Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Restauro per sintesi Analogique B, Iannis Xenakis, GRM, 1959 “Ogni suono, come ogni musica, può essere considerato come una nuvola gigantesca di corpuscoli.
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercitazione MATLAB (13/5)
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
Tema 3: Teorema-Limite Centrale
MATLAB.
Interpolazione polinomiale
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Strumentazione per bioimmagini
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Studente Claudia Puzzo
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Marco Panella MATLAB Marco Panella
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
INTRODUZIONE A MATLAB.
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 11
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Trasformata discreta di Fourier: richiami
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Strumenti statistici in Excell
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
Esempio di v.a.: Immagini radar
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Elaborazione statistica di dati
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici Esempio: Oscillazione con ampiezza e fasi aleatorie Tipico segnale presente in sistemi radiomobile, radar, sonar, etc.: scomposizione del fasore con ampiezza e fase aleatorie in somma di due fasori in quadratura con ampiezze aleatorie: con e È la trasformazione di coordinate polari-cartesiane, per cui si è visto che: N.B.:

Analisi in Potenza di Processi Parametrici Oscillazione con ampiezza e fasi aleatorie Generare M realizzazioni di un p.a. parametrico costituito da una oscillazione con ampiezza distribuita secondo Rayleigh e fase uniforme, utilizzando il metodo della scomposizione: Parametri: Intervallo di campionamento: Tc=1 ms Intervallo temporale di osservazione: T=NTc=0.1 ms Valore quadratico medio dell’ampiezza dell’oscillazione: Frequenza dell’oscillazione: [istruzioni utili: randn, repmat, for, plot, hold on]

Esempi di realizzazioni M=50 realizzazioni M=3 realizzazioni

File.m: genoscampfasealea.m % generazione realizzazioni oscillazione con ampiezza di Rayleigh e fase % uniforme (metodo della scomposizione in due fasori Gaussiani in quadratura) function [x] = genoscfasealea(n,aqm,f0,tfin) % IN: numero di realizzazioni, n; % valor quadratico medio della ampiezza della oscillazione, aqm; % frequenza della oscillazione, f0 (il tempo di campionamento e' unitario); % ampiezza intervallo temporale, tfin (a partire da zero); % OUT: matrice di realizzazioni, una per riga; % uscita su video di grafico delle n realizzazioni. sigma=sqrt(aqm/2); % calcola la dev. standard per le ampiezze dei due fasori x1=sigma*randn(1,n); % genera n realizz. della v.a. Gaussiana ampiezza fasore 1; x2=sigma*randn(1,n); % genera n realizz. della v.a. Gaussiana ampiezza fasore 2; t=[1:tfin]; % calcola i tempi su cui campionare; x1=repmat(x1.',1,tfin); % organizza tempi e ampiezze fasori x2=repmat(x2.',1,tfin); % per calcolo efficiente t=repmat(t,n,1); % delle realizzazioni; x=x1.*cos(2*pi*f0*t)-x2.*sin(2*pi*f0*t); % calcola tutte le realizzazioni; figure; % grafica le realizzazioni; for i=1:n; plot(x(i,:)) hold on end xlabel('t, sec') ylabel('x(t)')

Generazione processi parametrici Oscillazione con ampiezza e fasi aleatorie + rumore AWGN Generare una realizzazione del processo tempo-discreto “oscillazione con ampiezza e fase aleatorie” corrotto da rumore AWGN (tempo-discreto) Parametri: Segnale: come prima! Rumore:

Analisi in Potenza di un Processo SSL Definizione di densità spettrale di potenza (PSD) di un processo aleatorio tempo-continuo stazionario almeno in senso lato (SSL): PSD dei segnali deterministici “realizzazioni” Per un processo aleatorio stazionario in senso lato si ha inoltre: Teorema di Einstein-Wiener-Khintchine: dove è la funzione di autocorrelazione (ACF)

Misura sperimentale della PSD Date M realizzazioni del processo osservate su un intervallo di osservazione di durata finita T, misurare la PSD: interpretazione in termini di frequenza relativa spettri di ampiezza delle realizzazioni Si utilizza la FFT: [ realizzazioni in tempo-discreto, Tc=tempo di campionamento ] Nota bene: M finito causa errori aleatori sulla valutazione della PSD T finito causa errori deterministici sulla valutazione della PSD originati dalla “finestratura” temporale (leakage): T=NTc Il campionamento può causare ovviamente errori di aliasing

Valutazione sperimentale della PSD Disponendo di M=2000 realizzazioni del p.a. “oscillazione con ampiezza di Rayleigh e fase uniforme§” valutare sperimentalmente la PSD del processo (effettuare una FFT con zero-padding a 1024 campioni) [istruzioni utili: fft, abs, mean, fftshift, plot] Confrontare il risultato con PSD “deterministica” di tre realizzazioni [istruzioni utili: fft, abs, plot, fftshift, hold on]

