Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
CON FUNZIONALITA’ SOFTWARE AVANZATE
Cenni sugli amplificatori
LABORATORIO 2.
Rapporto segnale/rumore
Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv)
Introduzione alle fibre ottiche
Sistema di Alimentazione del Satellite AtmoCube
Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni
Misura Analitica RUMORE
Cenni sugli amplificatori
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a. a
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
Amplificatori di biopotenziali
Il rumore termico, definizione
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Microfono digitale in banda audio per telefonia cellulare
PONTI MICROONDE PER RETI DIGITALI TERRESTRI
SDR. Oltre le HF Nico Palermo, IV3NWV
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
L’amplificatore operazionale (AO)
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP. E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo.
CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, dateh.
FILTRI.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless (Chip-set Commerciali)
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Interferenze Lte 800 MHz Un impianto a norma e il servizio Helpinterferenze come soluzione al problema 2 febbraio 2016 Smart Building Roadshow.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Ricezione Satelliti NOAA
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio «a blocchi» supereterodina.
AMPLIFICATORI OTTICI. Amplificatori ottici Gli amplificatori ottici permettono di amplificare un flusso luminoso in transito, senza la necessità di conversioni.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE
Amplificatori operazionali
Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali a Radiofrequenza Misure su Sistemi Radiomobili Metodi e Strumenti.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Sensori di Posizione.
Applicazioni dei mixer
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Il Rumore nei componenti elettronici
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Congressino Microonde 2018 “Reverse Beacon”
Transcript della presentazione:

Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless

Ricetrasmettitori mobili: Architetture e Tecnologie Sommario Architetture Componentistica passiva Tecnologie per RFIC Esempi di “chip set” commerciali

Figura 4.1: Selezione del canale in un ricevitore eterodina Supereterodina Figura 4.1: Selezione del canale in un ricevitore eterodina Figura 4.2: Front-End

Vantaggi e Svantaggi Filtro esterno per la reiezione dell’immagine Alta corrente di polarizzazione per gli stadi che pilotano componenti esterni Necessita di una doppia conversione con ulteriori eventuali componenti esterni Elevata selettivita’ e sensitivita’

Il problema della frequenza immagine: ricevitore a doppia conversione

Ricevitore eterodina Vantaggi Svantaggi Buona selettività Buona sensitività Svantaggi Dissipazione Ingombro

Ricevitore Omodina

Ricevitore Omodina Vantaggi Svantaggi Soluzioni Minore dissipazione Minore ingombro Assenza immagine Svantaggi Emissioni oscillatore locale DC Offset Soluzioni Schermatura Compensazione tramite DSP

Ricevitore Low-IF

Ricevitore Low-IF Vantaggi Svantaggio Minore dissipazione Minore ingombro Svantaggio Bassa reiezione del canale immagine Soluzione Accurata progettazione del mixer a reiezione dell’immagine

Low IF Frequenza intermedia di poche centinaia di KHz Reiezione della frequenza immagine con filtro d’antenna + mixer a reiez. freq. imm. Filtro di canale: filtro attivo integrato (es Chebichev 5 ordine integrato)

Quasi IF (IF vestigiale) Figura 4.3: IF Vestigiale Primo filtro IF non selettivo Primo OL a frequenza fissa Secondo OL a frequenza variabile Filtro di canale passa basso integrato Problema dell’offset in DC

In trasmissione Conversione diretta Interferenza in RX dovuta a OL in TX: un imperfetto isolamento del mixer produce una riga a fOL vicina alla banda di ricezione semplicita’, consumo ridotto

Componentistica passiva Antenna Accoppiatore d’antenna duplexer, switchplexer, circolatore, diplexer Figura 4.5: Duplexer (a) e Switchplexer (b) Figura 4.13: Usi del circolatore

Balun Accoppiamento del segnale di antenna ad uno stadio di ingresso differenziale Figura 4.14: Balun

Filtri passivi Tipologia RF f0 = 800/5000MHz Bw = 107 Hz Insertion loss: da frazioni di dB a qualche dB FI 107/108 Hz Bw = 104/105 Hz Tecnologia Ceramici Multilayer SAW

Componentistica esterna Componenti attivi Amplificatore a bassissimo rumore Amplificatore di potenza Componenti passivi Accoppiatore di antenna FiltroRF Filtro IF

Amplificatore di potenza Figura 4.12: Power Amplifier

Accoppiatore di antenna Circolatore

Componentistica discreta

CDMA

CSM/DCS/CDMA

Bluetooth

WLAN (5 GHz)

Tecnologie disponibili Bipolare al Si Bipolare al Si-Ge (HBT) BiCMOS CMOS GaAs, InPh ecc.

Terminale multichip

Evoluzione tecnologica

Prestazioni in termini di guadagno e cifra di rumore

Frequenze di transizione

Induttanze integrate

…induttanze integrate

Induttanza a spirale

Induttanza a spirale

LNA Micrograph

Schema a blocchi di un telefono cellulare