RADIAZIONI NON IONIZZANTI NELLE STRUTTURE SANITARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Aggiornamenti in Radioprotezione: personale classificato
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Problematiche legate alla sicurezza laser nelle applicazioni cliniche
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di formazione RRLLS
Il rischio NIR in fisioterapia, dalla conoscenza alla prevenzione
Sicurezza del paziente e dell’operatore in magnetoterapia
La sicurezza degli impianti elettrici
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Roma, 7 Giugno 2004 INMI "L. Spallanzani"
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Compatibilità Elettromagnetica
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Campi Elettromagnetici
LA SICUREZZA NEL LAVORO
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
LE RETI WI - FI LO STANDARD UTILIZZATO E’ IEEE x LE FREQUENZE UTILIZZATE SONO 2,4GHz OPPURE 5,4GHz LA POTENZA DEL TRASMETTITORE E’ 100mW E.R.P. LE.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

RADIAZIONI NON IONIZZANTI NELLE STRUTTURE SANITARIE RISONANZA MAGNETICA APPARECCHI PER TERAPIA FISICA LASER Bertolo dott. Andrea - ARPAV Marinaro dott. Michele – Azienda ULSS 12 Masiero dott. Antonio – Azienda ULSS 18

STRUTTURA DEI DOCUMENTI LEGISLAZIONE E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERVENTI STRUTTURALI E PROCEDURE PER L’UTILIZZO IN SICUREZZA

La risonanza magnetica A cura di: Michele Marinaro Fisico Sanitario - Azienda ULSS 12 VENEZIANA

Normativa in materia di RM D.M. 02/08/91 (articolo 7 e allegati da 1 e 6) D.M. 03/08/1993 Aggiornamento di alcune norme concernenti l'autorizzazione all'installazione ed all'uso di apparecchiature a risonanza magnetica D.P.R. 542 08/08/1994 Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento di autorizzazione all'uso diagnostico di apparecchiature a risonanza magnetica nucleare sul territorio nazionale. NORMATIVA REGIONALE (per il Veneto: Delibera Giunta Regione Veneto n. 2408 dell’08.08.2003 “Linee guida Linee guida tecniche regionali in materia di detenzione ed utilizzo di apparecchiature a risonanza magnetica del gruppo A”)

Risonanza Magnetica ad uso medico I rischi potenziali associati all'utilizzo di apparecchiature diagnostiche di Risonanza Magnetica Nucleare sono classificati secondo i seguenti tre agenti fisici: effetti di campi magnetici statici (sempre presenti); effetti legati all’assorbimento di campi elettromagnetici a radiofrequenza; effetti legati a campi magnetici variabili nel tempo.

Protezione utenti ed operatori Sono comunque esclusi in modo assoluto da qualsiasi indagine RM i pazienti portatori di pace-makers cardiaci o comunque protesi dotate di circuiti elettronici, di preparati metallici intracranici o posizionati in prossimità di strutture anatomiche vitali, clips vascolari o schegge di materiale ferromagnetico. Per quanto concerne l'esposizione ripetuta a campi magnetici statici da parte degli operatori, la riduzione del rischio si traduce in una limitazione del tempo di permanenza in zone ove sia presente un forte campo statico disperso. Il tempo di permanenza è funzione della intensità del campo e della parte esposta. E' buona norma che l'esposizione massima giornaliera dei lavoratori non sia continua ma intervallata.

