Unità di lavoro Argomenti e attività collegabili allinterno di una mappa................................... Essenziali per lo sviluppo delle conoscenze........................................................................................................

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

LHC: un progetto didattico
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
Impostare e scrivere una relazione.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
"3 Ellissi: Elementari" C. Ghio S. Carlo CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota 4978.
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
IL MOTO DEI CORPI.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
OGGETTI E CONCETTI: forza e interazione
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
CARATTERISTICHE Un LO è un oggetto didattico e viene pensato e progettato allo scopo di fornire conoscenze specifiche, oltre che realizzare modelli dinterazione.
PROGETTARE VALUTARE.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Ogni gruppo produrrà un progetto
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Come costruire una mappa concettuale in classe
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Modulo 1°: prerequisiti
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
(a cura di Daniela Maccario)
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
La scrittura dei testi.
Come costruire una mappa concettuale
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Educazione all’immagine I PERCORSI A SCUOLA Anno accademico 2010 Franca Zuccoli.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
La produzione del testo - 1 -
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
6. I principi della dinamica (II)
CHE FORZA LE FORZE! TFA 2014/2015 CLASSE A059
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
GIUSNATURALISMO E CONTRATTUALISMO
Prof.ssa Veronica Matteo
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Unità di lavoro Argomenti e attività collegabili allinterno di una mappa Essenziali per lo sviluppo delle conoscenze Aventi una struttura logica Esempi: spazio, tempo, velocità, accelerazione forza ed energia temperatura, calore ed energia SIS 2003/04 Didattica della fisica did4-1

Unità didattica il contesto i contenuti (perché, che cosa, con quale sequenza logica) i prerequisiti le concezioni spontanee degli allievi gli obiettivi specifici modalità di conduzione attacco formalizzazione valutazione SIS 2003/04 Didattica della fisica did4-2

Temi per unità di lavoro e didattiche Impostate, su uno dei temi sotto indicati, una unità di lavoro motivando la scelta e individuando le linee generali di una possibile organizzazione dei contenuti in unità didattiche. Costruite poi una unità didattica, sul contenuto sotto indicato, specificando: -contesto -traccia dello sviluppo dellargomento, con attenzione ai passaggi critici -indagine delle pre-conoscenze dei ragazzi e prerequisiti -obiettivi generali e specifici (non più di tre per tipo!) -modalità di conduzione -attacco -tipo e livello formalizzazione -modalità di valutazione Unità di lavoro: Spazio, tempo, velocità e accelerazione; unità didattica: laccelerazione Unità di lavoro: Forza e interazione; unità didattica: come separare i concetti di massa, forza peso e forza di gravità Unità di lavoro: Temperatura, calore ed energia; unità didattica: come separare i concetti di temperatura e calore SIS 2003/04 Didattica della fisica did4-3