ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Dalla scrittura all’esecuzione
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Elaboratore e Sistemi Operativo
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Autronica LEZIONE N° 16 AUTRONICA Memorie
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z ) Il Processore
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
WATCHDOG TIMER E’ un oscillatore interno al  C, ma indipendente dal resto dei circuiti, il cui scopo è quello di rilevare eventuali blocchi della CPU.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Laboratorio Informatico
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.24.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 24 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
L’esecuzione dei programmi
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse RichiamiRichiami.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
A.S.E.26.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 26 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse EsempioEsempio.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il modello di Von Neumann
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 26 Architetture della parte di controllo Architetture di un processore Bus Architettura Von Neuman Architettura Harvard Architettura di un CALCOLATORE Architettura di un MICROCONTROLLORE ATmega A.S.E.

Richiami Reti sequenziali sincronizzate complesse ALU Parte di controllo Microaddress-based Microinstruction-based A.S.E.

Architettura Tot. R O M B C Parte di controllo Parte operativa A.S.E. S R B Shift A Shift B MUX A MUX A MUX B R0 R1 R31 Reg. A Reg. B A L U Reg. U C Parte di controllo Parte operativa A.S.E.

Osservazioni L’architettura della parte di controllo Microinstruction-based evita di avere due reti combinatorie in cascata La parte operativa è general purpose La parte di controllo ha una architettura generale, ma è progettata per la particolare applicazione L’elemento che personalizza l’applicazione è la ROM A.S.E.

Architettura modificata S R B Shift A Shift B MUX A MUX A MUX B R0 R1 R31 Reg. A Reg. B A L U Reg. U C Parte di controllo Parte operativa A.S.E.

Osservazioni 1 Inconvenienti La nuova architettura consente di personalizzare il sistema per varie applicazioni Inconvenienti La memoria di personalizzazione, la ROM, presenta una lunghezza di parola eccessiva Microcodice (> di 100 bit) Microindirizzi T (> di 10 bit) Microindirizzi F (> di 10 bit) Condizionamento eff (8 bit) A.S.E.

Osservazione 2 Tecniche di realizzazione di una rete logica Logica cablata Viene progettata una particolare architettura (ottimizzata) per la risoluzione dello specifico problema Si usano blocchi base standard, le interconnessioni (cablaggio) realizzano la particolare architettura Logica a controllo di programma Viene progettata una architettura che è in grado di svolgere varie funzioni La personalizzazione è ottenuta mediante la particolare sequenza di operazioni svolte dalla macchina Programma A.S.E.

Osservazione 3 Si mappano nella ROM di microprogramma tutte le funzioni possibili della parte operativa Si codificano in modo compatto le varie funzioni in una ROM di mappatura Il programma di personalizzazione dell’applicazione, scritto in un linguaggi opportuno (ASSEMBLER), risiede in una memoria esterna Sono necessari alcuni altri registri e una opportuna rete di controllo (SEQUENZIALIZZATORE) A.S.E.

Architettura a controllo di programma D In M i c r o C d R O M i c r o C d R e g Parte operativa P R O G A M I n s t R e g M a p R O M I SHIFT SHIFT MUX A MUX B R0 R1 R31 REG. A REG. A A L U P r o g C u n Sequenzer (control logic) A C R e g REG. U Parte di controllo D Out A.S.E.

Osservazioni Sequenzializzatore Program Counter Status Register Gestisce sia il microprogramma, sia il programma Program Counter Contiene l’indirizzo successivo della locazione di memoria di programma Status Register Contiene informazioni sulle funzioni eseguite dalla parte operativa Inconveniente Elevato numero di terminali (PED) A.S.E.

BUS Utilizzando porte TRE STATE bidirezionali si può utilizzare lo stesso Filo per collegare, in istanti diversi, vari componenti BUS Percorso informatico condiviso fra più unità A.S.E.