M=2000 realizzazioni Esempio di risultati Effetto della finestratura: le divengono “discrete”

PSD misurata da tre realizzazioni (la PSD é “phase blind”) Esempio di risultati PSD del processo aleatorio PSD misurata da tre realizzazioni (la PSD é “phase blind”) fluttuazioni di ampiezza da realizzazione a realizzazione

File.m: calcdsppa.m % calcolo funzione densita' spettrale di potenza di un p.a. function [dsp,f] = calcdsppa(x) % in: matrice di realizzazioni del p.a. (una per riga, % con tempo di campionamento assunto unitario), x; % out: funzione densita' spettrale di potenza, dsp; % ascisse frequenziali, f; % uscita su video di grafico di densita' spettrale di potenza. tfin=size(x,2); % finestra temporale disponibile n=size(x,1); % numero di realizzazioni disponibili tc=1; % tempo di campionamento unitario zeropad=1024; % zero-padding a 1024 campioni if tfin>zeropad disp('aumentare lo zero-padding!') % (per tc=1) end spettri=tc*fft(x,zeropad,2); % calcola gli spettri complessi delle realizzazioni dsprealizzazioni=abs(spettri).^2/(tfin-1); % calcola le dsp deterministiche delle realizzazioni dsp=mean(dsprealizzazioni); % calcola la dsp del processo dsp=fftshift(dsp); % centra la componente a frequenza zero ncamp=zeropad; % numero di campioni dopo lo zero-padding deltaf=1/tc/ncamp; % passo di campionamento in frequenza f=[-ncamp/2:ncamp/2-1]*deltaf; % scala delle frequenze figure; % grafico dsp del processo plot(f,dsp); xlabel('f , Hz'); ylabel('dsp');

File.m: calcdspdet.m % calcolo densita' spettrali di potenza deterministiche di 3 realizzazioni di un p.a. function calcdspdet(x) % in: matrice di realizzazioni del p.a. (una per riga, % con tempo di campionamento assunto unitario), x; % out: uscita su video di grafico di densita' spettrali di potenza deterministiche. tfin=size(x,2); % finestra temporale disponibile tc=1; % tempo di campionamento unitario zeropad=1024; % zero-padding a 1024 campioni if 3>size(x,1) disp('non sono disponibili le realizzazioni richieste!') end if tfin>zeropad disp('aumentare lo zero-padding!') % (per tc=1) end spettri=tc*fft(x(2:4,:),zeropad,2); % calcola gli spettri complessi delle 3 realizzazioni dsprealizzazioni=abs(spettri).^2/(tfin-1); % calcola le dsp deterministiche delle 3 realizzazioni ncamp=zeropad; % numero di campioni dopo lo zero-padding deltaf=1/tc/ncamp; % passo di campionamento in frequenza f=[-ncamp/2:ncamp/2-1]*deltaf; % scala delle frequenze figure; % grafico dsp delle 3 realizzazioni plot(f,fftshift(dsprealizzazioni(1,:)),'g'); hold on plot(f,fftshift(dsprealizzazioni(2,:)),'k'); hold on plot(f,fftshift(dsprealizzazioni(3,:)),'r'); xlabel('f , Hz'); ylabel('dsp');

Valutazione della funzione valor medio ed ACF Sono date M realizzazioni del processo, osservate su un intervallo di durata finita T: [ con t nell’intervallo temporale osservato ] Interpretazione in termini di frequenza relativa

Funzione valor medio valutata con M=2000 realizzazioni Risultati per il p.a. “oscillazione con ampiezza di Rayleigh e fase uniforme” Funzione valor medio valutata con M=2000 realizzazioni t

Funzione di autocorrelazione (ACF) valutata con M=2000 realizzazioni ACF calcolata per t=1 t

ACF calcolata per t=5 ACF calcolata per t=1 Verifica di stazionarietà in autocorrelazione: ACF calcolata per t=5 t ACF calcolata per t=1 t L’ACF, nei limiti dell’errore di valutazione sperimentale, non dipende da t

Interpretazione dei risultati di autocorrelazione: Scatterplot (M=2000 realizz.) di coppia di v.a. estratte con ritardo t Coefficiente di correlazione tra X(t) e X(t+t) = Covarianza tra le due v.a. / prodotto delle deviazioni standard cX(t)/cX(0) t=19 t=19 (t=1) si nota che le variabili sono correlate positivamente

Interpretazione dei risultati di autocorrelazione: Scatterplot (M=2000 realizz.) di coppia di v.a. estratte con ritardo t t=29 t=24 le variabili sono correlate negativamente le variabili sono quasi incorrelate

