oscillazioni intorno all’equilibrio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Fisica 2 18° lezione.
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
La polarizzazione della luce
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Potenziale costante V(x)=cost
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Gli elettroni nei cristalli
bande di energia in un conduttore
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Elettricità e magnetismo
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
CHIMICA FISICA modulo B
APPLICAZIONI.
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde Sismiche.
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Le onde sismiche.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
O n d e.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
MOTO circolare uniforme
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Transcript della presentazione:

oscillazioni intorno all’equilibrio: Dinamica reticolare oscillazioni intorno all’equilibrio: x Xn-1 Xn Xn+1 Xn+2 Xn+3 n-1 n n+1 n+2 n+3 a longitudinali x Xn-1 Xn Xn+1 Xn+2 Xn+3 n-1 n n+1 n+2 n+3 a trasversali forza di richiamo elastica (trattazione classica): (longitudinale oppure trasversale ) sol2-1

“onda sonora” definita solo nei punti Xn in cui si trovano gli atomi Dinamica reticolare Sistema di equazioni per descrivere il moto classico di oscillatori accoppiati “onda sonora” definita solo nei punti Xn in cui si trovano gli atomi pulsazione massima ampiezza numero d’onda sol2-2

con N=numero totale di atomi Dinamica reticolare Soluzioni: significato di k: - è un “numero d’onda - kmin=  /L =  /Na con N=numero totale di atomi - è “quantizzato”; valori possibili: k = m kmin, con m intero - kmax=  /a in realtà k può avere valori più alti, ma  è periodico in k con periodo pari a 2 /a  vettore del reticolo reciproco (foglio EXCEL “vibrazioni.xls”) sol2-3

Oscillazioni di un reticolo lineare di 24 atomi k = kmin L k = 2 kmin m = 2 m = numero di “nodi” k = 3 kmin m = 3 sol2-4

Oscillazioni di un reticolo lineare di 24 atomi k = 47 kmin m=47, le oscillazioni sono identiche a quelle con m=1 k = 46 kmin m=46, le oscillazioni sono identiche a quelle con m=2 m=45, le oscillazioni sono identiche a quelle con m=3 k = 45 kmin sol2-5

periodicità nel reticolo reciproco  mx =2 /M k =  /a k = 2  /a -  varia fra 0 e  mx (in un’onda sonora nell’aria, non c’è limite superiore); - fmx = frequenza di taglio o frequenza di “Debye”; - il fenomeno è “periodico” in k, con periodo pari a G = 2  /a, vettore del reticolo reciproco; - la velocità di propagazione, v = d /dk, è massima e circa costante per piccoli k (velocità del suono nel materiale), tende a zero per k 2  /a (onda stazionaria) sol2-6

quantizzazione delle vibrazioni: i fononi è lecito trattare il moto classicamente? NO! Le condizioni sono simili a quelle dei moti vibrazionali delle molecole energia classica di vibrazione (oscillatore isolato): Evib = 1/2  2  tutte le ampiezze  di oscillazione sono permesse con continuità;  tutte le energie E di oscillazione sono permesse con continuità energia quantistica di vibrazione (oscillatore isolato):  sono permesse solo energie quantizzate sol2-7

quantizzazione delle vibrazioni: i fononi energia classica media di oscillatori accoppiati alla frequenza  (dipende dall’ampiezza o a quella frequenza) : energia quantistica media alla frequenza  per oscillatori accoppiati: numero di fononi (oscillatori eccitati) alla frequenza  un fonone ha: - energia - quantità di moto - viaggia alla velocità v =d /dk - ha una frequenza massima, fDebye - ha bisogno del cristallo per propagarsi - ha oscillazioni sia trasversali sia longitudinali è simile a un fotone, ma, a differenza del fotone: sol2-8

Evidenze sperimentali dell’esistenza dei fononi evidenze dirette: diffrazione anelastica da neutroni “termici” per i fotoni: energia  infrarosso   raggi X << 1 eV  = 2 / k  10-10 m Perché i neutroni? diffrattometro di neutroni a tre assi En , pn E’n , p’n evidenze indirette: calori specifici dei solidi sol2-9