Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
CON FUNZIONALITA’ SOFTWARE AVANZATE
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
Laureando: Marco DALLE FESTE
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Trasmissione in banda base e modulata
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni DET Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Riunione CRUI - Napoli 14 luglio Sistemi Innovativi per.
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Autronica LEZIONE N° 4 Distorsioni
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a. a
Bande di frequenza BAND Hz ELF AF k VLF3 k - 30 k LF30 k k MF300 k - 3 M HF3 M - 30 M BAND Hz VHF30M-300M UHF300M - 3 G SHF3 G.
LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
Principali Servizi Telematici
Servizi Telematici Sistema ricerca persone (teledrin) Cardiobip
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
La modulazione FM.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
PONTI MICROONDE PER RETI DIGITALI TERRESTRI
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Soft-DVB: A Fully-Software GNURadio-based ETSI DVB-T Modulator
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
Progetto Edusat 3° Modulo
Wireless Indoor: l’antenna Emisfera BT
Moto circolare uniforme
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless network Unità didattica 4 - Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
9 Giugno 2008 SISTEMI RFID Franco Ricci, I sistemi di inventariazione basati su tecnologia RFID.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
La comunicazione attraverso la rete
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Transcript della presentazione:

Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)

Sommario I Parte: aspetti generali –Gamme di frequenza –Tecniche di modulazione –Metodi di accesso al canale –Applicazioni basate su terminali wireless –Standard

II Parte: tecnologie e architetture –Tecnologie al Silicio per terminali a basso costo –Architettura di un ricetrasmettitore integrato –Blocchi costituenti e loro funzioni –Limiti allintegrazione –Architetture a confronto –Componentistica discreta passiva

III Parte: stato dellarte e trend –Rassegna di soluzioni commerciali –Problematiche aperte –Tendenze per il futuro –Conclusioni

Terminali wireless Terminali in grado di stabilire un collegamento radio affidabile con altri terminali mobili e/o con terminali fissi per lo scambio di informazioni audio, video, …multimediali Caratteristiche: basso costo, basso consumo, ingombro e peso ridotti.

……. Il collegamento puo essere simplex, half duplex, full duplex Il terminale può operare –solo in trasmissione (sensore per monitoraggio ambientale) – solo in ricezione (pager, teledrin…) –In RX e in TX (Transceiver) (Telefonia Cellulare)

Bande di frequenza BAND Hz ELF AF k VLF3 k - 30 k LF30 k k MF300 k - 3 M HF3 M - 30 M BAND Hz VHF30M-300M UHF300M - 3 G SHF3 G - 30 G EHF30 G - 300G Wavelength, = c/f

Esempio di Applicazioni RF Radiodiffusione AM (540 kHz-1600 kHz) Radiodiffusione FM ( MHz) Televisione (VHF + UHF fino a 860 MHz) Telefonia mobile 1G (circa 900 MHz) Applicazioni non licenziate (433 MHz, 2.4 GHz, 5.8 GHz) Ponti Radio (11 GHz) Ultimo Miglio (40 GHz)

Modulazioni

Modulazioni numeriche: perchè

Tradeoff

Modulazione I Q

Modulatore I Q

Demodulatore I Q

Sistema Numerico di Telecomunicazione