CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Presentazione del corso di SISTEMI OPERATIVI
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
Autronica LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICO
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.19.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 19 (2 ore) Amplificatori per grandi segnaliAmplificatori per grandi segnali Rendimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Architettura Dei Sistemi Elettronici
Architettura Dei Sistemi Elettronici
INTRODUZIONE AI CIRCUITI RESISTIVI NON LINEARI Aspetti generali
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Amplificatore operazionale
ELETTRONICA DI BASE.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Elettrotecnica Anno accademico
Pippo.
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
Architettura Dei Sistemi Elettronici
C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.
Richiami di Elettrotecnica
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
C.S.E.1.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Programma del moduloProgramma.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
A.S.E.2.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICODefinizione di SISTEMA ELETTRONICO Esempi di sensoriEsempi.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 1 (2 ore) Docente Scopo del corso Prerequisiti Programma primo modulo Programma secondo modulo Modalità d’esame Introduzione al corso C.E.A.D.

DOCENTE Pierangelo Terreni Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Telefono: 050-568632 e-mail: p.terreni@iet.unipi.it Orario di ricevimento Mercoledì 10,30 – 13,30 Fernando De Bernardinis C.E.A.D.

SCOPO DEL CORSO fornire conoscenze relative ai componenti elettronici più recenti, analogici, digitali misti, soluzioni circuitali più adatte per le varie applicazioni amplificatori, alimentatori altri sistemi integrati, convertitori, circuiti integrati delle diverse famiglie logiche. Strumenti CAD di analisi e progetto C.E.A.D.

Prerequisiti Conoscenze dei componenti base Giunzione p-n BJT MOS Conoscenze base di elettronica analogica Circuiti elementari a diodi Retta di carico, circuito equivalente Configurazioni base del BJT studio di amplificatori elementari Amplificatore operazionale C.E.A.D.

Programma primo modulo (1) Diodo a giunzione richiami su circuito equivalente circuiti a diodi porte logiche elementari Transistore bipolare richiami sui circuiti equivalenti interdizione saturazione regione lineare (zona attiva) il transistore in commutazione studio di circuiti elementari C.E.A.D.

Programma primo modulo (2) Transistore MOS richiami sui circuiti equivalenti interdizione zona triodo saturazione (regione lineare) il transistore MOS in commutazione studio di circuiti elementari Studio dell’inverter a BjT e a MOS Margini di rumore Fan-in e Fan-out Tempi di commutazione C.E.A.D.

Programma primo modulo (3) Strumenti CAD SPICE Potenzialità Tipi di analisi Post processore Esempi Famiglie Logiche DTL TTL CMOS ECL C.E.A.D.

Programma secondo modulo (1) Sistemi lineari Classificazione degli amplificatori Classe A Classe B Classe A-B Classe C Classe D Classe E Analisi e Progetto Convertitori A/D e D/A C.E.A.D.

Programma secondo modulo (2) Alimentatori Lineari analisi progetto Alimentatori Switching Generatori di forme d’onda Temporizzatori Sistemi complessi (cenni) C.E.A.D.

Modalità d’esame Prova Scritta Prova orale Una prove in itinere alla fine della prima parte Una prove in itinere alla fine della seconda parte LE DUE PROVE IN ITINERE (Se sufficienti) sostituiscono la prova scritta finale C.E.A.D.

Testi consigliati J. Millman, A. Grabel “Microelettronica”” McGraw-Hill M. H. Rashid “Fondamenti di Elettronica” APOGEO C.E.A.D.

Introduzione al corso Sistemi Elettronici nella vita quotidiana apparecchi telefonici apparecchi radio televisione sistemi audio Personal Computer sistemi di controllo industriale sistemi di sicurezza su autovetture (ABS) sistemi di iniezione e di accensione ………………………….. C.E.A.D.

Grandezze elettriche 1 Differenza di potenziale Generatore di tensione continua V + V - t C.E.A.D.

Grandezze elettriche 2 Differenza di potenziale Generatore di tensione alternata + V - T F = 1 / T C.E.A.D.

Grandezze elettriche 3 Segnale qualunque + V - C.E.A.D.

Legge di OHM + V I R - C.E.A.D.

Prima legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff ai nodi [KIL] I1 I2 I3 I5 I4 C.E.A.D.

Seconda legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff alle maglie [KVL] V3 V2 - + - + - + V4 V1 V5 - + - + C.E.A.D.

Tipi di Analisi Sistemi Lineari Sistemi non Lineari Legge di Ohm Legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Leggi di Kirchhoff Teorema di Thevenin Teorema di Norton Teorema di Miller Teorema di Scomp. …………………… C.E.A.D.

Potenza in un circuito elettrico Legge di Joule V - + I R C.E.A.D.

Potenza in un circuito elettrico Potenza istantanea Potenza media C.E.A.D.

Conlusioni Scopo del corso Richiami di elettrologia Legge di Ohm Prima legge di Kirchhoff Seconda legge di Kirchhoff Potenza in un circuito elettrico Legge di Joule C.E.A.D.