C.I.S.A.M. Gestione del rischio radon nel Ministero Difesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Advertisements

PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Il Disegno Campionario
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il gruppo COOPERLAT.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Sai dove si trova il Veneto?
L’Italia geografia.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 “La Televisione Digitale del Trentino” Il processo di pianificazione ed assegnazione delle frequenze Alessandro Zorer CREATE-NET.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Viticoltura Importanza Economica
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

C.I.S.A.M. Gestione del rischio radon nel Ministero Difesa Centro Interforze Studi Applicazioni Militari Gestione del rischio radon nel Ministero Difesa Ten. Col. ing Raffaele ZAGARELLA (Capo Divisione Protezione Ambientale) Pisa, 29 maggio 2013

Gestione rischio radon nell’AD Presentazione normativa Amministrazione Difesa (AD) i monitoraggi risultati

Normativa AD Come noto la normativa di riferimento per la radioprotezione è il DLgs 230/95 smi Il Dlgs 230/95 smi è una legge “quadro” che prevede molti decreti attuativi

Normativa AD L’art. 162 del DLgs 230/95 smi dà facoltà al Ministero Difesa di dotarsi di un proprio regolamento che: “tenuto conto delle particolari esigenze connesse ai compiti istituzionali delle forze armate in tempo di pace, si uniformerà ai principi di radioprotezione fissati nel presente decreto e nella normativa comunitaria cosicché sia garantita la protezione della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti”. Il 16/10/2007 sulla GU n° 241 viene pubblicato il DM 24/7/07 “Istruzioni Tecniche per la radioprotezione in ambito Ministero Difesa”

Normativa AD ENTI A.D. CIC MONITORAGGIO PROGRAMMA CISAM ANNUALE PRESENTAZIONE CISAM – RIUNIONE SMD L018 – 10/11/2009 Normativa AD ENTI A.D. PROGRAMMA ANNUALE CISAM SME -SMM -SMA -COMGEN MONITORAGGIO CIC

Gestione rischio radon nell’AD Presentazione normativa AD i monitoraggi risultati

I MONITORAGGI Presso il CISAM è operativo un Sistema per l’Assicurazione della Qualità certificato ISO 9001 Le misure di radon vengono effettuate in base a quanto previsto dalla procedura PSIR001A

FASI del MONITORAGGIO cura CISAM I MONITORAGGI FASI del MONITORAGGIO cura CISAM posizionamento dei dosimetri passivi : previo sopralluogo con analisi delle planimetrie dei luoghi di lavoro, a cura personale tecnico esperto del settore e posizionamento dosimetri nei punti idonei; Redazione Relazione Preliminare a firma del Responsabile del sopralluogo. Sostituzione con cadenza periodica dei dosimetri

I MONITORAGGI FASI del MONITORAGGIO Sviluppo e lettura periodica dei dosimetri calcolo della concentrazione media annua per ciascun locale Relazione tecnica conclusiva 9

Gestione rischio radon nell’AD il DM 24/7/07 i monitoraggi risultati

Indagine nazionale ISS ANPA (1989-1997) Risultati Indagine nazionale ISS ANPA (1989-1997)

Risultati REGIONE Totale siti monitorati < 500 Bq/m3 > 500 Bq/m3   % REGIONE Totale siti monitorati < 500 Bq/m3 > 500 Bq/m3 Campania 4 50 Piemonte 7 86 14 Lombardia 3 100 Sicilia 1 Trentino Alto Adige 2 Veneto 67 33 Friuli Venezia Giulia 8 63 38 Emilia Romagna Toscana 5 80 20 Lazio 30 60 40 Sardegna Abruzzo Calabria Puglia 23 96 Marche Liguria 77,00 23,00

Risultati REGIONE < 500 Bq/m3 > 500 Bq/m3 Campania Piemonte MEDIE (Bq/m3) < 500 Bq/m3 > 500 Bq/m3 Campania 55 683 Piemonte 75 678 Lombardia 60 - Sicilia 185 540 Trentino Alto Adige 83 Veneto 120 4472 Friuli Venezia Giulia 137 650 Emilia Romagna 73 809 Toscana 68 1024 Lazio 250 700 Sardegna 85 Abruzzo 225 Calabria Puglia 116 Marche 103 Liguria 150 Media 117 1140

Grazie per l’attenzione raffaele.zagarella@esercito.difesa.it