Radiazioni non ionizzanti nelle fisioterapie dott. Andrea Bertolo Dipartimento ARPAV PADOVA

lavoratori >>> 0.4 W/kg Norma Europea Sperimentale CEI ENV 50166-2 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici. Alta frequenza (10 kHz-300 GHz)” LIMITI PRIMARI SAR (rateo di assorbimento specifico) esposizione continua su almeno 6 minuti lavoratori >>> 0.4 W/kg popolazione >>> 0.08 W/kg

Norma Europea Sperimentale CEI ENV 50166-1 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici. Bassa frequenza (0 Hz-10 KHz)” Meccanismi d’interazione biologica sono differenti rispetto alle alte frequenze Limiti primari sono stabiliti in termini di densità di corrente indotta Apparato Lavoratori Popolazione E H Magnetoterapia (50 Hz) 30 KV/m 1.6 mT 10 KV/m 0.64 mT

Le sorgenti I principali apparati che emettono radiazioni elettromagnetiche appartengono ad alcune categorie fondamentali

Caratteristiche delle sorgenti Potenze variabili in un ampio range Diversi tipi di applicatori, e quindi di caratteristiche geometriche del fascio Diverse modalità di funzionamento (ad esempio campi pulsati) Tutte le macchine eccetto alcune magnetoterapie sono facilmente spostabili Spesso vengono eseguiti trattamenti contemporanei in box contigui

Rassegna di risultati sperimentali Apparati esaminati: 34 Reparti fisioterapia: 9

Si deve tener conto delle modalità di lavoro degli operatori: il tempo di permanenza in prossimità della macchina è in genere limitato al posizionamento e messa in funzione, mentre vi può essere permanenza prolungata nei box adiacenti o in altre posizioni nella stanza. Per la “popolazione” particolare attenzione deve essere posta nel valutare l’esposizione nei box adiacenti e nei corridoi spesso adibiti a sale d’attesa. A fini cautelativi, sono stati considerati i limiti per esposizione continua su 6 minuti

Magnetoterapia (6 apparati)

Ipertermia (1 apparato)

Marconiterapia (9 apparati) (in rosso grassetto i valori superiori ai limiti per i lavoratori, in sottolineato i valori superiori ai limiti per la popolazione)

Radarterapia (18 apparati) (in rosso grassetto i valori superiori ai limiti per i lavoratori, in sottolineato i valori superiori ai limiti per la popolazione)

Considerazioni sui risultati Magnetoterapia: l’esposizione risulta molto inferiore ai limiti in tutte le posizioni di misura; questo rende possibile il posizionamento di tali apparati in ogni posizione. Ipertermia: pur con casistica limitata, l’esposizione risulta inferiore ai limiti in tutte le posizioni

Marconiterapia Superamento dei limiti per i lavoratori nelle posizioni interne al box (è però ipotizzabile che date le modalità di lavoro i tempi di permanenza siano inferiori ai 6 minuti); invece nei box adiacenti e nei corridoi è plausibile una permanenza prolungata Superamento dei limiti per la popolazione nei box adiacenti e nei corridoi, spesso utilizzati come sala d’attesa I livelli di campo elettrico si abbattono drasticamente al di fuori dei box se viene utilizzata la tecnica della gabbia di Faraday

Radarterapia Superamento dei limiti per i lavoratori è limitato in prossimità dell’applicatore, mentre nelle posizioni di permanenza prolungata sono rispettati i limiti Per la popolazione, la cui presenza è in genere prolungata nel tempo, vi è superamento dei limiti sia all’interno del box , sia in alcune posizioni nei box adiacenti o nel corridoio

Una fisioterapia in dettaglio

Conclusioni Come già riportato in letteratura, si riscontra il superamento dei limiti di esposizione al campo elettrico per le marconiterapie e le radarterapie, soprattutto per gli individui della popolazione che si trovano nei corridoi e nei box adiacenti; livelli ancora più elevati si riscontrano nel caso di funzionamento contemporaneo. E’ necessaria quindi un’adeguata informazione dei lavoratori, in primo luogo per attuare comportamenti atti a minimizzare l’esposizione propria e della popolazione, e poi per favorire una corretta percezione dei rischi (ad esempio la magnetoterapia, che dà luogo a basse esposizioni, viene percepita come l’apparato a maggior rischio)

interventi strutturali Gabbie di Faraday per i box delle marconiterapie Eliminazione strutture divisorie metalliche Evitare di posizionare i fasci di irradiazione verso altri box o verso il corridoio Riprogettare la disposizione delle macchine, separando gli apparati emittenti dagli altri, creando “zone di rispetto” in cui sia interdetto l’accesso agli altri pazienti

