ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
LE MATRICI.
Cap. II. Funzioni Logiche
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Il linguaggio della geometria
Esercitazioni su circuiti combinatori
Fogli elettronici Microsoft Excel.
Inferenza statistica per un singolo campione
Algebra Booleana.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Algebra di Boole ed elementi di logica
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
NUMERI RELATIVI.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Corso di Matematica Discreta I Anno
Prima e Seconda Forma Canonica
Tavole di verità con Excel.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI.
Somma fra frazioni algebriche
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
Concetto di Operazione
Pippo.
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Definizioni e Proprietà
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Calcolo letterale.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
AUTRONICA13.1 Autronica LEZIONE N° 13 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni, postulatiElementi, operazioni,
Rappresentazione dell'informazione
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
Query languages per Basi di Dati Relazionali  Algebra Relazionale:  basato sulla teoria degli insiemi  procedurale  usato per l’implementazione di.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
Autronica LEZIONE N° 14 ALGEBRA BOOLEANA Postulati
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Architettura degli Elaboratori 1
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Algebra di Boole.
Algebra di Boole ?.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Operazioni con le frazioni
Reti Combinatorie E Algebra Di Boole
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA Postulati Principio di dualità Teoremi fondamentali A.S.E.

Richiami Insieme di elementi Variabili, costanti Insieme di operazioni Insieme di postulati Espressioni algebriche Tabella di verità Espressione algebrica vs. Tabella di verità Tabella di verità vs. Espressione algebrica A.S.E.

Postulati di HUNTINGTON (1) Esistono un dominio”B” costituito almeno da due elementi e due operatori binari (cioè che operano su due elementi) (+) e (·) tali che: Se x e y sono elementi di “B”, allora x +y è un elemento di “B”. L’operazione eseguita da (+) prende il nome di SOMMA LOGICA. Se x e y sono elementi di “B”, allora x ·y è un elemento di “B”. L’operazione eseguita da (·) prende il nome di PRODOTTO LOGICO. A.S.E.

Postulati di HUNTINGTON (2) ELEMENTI IDENTITÀ Sia x un elemento di “B” Esiste in “B” un elemento “0”, chiamato ELEMENTO IDENTITÀ rispetto a (+) tale che risulti x + 0 = x . Esiste in “B” un elemento “1”, chiamato ELEMENTO IDENTITÀ rispetto a (·) tale che risulti x · 1 = x . A.S.E.

Postulati di HUNTINGTON (3) Proprietà COMMUTATIVA Esiste la proprietà commutativa rispetto alla somma logica: x + y = y + x Esiste la proprietà commutativa rispetto al prodotto logico: x · y = y · x A.S.E.

Postulati di HUNTINGTON (4) Proprietà DISTRIBUTIVA Il prodotto logico è distributivo rispetto all’addizione : x · (y + z ) = (x · y ) + (x · z ) La somma logica è distributiva rispetto al prodotto: x + (y · z ) = (x + y ) · (x + z ) A.S.E.

Postulati di HUNTINGTON (5) COMPLEMENTAZIONE Se x è un elemento di ”B”, allora esiste un altro elemento x , detto COMPLEMENTO di x, che soddisfa le proprietà: x + x = 1 x · x = 0 x realizza l’operazione di complemento di x A.S.E.

Riassunto POSTULATI A.S.E.

Osservazioni Alcune proprietà dell’algebra booleana sono vere anche nell’algebra normalmente usata: Proprietà commutativa Proprietà distributiva del prodotto logico Altre proprietà non sono vere : Proprietà distributiva della somma logica L’operazione complemento logico esiste solo nell’algebra booleana La sottrazione e la divisione non esistono nell’algebra booleana A.S.E.

Principio di DUALITÀ Da un’osservazione dei postulati precedenti si osserva che quelli “b” si ottengono da “a” Scambiando i due operatori binari fra loro, (+) con (·) e (·) con (+) Scambiando fra loro i due elementi identità, 1 con 0 e 0 con 1 A.S.E.

TEOREMI FONDAMENTALI Tecniche di dimostrazione dei teoremi Impiego dei postulati fondamentali Uso di teoremi precedentemente dimostrati Dimostrazione per assurdo (si ipotizza verificata l’ipotesi opposta a quella desiderata e si conclude che non è possibile che sia vera) Dimostrazione per induzione (se una ipotesi è vera per k variabili e per k+1 variabili allora è vera per qualunque n) A.S.E.

Teorema 1 1a 1b Dimostrazione Dimostrazione Per Dualità A.S.E.

Teorema 2 (Involuzione) Il complemento del complemento è l’elemento stesso Dimostrazione ……………… A.S.E.

Teorema 3 (Idempotenza) 3a 3b Dimostrazione Dimostrazione per dualità A.S.E.

Teorema 4 (assorbimento) 4a 4b Dimostrazione Dimostrazione per dualità A.S.E.

Teorema 5 (semplificazione) 5a 5b Dimostrazione Dimostrazione A.S.E.

Teorema 6 (Legge Associativa) 6b A.S.E.

Teorema 7 (Consenso) 7a Dimostrazione 7b A.S.E.

Teorema 8 (Teorema di DE MORGAN) 8a 8b A.S.E.

Osservazione La tabella di verità consente di provare la veridicità di una relazione logica, poiché verifica se la relazione è vera per TUTTE le possibili combinazioni dei valori delle variabili Tale metodo prende il nome di Metodo dell’INDUZIONE PERFETTE A.S.E.

Teorema 8 (dimostrazione) 8a 8b x y x+y ( x+y) x • y 1 x y x • y ( x •y) x + y 1 A.S.E.

Riassunto TEOREMI A.S.E.

Conclusioni I 5 Postulati dell’algebra Booleana Principio di dualità Teoremi fondamentali Induzione Perfetta A.S.E.