Laboratorio del 29/09/05 Processi AR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
CORRELAZIONE (AUTO e CROSS)
Le distribuzioni di probabilità continue
Filtri FIR.
Laboratorio Processi Stocastici
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Metodologie di restauro audio
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Intervalli di confidenza
D = coefficiente di diffusione
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Fondamenti della Misurazione
Digital Data Acquisition
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercitazione MATLAB (13/5)
Inferenza statistica per un singolo campione
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Tema 3: Teorema-Limite Centrale
Analisi armonica Esercitazione.
Sistema di analisi dati 1.2 per AURIGA - Filtraggio dei dati
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
Strumentazione per bioimmagini
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 3.
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
Filtri adattativi.
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Corso di Circuiti a Microonde
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Il rumore termico, definizione
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 11
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Impatto del XPM in Sistemi Ottici con Compensazione della Dispersione Cromatica Paolo Serena Corso di Comunicazioni Ottiche.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
TRASFORMATA DI FOURIER
…….. Sottrazione del NN: strategia Segnale IF Canali aus. Segnale IF “migliorato” I canali ausiliari devono essere correlati col rumore presente sul canale.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Scienze tecniche e psicologiche
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

Laboratorio del 29/09/05 Processi AR Esercizio proposto: Processo reale AR(1) con autocorrelazione Rappresentazione di una possibile realizzazione, grafico del coefficiente di autocorrelazione e della densità spettrale di potenza al variare di Uso delle istruzioni: randn, filter, plot e stem

Laboratorio del 29/09/05 Processi AR Generazione di rumore Gaussiano bianco w=sigmaw*randn(1,N); Generazione sequenziale di dati correlati tramite l’istruzione filter a(1)=1; a(2)=-ro; b(1)=1; x=filter(b,a,w);

Laboratorio del 29/09/05 Processi AR Realizzazione Processo passa-alto

Coefficiente di correlazione Laboratorio del 29/09/05 Processi AR Coefficiente di correlazione Processo passa-alto

Laboratorio del 29/09/05 Processi AR PSD Processo passa-alto

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Esercizio proposto: Sia dato un processo AR(2) che soddisfa all’equazione alle differenze Detti i poli del sistema, calcolare la relazione tra tali poli ed i coefficienti dell’eq. alle differenze. Verificare tale relazione tramite l’istruzione matlab poly per continua........

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Rappresentare una possibile realizzazione del processo al variare del modulo e della fase dei poli, supponendo che w(n) sia rumore Gaussiano bianco con varianza unitaria. Utilizzare l’istruzione filter; Calcolare l’espressione della densità spettrale di potenza (DSP) del processo, verificarne l’esattezza tramite le istruzione matlab poly e polyval; Fare il grafico della DSP al variare del modulo e della fase dei poli. continua........

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Calcolare in forma chiusa l’espressione della correlazione del processo; Verificare il risultato tramite IFFT della DSP del processo; Fare il grafico della funzione di autocorrelazione al variare del modulo e della fase dei poli.

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Realizzazione Processo passa-banda

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR PSD Processo passa-banda

Funzione di correlazione Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Funzione di correlazione Processo passa-banda

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Realizzazione

Laboratorio del 6/10/05 Processi AR PSD

Funzione di correlazione Laboratorio del 6/10/05 Processi AR Funzione di correlazione

Laboratorio del 13/10/05 Media campionaria Esercizio proposto: Stima del valor medio di un processo Gaussiano a valor medio  Calcolo dell’RMSE al variare del numero di campioni N, istogramma della ddp della stima Uso dell’istruzione: hist

L’RMSE diminuisce all’aumentare di N Laboratorio del 13/10/05 Media campionaria L’RMSE diminuisce all’aumentare di N

Laboratorio del 13/10/05 Media campionaria

Laboratorio del 20/10/05 Stima ML Esercizio proposto: Stima congiunta del valor medio e della varianza di un processo Gaussiano a valor medio  e varianza unitaria Calcolo della polarizzazione e dell’RMSE al variare del numero di campioni N

RMSE dello stimatore ML del valor medio Laboratorio del 20/10/05 Stima ML RMSE dello stimatore ML del valor medio

Polarizzazione dello stimatore ML del valor medio Laboratorio del 20/10/05 Stima ML Polarizzazione dello stimatore ML del valor medio

RMSE dello stimatore ML della varianza Laboratorio del 20/10/05 Stima ML RMSE dello stimatore ML della varianza

Polarizzazione dello stimatore ML della varianza Laboratorio del 20/10/05 Stima ML Polarizzazione dello stimatore ML della varianza

Laboratorio del 27/10/05 ML vs MAP Esercizio proposto: Calcolo dell’MSE della stima ML e MAP di A al variare del numero di campioni N per SNR=-4 dB; Calcolo dell’MSE della stima ML e MAP di A al variare del rapporto segnale-rumore SNR per N=4; Grafici di confronto.