Architettura von Neumann B U S Unità Aritmetica Dati Memoria Stato Istruzioni Unità di Controllo Indirizzi Istruzioni A.S.E.

Descrizione Unita Aritmetica: ALU Unita di Controllo: Memoria Blocco che “esegue” le operazioni richieste Unita di Controllo: MSF (+ eventuali registri) Memoria Unica per Dati e Programma (RAM) A.S.E.

Osservazioni Macchina di ridotta complessità ========================================= Criterio di valutazione di una architettura Individuazione dei blocchi “congestionati” Limiti Unica memoria Unico BUS (Collo di Bottiglia) A.S.E.

Architettura Harvard Dati Unità Memoria Aritmetica Dati Indirizzi Stato Istruzioni Unità di Controllo Istruzioni Memoria Istruzioni Indirizzi A.S.E.

Descrizione Memoria Dati Memoria Istruzioni Accesso diretto alla ALU Realizzazione: RAM Memoria Istruzioni Il contenuto rimane invariato Realizzazione con memoria non volatile: ROM A.S.E.

Osservazioni Non presenta particolari “Colli di bottiglia” Può essere migliorata per aumentarne la conccorrenzialità Architettura alla quale si ispirano gli attuali microprocessori e DSP A.S.E.

Architettura di un Microprocessore Data Bus MUX 1 MUX 2 ROM di Mappatura Sequenzializzatore Microprogramma A L U Memoria ROM Microprogramma DEMUX Address Control A.S.E.

Descrizione (1) ROM di Mappatura Sequenzializzatore Converte il codice macchina in codice interno Sequenzializzatore Rete di controllo effettiva Memoria di Microprogramma Converte il codice interno nei codici di controllo dei vari blocchi A.S.E.

Descrizione (2) ALU MUX 1 e MUX 2 DEMUX Unità Logica Aritmetica Multiplex di scelta su gli ingressi della ALU DEMUX Gestisce l’indirizzamento del risultato A.S.E.

Osservazioni Funzionamento totalmente in sequenza Interpretazione Esecuzione Assenza di registri interni Contatore di programma, Registro di stato Accumulatori Generazione degli indirizzi mediante ALU Collo di bottiglia DATA BUS A.S.E.

PIPE-LINE Alcune operazioni possono essere fatte in parallelo Necessità di disporre di REGISTRI intermedi Mentre la ALU esegue le operazioni richieste, il Sistema di controllo può decodificare l’istruzione successiva Aggiungere una ALU per il calcolo degli indirizzi A.S.E.

Architettura di un Microprocessore (2) Data Bus Istruc. Reg. MUX + Register R E G ROM 1 A L U Sequenzializzatore DEMUX +Reg. Microprog. ROM MUX + Register Mcropog. Reg. A L U DEMUX +Reg. Address Control A.S.E.

Osservazioni Possibilità di sovrapposizione fra fase di interpretazione ed esecuzione dell’istruzione Possibilità di memorizzazione di risultati intermedi Salvataggio dei registri di controllo Possibili ulteriori modifiche in funzione delle esigenze A.S.E.

Architettura di un calcolatore DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS I / O DATA (RAM) PROG (ROM) CPU A.S.E.

Tipi di architetture in funzione delle istruzioni RISC => Reduced Instructions Set Computer ridotto numero di istruzioni si effettuano in un numero ridotto di cicli CISC => Complex Instructions Set Computer Istruzioni di elevata capacità si effettuano in un numero grande di cicli A.S.E.

Microcontrollori Un intero computer su singolo Chip Elementi presenti CPU RAM dati PROM di programma (Flash) PROM dati (E2PROM) Terminali di I/O indipendenmti Temporizzatori PWM Watchdog Timer …….. A.S.E.

Esempio ATMEL ATmega8515 ATmega16 A.S.E.

Conclusioni Architetture della parte di controllo Architetture di un processore Bus Architettura Von Neuman Architettura Harvard Architettura di un CALCOLATORE Microcontrollore A.S.E.