Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Applicazioni e Standard) ( Versione provvisoria e ridotta )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Advertisements

Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Evoluzione della telefonia mobile: dal TACS all’UMTS
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Reti e Sistemi operativi
Canali e Multiplazione
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
IL SISTEMA CELLULARE GSM/DCS 1800
Bande di frequenza BAND Hz ELF AF k VLF3 k - 30 k LF30 k k MF300 k - 3 M HF3 M - 30 M BAND Hz VHF30M-300M UHF300M - 3 G SHF3 G.
Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili
Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Le reti per servizi mobili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità II parte)
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
RETI CELLULARI Principi generali.
GSM - parte III. Argomenti della lezione EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare.
GSM parte II.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
GSM parte I.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di Videoconferenza
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Transcript della presentazione:

Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Applicazioni e Standard) ( Versione provvisoria e ridotta )

Applicazioni e Standard Telefonia cellulare W-LAN (Bluetooth, IEE ecc.) RF ID (Radiofrequency Identification)

Classificazione Paging Cordless –I a generazione: accesso vincolato –II a generazione: accesso distribuito (limitato) Cellulare –Cella –Base Station(BS) –Mobile Switching Center (MSC) –Public Switching Telehone Network

Sistemi Cellulari Divisione in celle –CLUSTER Problemi tipici –Handoff –Interferenze co-canale Tecniche per aumentare la capacità –cell splitting –cell sectoring –zone microcell

Metodi per aumentare la capacità S dipende dalla gamma di frequenza assegnata a un dato servizio Bisogna massimizzare M ovvero diminuire N (aumentano le interferenze) diminuire larea della cella (aumentano gli Handoff)

……aumentare C Cell Splitting –C = K/R 2 Sectoring –riduce il numero di celle prime vicine interferenti Zone microcell –idealmente riduce N a 1

SplittingSectoringZone microcell Figura 1.3: Cell splitting Figura 1.4: Cell sectoring Figura 1.5: Zone microcell

STANDARD Analogici Advanced Mobile Phone System (AMPS) Ext.Tot. Acc. Comm. System (ETACS) –FM analogica, f D = 10 KHz, B=25 KHz, Bm=5 KHz –Forward link (down link) MHz –Reverse link (up link) MHz –#1 FCC e #1 RCC per ogni BS (BFSK - 8Kbps) –Supervisory Audio Tone (SAT) 5970/6000/6030 Hz, viene ricevuto e ritrasmesso e contraddistingue tre celle prime vicine. Continuamente monitorato da BS –Signaling tone (ST)

ETACS Signal to Interference Ratio (SIR) = 18 dB Cluster di 7 celle con sectoring Pout BS circa 100 W, supporta 1 FCC, 1 RCC, circa 50 Voice Channel Informazioni di controllo su FCC in FSK 8kbps 42 FCC per ciascun provider (USA) Voice Mobile attenuation Code (VMAC) Mobile Identification Number (MIN) Electronic Serial Number (ESN)

Standard digitali Global System for Mobile –(GSM, EGSM) –DCS1800 (Digital cellular System) –PCS1900 (Personal Communication System) DCS1800 Interim Standard 95 (IS95) Dig. Europ. Cordless Telephone (DECT) Bluetooth

Global System for Mobile GSM Sistema di 2 a Generazione (2G) che segue la filosofia ISDN (Integrated Service Digital Network Servizi forniti –Telefonia –Emergenze –Trasmissione dati (con bit rate da 300 a 9600 bps) –Servizi ISDN: SMS (160 / 7 bit ASCII); Cell Broadcast (avvisi traffico, previsioni del tempo ecc.) Peculiarità: –Subscriber Identify Number (SIM), SIM+ID=attivazione –Crittografia

Architettura di rete BTS = Base Transceiver Station BSC = Base Station Controller gestione parziale handover MSC = Mobile Switching Center VLR = Visitor Location Register uno per ogni MSC HLR = Home Location Register uno per tutta la rete AuC = Authentication Center Figura 3.1: Architettura del sistema GSM

Interfaccia radio GSM –uplink / down link MHz DCS1800 –uplink / down link MHz PCS –uplink / down link MHz

GSM/DCS1800/PCS Frequency Division Duplex FDMA/TDMA Banda 200 kHz suddivisa tra 8 utenti TDMA Absolute Radio Frequency Channel Number (ARFCN) Canale fisico = ARFCN + numero di time slot Frame= 8 TS + preambolo ecc. durata 4.6 ms 51 frame formano una multiframe 51 multiframe formano una superframe 2048 superframe formano una hyperframe che è costituita da frame identificate da un Frame Number: serve a individuare il tipo di informazioni trasmesso nella frame

