGGIOR VALORE PREDITTIVO