Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
IG Imprenditoria Giovanile
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL Ente capofila: AUSL BR/1 Durata: 29 mesi AUSL BR/1

Associazione Temporanea d’Impresa: Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 I soggetti attuatori Associazione Temporanea d’Impresa: AUSL BR/1 di BRINDISI CONSORZIO tra cooperative sociali “ELPENDÙ” di BARI - attraverso le coop. associate “Rosa Luxemburg” di Lecce – “Alba” e “Cresciamo Insieme” di Mesagne I.R.I.D.I.A. s.r.l. UNIVERSITÀ di LECCE – Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali-Master di Scienze Sociali UNIVERSITÀ SAPIENZA di ROMA – Dipartimento di contabilità nazionale e analisi dei processi sociali EUTROPIA ONLUS di ROMA AUSL BR/1

I partners transnazionali Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 I partners transnazionali Institute Paoli-Calmettes - Marsiglia (Francia) Jeroen Bosch Medicentrum - Hertogenbosch (Olanda) AUSL BR/1

Obiettivo del progetto Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 Obiettivo del progetto Istruzioni: Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: Creare il documento in Word Tornare a PowerPoint Scegliere Oggetto dal menu Inserisci Fare clic su Crea da file Specificare il nome del file nella casella File Fare clic su Visualizza come icona Scegliere OK Selezionare l'icona Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica Sperimentazione di un Dipartimento territoriale interaziendale pubblico/privato non-profit, per la cura, l’assistenza socio-sanitaria e relativo monitoraggio nelle malattie a rilevanza sociale, capace di produrre modifiche e razionalizzazioni dei percorsi diagnostici e di cura, migliorando la qualità globale di vita dell’utente-persona attraverso dei presidi integrati psico-socio-sanitario-telematici che divengano punto di riferimento territoriale per il ben-essere della persona, in una accezione della salute dell'individuo come formulata dall'OMS. AUSL BR/1

Innovatività del progetto Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 Innovatività del progetto Istruzioni: Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: Creare il documento in Word Tornare a PowerPoint Scegliere Oggetto dal menu Inserisci Fare clic su Crea da file Specificare il nome del file nella casella File Fare clic su Visualizza come icona Scegliere OK Selezionare l'icona Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica Accesso ai centri ospedalieri da postazioni remote Accelerazione dei percorsi di diagnosi e cura Nuovi percorsi formativi per l’integrazione socio-sanitaria degli interventi Sperimentazione nella AUSL BR/1 attraverso la attivazione di nuovi servizi socio-sanitari decentrati sul territorio Centralità della persona, dei suoi bisogni e del suo contesto di vita Creazione di un nuovo modello di intervento che passi dalla cura all’aver cura AUSL BR/1

Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 Azioni Ricerca Analizzare gli aspetti determinanti della attuale presa in cura della persona ammalata (il paziente) e individuare i bisogni. Analizzare il ruolo degli operatori nel percorso di cura e individuare i bisogni formativi. Percorso formativo di riqualificazione Per la creazione di équipe di lavoro integrate socio-sanitarie e pubblico-private. Sperimentazione Attivazione di due Nuclei Operativi Territoriali, uno a San Pancrazio Salentino e uno a Mesagne, per sperimentare interventi operativi integrati socio-sanitari, psico-sociali, telematici, di rete, decentrando sul territorio alcuni aspetti del percorso di cura con attenzione alla rete intorno alla persona-utente. Analisi dei mutamenti determinati dall’innovazione. Elaborazione di una Carta dei Servizi e di un Manuale della Qualità. AUSL BR/1

Aspetti tecnologici Nuove tecnologie utilizzate videoconferenza Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 Istruzioni: Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: Creare il documento in Word Tornare a PowerPoint Scegliere Oggetto dal menu Inserisci Fare clic su Crea da file Specificare il nome del file nella casella File Fare clic su Visualizza come icona Scegliere OK Selezionare l'icona Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica Aspetti tecnologici Nuove tecnologie utilizzate videoconferenza trasmissione immagini accesso on-line ai dati sanitari cartella socio-sanitaria telematica AUSL BR/1

