tipi di legame nei solidi: covalente e ionico legami sp3 del carbonio nel diamante il legame è dovuto all’energia di attrazione coulombiana di origine elettronica: - legame covalente: di norma localizzato lungo la direzione interatomica (legame ) alta energia di legame, solido molto duro, indeformabile, isolante C Cl Na - legame ionico: deriva dall’attrazione coulombiana fra ioni elettroni localizzati in vicinanza degli ioni, simmetria sferica intorno agli ioni, energia di legame abbastanza alta,solido indeformabile ma fragile, isolante cristallo di Na Cl sol1-1
legame idrogeno e legame di van der Waals legami idrogeno della molecola H2O nel ghiaccio legame idrogeno e legame di van der Waals - legami ponte-idrogeno: formati da molecole polari con uno o più atomi di idrogeno l’idrogeno ionizzato, con le sue piccole dimensioni fa da “ponte” fra due ioni O O H E 3 meV T=E/kB T 3·10-3/10-4 30 K - legame molecolare o di van der Waals: deriva dall’attrazione coulombiana fra dipoli creati per fluttuazione della “nuvola elettronica” energia di legame molto debole, si forma solo a bassa T, tipico di gas nobili sol1-2
legame metallico e legami ibridi struttura a sfere “impacchettate” tipica di molti metalli legame metallico e legami ibridi - legame metallico: dovuto alla “nuvola di elettroni quasi liberi” simmetria sferica intorno agli ioni (sfere impacchettate), energie di legame modeste, elettroni delocalizzati, solidi duttili, buoni conduttori C - legame ibridi: compresenza di legami di tipo diverso cristallo di grafite: legami covalenti -sp2 nel piano, legami metallici fra i piani sol1-3
energie di coesione degli elementi 1 eV/at 6 ·1023 eV/mol 105 J/mol 25 kcal/mol sol1-4
energie di coesione di solidi ionici 1 eV/at 6 ·1023 eV/mol 105 J/mol 25 kcal/mol sol1-5
reticoli e strutture cristallini reticolo: sequenza periodica di punti nello spazio che lo riempie senza lasciare dei vuoti con l, m, n numeri interi l=2 m=4 n=1 vettore del “reticolo diretto” sol1-6
i 14 reticoli di Bravais sol1-7
base: gruppo di atomi che si ripete con la sequenza periodica del reticolo può essere: reticolo e base monoatomica metalli biatomica diamante, Na Cl Cl Na C sol1-8
reticolo, base e struttura cristallina base poliatomica dell’YBCO reticolo + base = struttura yttrio bario rame ossigeno cella sol1-9
impurità interstiziale difetti reticolari vacanza dislocazione impurità sostitutiva impurità interstiziale atomo interstiziale sol1-10
diffrazione di raggi X da un reticolo condizione di Bragg: la differenza di cammino fra i due raggi deve essere multipla di 2d sin = n sol1-11
diffrazione di raggi X da un reticolo altro modo di calcolare la differenza di cammino “vettore del reticolo reciproco” sol1-12
il “reticolo reciproco” impulso trasferito al reticolo: il reticolo può assorbire trasferimenti di quantità di moto solo in multipli interi di uno dei suoi vettori R vettore del “reticolo reciproco” con R=distanza fra i piani modulo: direzione: perpendicolare al piano sol1-13
diffrattometri polveri cristallo singolo sol1-14
raggi X e “reticolo reciproco” 210 211 massimo G esplorabile =2k G11 = 2 G10 d11 G11 d10 G10 k -G10 k’ 210 granelli di polvere ruotati G11 sol1-15
diffrazione di Laue sol1-16
spettro di diffrazione sol1-17