Laboratorio del 27/10/05 ML vs MAP SNR=-4 dB

Laboratorio del 27/10/05 ML vs MAP N= 4

Laboratorio del 27/10/05 ML vs MAP Conclusioni All’aumentare di N lo stimatore MAP tende allo stimatore ML (informazioni a posteriori dominanti) All’aumentare di SNR lo stimatore MAP tende allo stimatore ML

Laboratorio del 3/11/05 Stima ML Stima ML dei parametri di una cosinusoide immersa in rumore termico

Laboratorio del 3/11/05 Stima ML Limiti di Cramér-Rao dove

Laboratorio del 3/11/05 Stima ML Esercizio proposto: implementazione della stima ML calcolo degli RMSE al variare di N confronto con i CRLB istruzioni: fft, angle, max

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener Modello del segnale e dell’osservato w(n) rumore di generazione v(n) rumore di osservazione indipendente dal s(n)

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener IIR causale: Si può dimostrare che dove se se

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener FIR a 3 prese E’ necessario risolvere questo sistema

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener Esercizio proposto: implementazione del filtro di Wiener IIR causale implementazione del filtro FIR a tre prese confronto tra le risposte impulsive e in frequenza dei due filtri confronto fra le uscite dei due filtri istruzioni: filter, inv

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=10 dB =-0.9

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=10 dB =-0.9

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=10 dB =-0.9

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=10 dB =0.99

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=10 dB =0.99

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=10 dB =0.99

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=0 dB =0.99

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=0 dB =0.99

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener SNR=0 dB =0.99

Laboratorio del 17/11/05 Filtro di Wiener Conclusioni:  diminuisce all’aumentare di SNR Per SNR - (dB) =, h(n)=0 e cioè pari al suo valor medio All’aumentare di SNR  si allontana da  e tende a 0. La banda aumenta e il guadagno del filtro IIR aumenta. Se SNR  il polo si sposta nell’origine, =0 e il filtro di Wiener diventa passa-tutto.

Laboratorio del 24/11/05 Filtro di Kalman scalare Stimatore: Guadagno del filtro: MSE della stima al passo n: Inizializzazione:

Laboratorio del 24/11/05 Filtro di Kalman scalare Esercizio proposto: implementazione del filtro di Kalman scalare per processi stazionari e c=1 grafico del segnale generato, della stima e dell’errore di stima al variare di SNR e di a

Laboratorio del 24/11/05 Filtro di Kalman scalare SNR=0 dB a=0.99

Laboratorio del 24/11/05 Filtro di Kalman scalare SNR=-10 dB a=0.99

Laboratorio del 24/11/05 Filtro di Kalman scalare SNR=0 dB a=0.99

Laboratorio del 1/12/05 Criterio di decisione MAP Segnalazione on-off dove: in notazione vettoriale:

Laboratorio del 1/12/05 Criterio di decisione MAP Esercizio proposto: implementazione del filtro adattato grafico del segnale all’ingresso e all’uscita del filtro adattato al variare del tempo in presenza di rumore bianco calcolo della probabilità d’errore teorica e confronto con quella ottenuta tramite simulazione Monte Carlo in funzione del rapporto segnale-rumore istruzioni: conv, erfc

Laboratorio del 1/12/05 Criterio di decisione MAP Filtro adattato N=8 SNR=10 dB

Laboratorio del 1/12/05 Criterio di decisione MAP Probabilità d’errore N=8

Laboratorio del 15/12/05 Stima spettrale Sequenza dei dati utili di lunghezza N rumore Gaussiano bianco a varianza unitaria Esercizio proposto: Calcolo del periodogramma dei dati al variare di N. Considerazioni sulla non consistenza dello stimatore istruzioni: periodogram

Laboratorio del 15/12/05 Stima spettrale N=64 N=1024

Laboratorio del 15/12/05 Stima spettrale Sequenza dei dati utili dove rumore Gaussiano bianco a varianza =10-3

Laboratorio del 15/12/05 Stima spettrale Esercizio proposto: Risoluzione: si supponga A1=A2=1 e N=64. Calcolare il periodogramma della sequenza di dati per =0.1, 0.9 e 2 e commentare l’abilità del periodogramma a risolvere le righe spettrali. Leakage: si supponga A1=1 e N=64 e si vari il valore di A2, per es. A2=0.5, 0.1, 0.01. Calcolare il periodogramma per =4 e commentare l’abilità del periodogramma a risolvere le righe spettrali. In entrambi i casi disegnare il periodogramma in scala semilogaritmica istruzioni: periodogram

Laboratorio del 15/12/05 Stima spettrale Risoluzione =0.1 =2