CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

L’umidità atmosferica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Antonio Ballarin Denti
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
UD n°2 Il trasferimento di calore
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La propagazione del calore
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
C.E.A.D.19.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 19 (2 ore) Amplificatori per grandi segnaliAmplificatori per grandi segnali Rendimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Dipartimento di Economia
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
2. La propagazione del calore
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Pippo.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
7-11. La propagazione del calore
Antonelli Roberto Termologia.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI Lezione n° 10 Progetto Amplificatori audio (Conclusione) Dissipazione di potenza C.S.E.

Schema C.S.E. VCC1 RE6 RE5 Q1 Q5 Q6 Q7 RA RP1 RK Q3 RL 4  RP2 RB R1 RS CS Q8 Q4 VS Q2 R2 RE4 VCC2 C.S.E.

7 Progetto delle resistenze (’) Protezione in corrente (IUmax = 8 A) Partitore RA, RB RA RP1 RP2 RB Pot. da 4.7 K C.S.E.

7 Progetto delle resistenze (’’) Resistenze del generatore di corrente RE4 e RE5 dall’equazione di VCC Resistenza RE4 VCC1 I0 RE6 RE5 RE4 VCC2 C.S.E.

7 Progetto delle resistenze (’’’) RK R1 e R2 (partitore pesante) VCC1 Pot. da 4.7 K RE6 I0 RK R1 Q4 R2 RE4 VCC2 Pot. da 33 K C.S.E.

8 Potenza dissipata da Q1 e Q2 Dall’espressione dell’efficienza in classe B In caso di protezione permanente contro cortocircuiti si avrebbe C.S.E.

Schema Finale C.S.E. VCC1 RE6 35 V RE5 338  338  MJ3001 Q1 Q6 Q5 BSP33 BSP33 2N2222 Q7 RA RP1 RK Q3 87.5 m 2.84 k 2.1 k RL 4  RP2 RB BD175 -16 R1 87.5 m 33 k 700  2N2907 Q8 RS CS Q4 BSP43 Q2 VS MJ2501 R2 RE4 3.3 k 338  VCC2 35 V C.S.E.

Capacità Termica Capacità termica (C’) Rapporto tra quantità di calore (Q) fornita al corpo e la corrispondente variazione di temperatura (T) C.S.E.

Calore specifico Calore specifico Capacità termica per unità di massa Capacità termica molare Capacità termica per mole C.S.E.

Tabella C.S.E.

Calore latente Calore latente Quantità di calore per unità di massa necessaria per un cambiamento di fase C.S.E.

Osservazioni La capacità termica molare è quasi costante per tutti i solidi (per alte temperature è vero) L’acqua ha un elevato calore specifico Uso del calore latente per “aumentare” il potere di raffreddamento C.S.E.

Conduzione del calore Scambio di calore tra un sistema e l’ambiente circostante Conduzione Convezione Irraggiamento C.S.E.

Conduzione Data una lastra di Temperatura sulle due facce T e T+ DT Area A Spessore Dx Temperatura sulle due facce T e T+ DT H calore per unità di tempo K conducibilità termica Dx Q C.S.E.

Tabella C.S.E.

CONVEZIONE Moti convettivi = dilatazione di fluidi che si scaldano Convezione naturale Convezione forzata C.S.E.

Irraggiamento Radiazione elettromagnetica Corpo nero C.S.E.

Resistenza termica Trascurando l’irraggiamento Proporzionalità fra salto termico e potenza trasferita Tj = Temperatura di giunzione Ta = Temperatura ambiente Өja = Resistenza termica giunzione ambiente PD = Potenza dissipata C.S.E.

Resistenza termica In base all’equivalenza termica  TJ TA JC CA DIS CD DA  C.S.E.

Dissipatori 1 C.S.E.

Dissipatori 2 C.S.E.

Dissipatori 3 C.S.E.

Dissipatori 4 C.S.E.

Dissipatori 5 C.S.E.

Dissipatori 6 C.S.E.

Dissipatori 7 C.S.E.

Dissipatori 7 C.S.E.

Dissipatori 8 C.S.E.