VOTO e SISTEMI ELETTORALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Febbraio 2008Liceo scientifico G.B.Quadri - Vicenza 1 I sistemi elettorali in Italia a cura di Paolo Vidali.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
ELEZIONI IN ITALIA.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
COME NASCE UN GOVERNO.
12 novembre 2013 Consegna presso lufficio elettorale delle liste candidate ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI ARCEVIA a.s
Diritti politici “diritto alla partecipazione politica, all’elettorato attivo e passivo” © Panagiote LIGOURAS.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Maggioranze (nelle elezioni)
Le elezioni.
Esso è diviso in due camere:
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Elettorato Passivo e Attivo: la sua storia
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Diritto Stato, servizi, imprese.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto pubblico L-Z ( )
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara, Settembre 2013 Prof. Paolo Veronesi.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
IL PARLAMENTO.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

VOTO e SISTEMI ELETTORALI

SUFFRAGIO UNIVERSALE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Articolo 48 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età

REFERENDUM ISTITUZIONALE 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM ISTITUZIONALE ELEZIONE ASSEMBLEA COSTITUENTE

Elettorato attivo 18 anni 25 anni CAMERA DEI DEPUTATI Presidente della Regione e Consiglio regionale Presidente della Provincia e Consiglio provinciale Sindaco e Consiglio Comunale Parlamento europeo 25 anni SENATO

CORPO ELETTORALE Insieme degli aventi diritto al voto Iscritti nelle liste elettorali del Comune

IL VOTO PERSONALE UGUALE LIBERO E SEGRETO non si può delegare ad altri ogni voto ha lo stesso peso LIBERO E SEGRETO dato in piena libertà e senza possibilità di controllo

Voto e astensione L’elettore può votare lasciare in bianco la scheda annullare scheda non andare a votare

Elezione di una carica individuale Regola della maggioranza relativa assoluta chi ottiene più voti chi ottiene più del 50% dei voti

Elezione di una carica individuale Regola della maggioranza relativa 40% eletto 20% 15% 15% 10% più candidati

Elezione di una carica individuale Regola della maggioranza assoluta più del 50% dei voti 60% eletto 40% due candidati

Elezione di una carica individuale Regola della maggioranza assoluta 40% ballottaggio 20% 15% 15% 10% più candidati

Elezione di una carica individuale Regola della maggioranza assoluta primo turno secondo turno 40% 70% eletto 20% 30% 15% candidati al ballottaggio 15% 10%

Elezione di un’assemblea Sistema elettorale proporzionale maggioritario

Sistema proporzionale Territorio diviso in circoscrizioni Un certo numero di seggi per ogni circoscrizione

Sistema proporzionale 10 seggi in palio 60% 30% 10% eletti liste

Sistema proporzionale L’elettore non vota una persona, ma una lista, cioè un partito Tutte le forze politiche sono rappresentate in Parlamento, anche le minori Tutti prendono qualcosa in proporzione alla propria forza elettorale

Sistema proporzionale In Parlamento sono rappresentati troppi partiti Difetti Il Governo è instabile GOVERNO

Sistema proporzionale corretto Solo i partiti che raggiungono una percentuale minima di voti entrano in Parlamento sbarramento premio di maggioranza Il partito che ha la maggioranza relativa prende la maggioranza assoluta

Sistema maggioritario Territorio diviso in collegi Un solo seggio per ogni collegio Collegi uninominali

Sistema maggioritario 1 solo seggio in palio 40% eletto 20% 15% 15% 10%

Sistema maggioritario L’elettore vota un candidato, cioè una persona Viene rappresentata solo una forza politica Chi arriva primo prende tutto

Sistema maggioritario In Parlamento sono rappresentati solo i partiti più forti Difetto Vantaggio Il Governo è stabile GOVERNO

fine