Interpretazione dei risultati di autocorrelazione: Se l’ampiezza non é più aleatoria ma costante (ad es. di valore 1): il processo di segnale non è più Gaussiano, si vede anche dallo scatterplot! t=19 (t=1) scatterplot (M=2000 realizz.) di coppia di v.a. estratte con ritardo t

File.m: calcmediaeautocorrpa.m % calcolo funzione valor medio e funzione di autocorrelazione di un p.a. function [eta,r] = calcmediaeautocorrpa(x,t1) % in: matrice di realizzazioni del p.a. (una per riga, % con tempo di campionamento assunto unitario), x; % istante di riferimento per la funzione di autocorr. (intero non nullo), t1; % out: funzione valor medio, eta; % funzione di autocorr. (in funzione del tempo di ritardo, positivo), r; % uscita su video di grafico di valor medio e autocorrelazione. tfin=size(x,2); eta=mean(x); % calcola la funzione valor medio; xt1=repmat(x(:,t1),1,tfin); % organizza realizz. di x(t1) per calcolo efficiente % della funzione di autocorrelazione; r=mean(xt1.*x); % calcola la funzione di autocorrelazione; r=r(t1+1:tfin); % seleziona i valori con tempo di ritardo positivo; figure; plot(eta) axis([0,tfin,min(min(x)),max(max(x))]) figure; plot(r) v=axis; axis([0,tfin,v(3),v(4)])

Filtraggio di un treno di oscillazioni in rumore AWGN Esempio: segnale in una comunicazione digitale, o in sistema radar/sonar/ecografico Parametri del processo aleatorio costituito da un teno di oscillazioni immerso in rumore addtivo Gaussiano bianco in banda: Intervallo di campionamento: 1 s Durata intervallo di osservazione: 500 s Tempo di inizio oscillazione: 100 s Durata temporale oscillazione: 100 s Ampiezza oscillazione: 1 Frequenza oscillazione: 0.05 Hz Potenza rumore: 0.1 [il rumore é bianco in banda di Nyquist] [istruzioni utili: randn]

Filtraggio di un treno di oscillazioni in rumore AWGN Filtrare una realizzazione del processo aleatorio prima definito mediante un filtro passa basso e poi mediante un filtro passa-banda Progetto dei filtri: FIR, 200 prese (finestra di Hamming) tempo di campionamento: unitario freq. taglio passabasso: 0.06 Hz ... freq. taglio inf. e sup. passabanda: 0.04 Hz, 0.06 Hz ... [istruzioni utili: FDATOOL, save, load, filter]

Esempio di risultati Il treno di oscillazioni immerso in una realizzazione di rumore

Esempio di risultati Risultato del filtraggio passa-basso

Esempio di risultati Risultato del filtraggio passa-banda

Esempio di risultati

File.m: genoscrum.m % generazione realizzazione spezzone di oscillazione immersa in rumore Gaussiano function [x] = genoscrum() % out: realizzazione; % uscita su video di grafico della realizzazione. tfin=500; % ampiezza intervallo temporale (tempo di campionamento unitario); tin=100; % istante di inizio oscillazione; tdur=100; % durata temporale oscillazione; a=1; % ampiezza della oscillazione; f0=0.05; % frequenza della oscillazione; pot=0.1; % potenza del rumore; t=[tin:tin+tdur-1]; % calcola tempi su cui campionare lo spezzone; x=sqrt(pot)*randn(1,tfin); % genera una realizzazione di rumore Gaussiano bianco % (in banda di Nyquist); x(tin:tin+tdur-1)=x(tin:tin+tdur-1)+a*sin(2*pi*f0.*t); % somma lo spezzone; plot(x) axis([1 tfin -a-3*sqrt(pot) a+3*sqrt(pot)])

File.m: filtrpbasso.m % filtraggio passabasso di spezzone di oscillazione immersa in rumore function [y] = filtrpbasso(x) % in: realizzazione di spezzone di oscillazione immersa in rumore; % out: realizzazione filtrata; % uscita su video di grafico della realizzazione filtrata. load cpbasso cpbasso; % carica coefficienti filtro FIR a 200 prese con finestra di Hamming, % freq. taglio 0.06 Hz, tempo di campionamento unitario (da FDATOOL); y=filter(cpbasso,1,x); % esegue il filtraggio plot(y) % filtraggio passabanda di spezzone di oscillazione immersa in rumore function [y] = filtrpbanda(x) % in: realizzazione di spezzone di oscillazione immersa in rumore; % out: realizzazione filtrata; % uscita su video di grafico della realizzazione filtrata. load cpbanda cpbanda; % carica coefficienti filtro FIR a 200 prese con finestra di Hamming, % freq. taglio 0.04 - 0.06 Hz, tempo di campionamento unitario (da FDATOOL); y=filter(cpbanda,1,x); % esegue il filtraggio plot(y)