GLI APPARECCHI LASER NELLE STRUTTURE SANITARIE - Norme di riferimento. - Caratteristiche degli apparecchi. - Valutazione del rischio. - Protezione di operatori e pazienti (DPI). S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

NORME DI RIFERIMENTO Norme CEI generali 1 - CEI EN 60825-1 (2003-02): Sicurezza degli apparecchi laser. Parte 1: classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per l’utilizzatore 2 - CEI 76 (2001-02): Parte: Guida per l’utilizzazione di apparati laser. Norme necessarie solo perché nelle norme specifiche si rimanda di continuo alle definizioni riportate su queste norme La variante alla 60825-1 contiene variazioni estremamente specialistiche di scarso interesse pratico S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

NORME DI RIFERIMENTO Norme CEI specifiche 3 - CEI EN 60601-2-22 (1997-06): Apparecchi elettromedicali. Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi laser terapeutici e diagnostici. 4 - CEI 76-6 (2001-02): Sicurezza degli apparecchi laser Parte 8: Guida all’uso degli apparecchi laser in medicina S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

NORME DI RIFERIMENTO Norme UNI 5 - UNI EN 12626 (Luglio 1998): Sicurezza del macchinario Macchine laser. Requisiti di sicurezza 6 - UNI EN 207 seconda edizione (settembre 2000): Protezione personale dell’occhio contro radiazione laser (protettori dell’occhio per laser) Noma 7545 una pagina contenente l’arcinoto segno grafico e le misure minime 7 - UNI 7545 parte 10° Segni grafici per segnali di pericolo. Laser S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

CLASSIFICAZIONE APPARECCHI - Classe (1, 2, 3R, 3B, 4) - Dati riportati sulla targhetta informativa (facoltativa solo sui laser di classe 1) - Potenza massima della radiazione emessa - Durata dell’impulso (se necessario) Noma 7545 una pagina contenente l’arcinoto segno grafico e le misure minime S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

Lista di controllo per l’installazione di un laser 3B o 4 in una struttura sanitaria (All. C, CEI 76-6, 2001-02) IDENTIFICARE: - Datore di lavoro; - Addetto alla Sicurezza Laser (ASL) - Organizzazione della sicurezza (SPP, Medicina Preventiva) Noma 7545 una pagina contenente l’arcinoto segno grafico e le misure minime - Procedure di segnalazione di incidenti ed infortuni (dipendenti ed utenti). S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

ASL, chi era costui????? Colui che supporta e consiglia il responsabile di struttura relativamente all’uso sicuro dell’apparecchio mediante: - Valutazione dei rischi - Determinazione della ZNRO - Scelta dei DPI - Formazione del personale - Controllo ed approvazione dell’apparecchio - Verifica che uso e manutenzione venga effettuato da persone addestrate Noma 7545 una pagina contenente l’arcinoto segno grafico e le misure minime - Verifica che le misure di controllo siano efficaci - Segnala i guasti dell’apparecchio - Valuta infortuni ed incidenti S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

DPI - OCCHIALI - UNI EN 207 (Settembre 2000) - OCULARI - VESTITI - (TUBI ENDOTRACHEALI) Noma 7545 una pagina contenente l’arcinoto segno grafico e le misure minime S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo

UNI EN 207 (Settembre 2000) Gli occhiali (o oculari) di protezione debbono essere scelti sulla base di: Tipo di emissione (continua o a impulsi), Lunghezza d’onda della radiazione emessa, Potenza emessa. Tutte queste caratteristiche devono essere riportate, sotto forma di opportuna codifica e insieme al codice di identificazione del produttore, sull’occhiale stesso. Noma 7545 una pagina contenente l’arcinoto segno grafico e le misure minime S.P.P. Azienda ULSS 18 - Rovigo