GSM:Banda base Bit rate totale = Kbps (Tb=3.692 s) Bit rate per utente = /8=33,854 Kbps Bit rate dati = 24,7 Kbps Bit rate vocoder = 13.4 Kbps Ogni TS contiene Tb e dura s Ogni frame contiene 8 TS e dura ms Interleaving: 456 bit suddivisi in blocchi da 57 bit trasmessi su 8 frame diversi Crittografia: chiave cambiata ad ogni chiamata

Elaborazione: dal parlato in TX a quello in RX

IS-95 (Interim Standard 95) Caratteristiche –area geografica USA –convive con AMPS (transceiver duali) –bit rate variabile (min 1200 / max 9600 bps) –chip rate fisso (1.228 MHz) –Processing gain 128 –Sincronismo BS tramite GPS –Controllo continuo della potenza (effetto cattura)

Spreading process 1 PN per ogni BS ( chip) : elimina interferenza tra celle adiacenti) 64 canali per ciascuna BS (Walsh code) : elimina interferenza tra utenti della stessa cella 1 canale = 1 walsh code per utente Pilot channel: PN non modulato da dati, a potenza maggiore, su canale 0

……..Spreading Process Forward link (869/894 MHz) –pilot channel (canale 0) –syncronization channel –max 7 paging channel –traffic channel (54) –Walsh code (uno per utente) + long sequence ( bit - una per utente) + PN(uguale per tutti) –QPSK Reverse link (824/849 MHz) –Acces channel –Traffic channel –Walsh code + PN –OQPSK (delay = ns =Tb/2)

DECT (Digital European Cordless Telephone) Physical layer: FHMA/TDMA/TDD – MHz (10 canali) –Bit rate = 1152 Kbps –Banda = MHz (1.5*bit rate) –TS = 480 bit –24 TS per frame (12 canali TX / RX) –120 canali in totale –Frequency Hopping ad ogni TS –Modulazione GMSK –Pout = 10 mW

DECT Network Portable Handset (PH) Radio Fixed part (RFP) Cordless Controller (CC)

Telefonia Cellulare Analogica (1G) –Tabella 10.10, pag 548

Telefonia Cellulare Digitale (2G) –tab Rappapaort

Cordless –Tab Rappaport

Verso i sistemi di terza generazione (3G) 1G Analogico (solo audio) 2G Digitale (Audio + dati) 3G Multimediale –Audio – Dati –Immagini – alta velocità di trasmissione –Link asimmetrici + commutazione di pacchetto

General Packet Radio Service (GPRS) Basata su standard GSM Commutazione di pacchetto Utilizzo di piu slot per frame su richiesta Bit rate variabile nel tempo e asimmetrico Bit rate max = 8 * 14.4 = Kbps Si paga a pacchetto, invece che a tempo

Universal Mobile Telecommunication System UMTS Fino a 2 Mbps Accesso –canali asimmetrici: CDMA(1.228 Mcps) down stream (forward link) MHz up stream (reverse link) ss –canali simmetrici W-CDMA (3.84 Mcps) down link MHz up link MHz UMTS Subscriber Identity Module (USIM) –Dati personali, firma elettronica, imponte digitali, dati biometrici –Funzioni analoghe a carta di credito

W-LAN

Bluetooth Connessione di periferiche senza cavo –in modo affidabile –sicuro –a basso costo –ad alta compatibilità Applicazioni –telefonia cellulare –video e foto-camere –PC e periferiche –palmari –riproduttori audio (es. lettori MP3)

Generalità Nasce alla Ericsson nel 1994 come –accessorio per cellulare di tipo low cost/low power/ short range Special Interest Group Specifiche pubblicate nel 1998 Realizza le Personal Area Network (PAN)

»Piconet pag 64 seminario Agilent

–SCATTERNET pag 65 seminar

Physical layer Banda ISM ( GHz) Larghezza di canale = 1 MHz (79 canali) Modulazione GFSK –BT= 0.5= 500 KHz x 1 s –indice di modulazione (2 f Tb= ) f = 140/175 KHz Pout 3 classi –Classe 1 (100 mW); Classe 2 (2.5 mW); Classe 3 (1 mW), controllo continuo della potenza Accesso al canale = FH slow (1 salto ogni 1/3/5 Time Slot) TS = 625 s

….. Physical layer Clock fissato dal Master Clock data Recovery con errore massimo 20ppm, sfrutta 5 bit di preambolo del TS Sincronizzazion continua dopo ciascun pacchetto BER max 0.1% : richiede una sensitività di almeno -70 dBm

Architettura Transceiver Bluetooth –Fig. 3.2 Bluetooth

Bluetooth network Un indirizzo per ciascun dispositivo, di una piconet, assegnato dal Master, usato per generare il FH Assegnazione degli slot temporali per evitare collisioni allinterno della piconet (Time Division Multiplexing) In caso di collisione con burst di altre piconet: –ripetizione messaggio (dati) –messaggio perduto (voce) Service discovery protocol (SDP) –ricerca di servizio (Inquiry) –collezione delle risposte –scelta del dispositivo cui appoggiarsi

WIFI