Le prove di italiano Il gruppo di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A scuola di… valutazione
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Esiti delle prove Invalsi 2010
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Il problema e la sua risoluzione Significato e metodi risolutivi.
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
I MODELLI TESTUALI.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Programmazione Didattica
La prima prova.
Leggere - Capire - Produrre
Scuola Secondaria di Primo Grado
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Il tema.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Le Mappe della Conoscenza
PADRONANZA LINGUISTICA
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Analisi sintattica del periodo
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
La prima prova nell’esame di stato
19 scuole partecipanti all’iniziativa
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
SINTASSI.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUEDOLCI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI ACQUEDOLCI E SAN FRATELLO A.S DIRIGENTE:
La prima prova scritta dell’esame di stato
La scrittura dei testi.
Competenze per lo studio Competenze linguistiche Competenze testuali Enciclopedia Competenze cognitive Competenze meta-cognitive Motivazione.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il riassunto e la parafrasi
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
1) Quali sono le possibilità di scelta
Istituto Comprensivo Ivrea 1
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Il saggio breve.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO.
Transcript della presentazione:

Le prove di italiano Il gruppo di lavoro Prof. E. Manzotti, coordinatore (Università di Ginevra) Anna Piperno (Ispettore Centrale MIUR) Giuliana Agricoli (esperto INValSI) Lina Grossi (esperto INValSI) Gabriella Pavan (esperto INValSI) Silvana Serra (esperto INValSI) Stefano Luigi Giussani (docente scuola secondaria superiore) Adriana Lanfranconi ( docente scuola elementare) Raffaela Paggi (docente scuola secondaria inferiore) Margherita Sboarina (docente scuola secondaria superiore) Angela Todisco (docente scuola elementare) Luciano Zampese (docente scuola secondaria superiore)

Schema intervento Osservazioni preliminari Osservazioni preliminari Il testo e la grammatica I fattori di complessità Osservazioni preliminari Il testo e la grammatica I fattori di complessità Finalità e contenuti dei test di italiano Quel che si intende testare Quello che non viene testato Finalità e contenuti dei test di italiano Quel che si intende testare Quello che non viene testato

I fattori di complessità La natura del testo lunghezza, argomento, lessico, ecc. I contenuti da testare scelte gerarchiche e programmazione didattica La manifestazione dei fenomeni linguistici La formulazione dei quesiti domande involute, lunghe, ‘negative’, ecc. distrattori troppo deboli o troppo forti La natura del testo lunghezza, argomento, lessico, ecc. I contenuti da testare scelte gerarchiche e programmazione didattica La manifestazione dei fenomeni linguistici La formulazione dei quesiti domande involute, lunghe, ‘negative’, ecc. distrattori troppo deboli o troppo forti Riepilogo struttura test e livelli di scolarità

La manifestazione di un oggetto o fenomeno linguistico, es. 1 semantica: la relazione di causa Non sono uscito a causa della / per la pioggia Non sono uscito perché pioveva Non sono uscito: pioveva Pioveva: non sono uscito

La manifestazione di un oggetto o fenomeno linguistico, es. 2 sintassi: la funzione di soggetto Mario ha vinto la gara La gara è stata vinta da Mario Vincere la gara è il sogno di Mario La gara, l’ha vinta Mario 

Riepilogo per livelli Livello tipo di testo numero quesiti numero risposte II elementare Narrativo (+ prova scienze) 12 3 IV elementare Espositivo 15 4 Medie inferiori Espositivo(-argomentativo) 20 Medie superiori Narrativo/poetico Espositivo-argomentativo 

Quel che si intende testare Abilità grafiche (e di scrittura) di base Padronanza di un lessico di estensione adeguata Nozioni fondamentali di morfosintassi e semantica L’architettura di un testo Aspetti retorici e formali Comprensione particolare e globale del testo Abilità grafiche (e di scrittura) di base Padronanza di un lessico di estensione adeguata Nozioni fondamentali di morfosintassi e semantica L’architettura di un testo Aspetti retorici e formali Comprensione particolare e globale del testo

L’architettura logica, es L’architettura logica, es. 1 All’interno della frase, le forme implicite: Indica il significato del gerundio nella frase Piovendo a dirotto, arrivai in ritardo Siccome pioveva a dirotto, … Anche se pioveva a dirotto, … Ogni volta che pioveva a dirotto, … Se pioveva a dirotto, …

L’architettura logica, es. 2 Oltre la frase, i connettivi testuali: Indica la relazione di significato che collega le due frasi seguenti: Lo chiamai. Non si voltò Lo chiamai. Ma non si voltò Lo chiamai. Infatti Non si voltò Lo chiamai. Dunque non si voltò Lo chiamai. Poi non si voltò 

Comprensione particolare del testo Es. 1: livello scuola elementare (testo narrativo) - All’inizio del racconto, il personaggio X è presentato come un… Che cosa fa X per / contro Y? Perché X compie una certa azione? Es. 2: livello scuola media (testo espositivo) Dopo aver letto la prima parte del brano hai capito che… L’autore afferma che X: questo vuol dire che… Qual è il significato dell’espressione X ?

Comprensione globale del testo Es. 1: livello scuola elementare - Da chi è raccontata la storia? - Dove / Quando si svolge la storia? - In quale ordine accadono i fatti della storia? [uso di disegni] Es. 2: livello scuola media - Qual è lo scopo principale del brano? - Qual è l’argomento principale del brano? - Quale delle seguenti sequenze riassume meglio il brano?

Comprensione del testo poetico Livello: scuola secondaria superiore, III anno Qual è il ‘tema’ profondo della poesia? Qual è il registro linguistico usato dal poeta? In quante strofe si articola la poesia? Da che tipo di versi è composta la poesia? Qual è lo schema rimico della poesia? Il poeta si rivolge ad un interlocutore che va identificato con… La condizione esistenziale / Lo stato d’animo del poeta trova una corrispondenza nell’immagine di… Confrontando il verso X con il verso Y, si può osservare che… Qual è la parafrasi corretta dei versi XY? 