In particolare…. …cè chi non si accontenta e pensa che per spiegare "Tutto" occorrano più dimensioni in un "Superspazio". Come Zichichi che già a fine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Advertisements

IL POTERE DELL’ INTENZIONE
Viaggio attraverso le potenze di 10
Il passaggio alla relatività generale La relatività generale si potrebbe definire molto tecnicamente come lequivalenza della massa inerziale con quella.
1 LUniverso visto coi neutrini C e modo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle:
E LA SCUOLA PITAGORICA TESTA EMILIANO III^D ANNO SCOL. 2009/10
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Reazione nucleare nelle stelle
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
Il modello standard delle forze
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Tutorial per luso di Pon-SitoVeloce 1. In Pon-SitoVeloce è possibile realizzare un sito con pochi click. Questa è la schermata dopo laccesso. Per iniziare.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Gita a Civate.
Sistemi di numerazione
NOVI VELIA 21 SETTEMBRE Luniverso (?) Nuove dimensioni (?)
La matematica e la musica.
Meccanica 7. Le forze (II).
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Extradimensioni … perché non le vediamo!?!
Il Modello Standard.
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
UNIVERSO E STELLE.
MACCHINE TERMICHE E IRREVERSIBILITA’
A cura di: Nome alunno Nome alunno Nome Scuola Città Classe: classe.
Uso dell’articolo: AGGETTIVO POSSESSIVO ORE PROFESSIONE
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
LE DIMENSIONI DIMENSIONE:
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
LE FORZE:.
LA VITA CI INSEGNA.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Rimane re Rimane re Dal libro: Rimanere perché l’arte è un incontro senza tempo di Gek Tessaro, ed. C-A-R-T-H-U- S-I-A. Foto Arturo.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Che ora è ? Che ore sono ?.
Elettrostatica Noi tutti siamo costituiti da cariche elettriche. Ogni atomo di qualsiasi corpo umano contiene cariche positive e negative mantenute insieme.
Grammatica italiana per il biennio.
Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
LHC: inizio di una nuova era
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone uno.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Popoli tutti acclamate (T. e M. Zschech) Canto processionale. Catechismo con adolescenti. Mio Dio, Signore, nulla è pari a Te. Ora e per sempre voglio.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
-7 I numeri interi
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
FISICA SUBNUCLEARE.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Transcript della presentazione:

In particolare…. …cè chi non si accontenta e pensa che per spiegare "Tutto" occorrano più dimensioni in un "Superspazio". Come Zichichi che già a fine secolo scorso affermava:" Ricondurre la realtà che ci circonda a ununica sorgente si può, a patto di estendere lo spazio-tempo quadridimensionale. Ce ne vogliono dieci e non quattro di dimensioni einsteiniane. E non è tutto. A queste bisogna aggiungerne trentadue di tipo radicalmente diverso… La fusione di due spazi è la vara struttura portante della realtà, ed è stato dato il nome di Superspazio…Sul numero esatto di dimensioni cè ancora da capire e studiare. Siamo in molti a pensare che il numero più plausibile sia quarantadue"….

Alle tre dimensioni della fisica classica, oltre a quella spaziotemporale di Einstein, pare occorra aggiungerne in tutto altre sette di tipo spaziale, giungendo così a undici dimensioni, per poter spiegare lUniverso in tutta la sua interezza, dal micro al macrocosmo: è quanto ritengono i fisici dellultima ora, quelli del "Fermilab che inoltre affermano che esistano forze nascoste.

La forza nascosta: Un altro mistero dellUniverso risiede nella presunta esistenza duna "quinta forza": alle quattro fondamentali forze della natura debole, forte, elettromagnetica, gravitazionale pare si debba aggiungere anche quella "antigravitazionale".