Organizzazione Comitato di Gestione Comitato Scientifico Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 Istruzioni: Per sostituire le icone di esempio con quelle dei documenti da utilizzare, attenersi alla seguente procedura: Creare il documento in Word Tornare a PowerPoint Scegliere Oggetto dal menu Inserisci Fare clic su Crea da file Specificare il nome del file nella casella File Fare clic su Visualizza come icona Scegliere OK Selezionare l'icona Scegliere Impostazioni azione dal menu Presentazione diapositive Selezionare Azione oggetto, quindi Modifica Organizzazione Comitato di Gestione Comitato Scientifico Centrale di Coordinamento Operativo e Telematico Gruppo di Ricerca Sociale Gruppo di Ricerca-Intervento Gruppo di Controllo Informatico Gruppo di lavoro sulla Carta dei Servizi e Manuale della Qualità Nuclei Operativi Territoriali AUSL BR/1

La rete sul territorio Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 MCU CONSORZIO ELPENDU’ Controllo di Progetto Presidi Ospedalieri MESAGNE Coop.Soc. “Alba” e “Cresciamo Insieme” IRIDIA s.r.l. Controllo telematico di progetto RETE ISDN Application Server SAN PANCRAZIO SALENTINO Coop.Soc. Rosa Luxemburg AUSL BR/1 Internet Database / Video Server Firewall / Internet Provider AUSL BR/1 LAN Fast Ethernet

Gli aspetti innovativi - l’integrazione socio-sanitaria Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 Gli aspetti innovativi - l’integrazione socio-sanitaria L’integrazione delle responsabilità e delle risorse rappresenta una condizione essenziale per migliorare l’efficacia degli interventi. Essa incide sulla continuità assistenziale, investe i rapporti tra ospedale e territorio, tra cure residenziali e domiciliari, tra medicina generale e specialistica, tra cura e aver cura. AUSL BR/1

con quali modalità Capacità di erogare risposte tra loro integrate Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 con quali modalità Capacità di erogare risposte tra loro integrate Collaborazione tra pubblico e privato sociale Elaborazione di servizi ad elevata integrazione socio-sanitaria per ottimizzare le risorse Rispondere adeguatamente alla complessità dei bisogni coordinare gli interventi AUSL BR/1

con quali risposte  decentrare i servizi Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 con quali risposte  decentrare i servizi  garantire inter e transdisciplinarietà  semplificare le informazioni  utilizzare nuove tecnologie  semplificare le procedure  far viaggiare le informazioni e non la “persona”  individuare e rispettare standards di qualità AUSL BR/1

- Sanità & Imprenditorialità Sociale Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 - Sanità & Imprenditorialità Sociale per un modello di assistenza fondato su  territorialità  integrazione  cura della “persona”  lavoro di rete  prevenzione  pratica dei diritti  velocità di risposta AUSL BR/1

per rispondere ai bisogni di Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 per rispondere ai bisogni di  informazione  accoglienza  competenza  immediatezza  convergenza  rispetto  empatia  ben-essere AUSL BR/1

Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 - la Telemedicina Una particolare modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria, da parte delle istituzioni presenti sul territorio, che permette di fornire i servizi di diagnosi ed assistenza medica in maniera integrata, superando i vincoli della distribuzione territoriale delle competenze, della distanza tra esperto ed utente e della frammentazione temporale dell’intervento sul singolo assistito AUSL BR/1

Progetto Cure & Care Ente capofila: AUSL BR/1 con quali obiettivi Ottimizzazione dei ricoveri e riduzione del pendolarismo; Cura del rispetto del programma terapeutico e rilevamento di ogni variazione di ordine fisico e clinico che possa richiedere una modifica nella terapia del paziente; Miglioramento della qualità della vita dei pazienti, consentendo loro di essere curati a domicilio o comunque il più possibile vicino alla loro abitazione; Disponibilità di specialisti indipendentemente dal luogo di residenza del paziente, migliorando l’assistenza anche nelle comunità territorialmente sparse; Miglioramento della qualità delle prestazioni, mettendo a disposizione del medico, in modo semplice e veloce, le informazioni esistenti relative al paziente; Garanzia di una più efficace e tempestiva assistenza diagnostica e terapeutica. AUSL BR/1