ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aritmetica Binaria
Advertisements

Dalla macchina alla rete
Espressioni generali e MULTIPLEXER.
CONTATORI CONTATORE = circuito sequenziale che conta il numero di impulsi di CK applicati al suo ingresso e fornisce un’ indicazione numerica binaria MODULO.
Esercizi sulle architetture
Memorie.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Sintesi con circuiti LSI-MSI
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
1 III Modulo dei dispositivi elettronici del Laboratorio di Fisica.
Informatica 3 Codifica binaria.
Autronica LEZIONE N° 16 AUTRONICA Memorie
SEP5.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 5 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore.
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
A.S.E.17.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 17 Tecniche strutturateTecniche strutturate –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL Porte Tri StatePorte.
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Flip-flop e Registri.
Reti combinatorie: moduli di base
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Schema di principio del SCA di una MMU Memory Management Unit
Convertitore A/D e circuito S/H
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Circuiti programmabili
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Cos’è un problema?.
SOTTOPROGRAMMA Un sottoprogramma lo si usa spesso per suddividere degli algoritmi molto complessi Una delle regole molto importanti è il rettangolo che.
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Contatore: esempio di circuito sequenziale
MEMORIA. Organizzazione fisica della Memoria Decodi ficatore degli indirizzi … Sense/ Write Sense/ Write Sense/ Write Sense/
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Appunti di Informatica
Prof.Ing.S.Cavalieri1 Memorie Interne RAM, ROM e Cache Misura della Memoria Classificazione della Memoria: Interna ed Esterna Memoria Interna: Caratteristiche.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Architettura del Computer
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
Reti combinatorie: moduli di base
Convertitore Analogico / Digitale
Unità centrale di processo
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Memorie a semiconduttore
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Sistemi Elettronici Programmabili: Riepilogo 1 Sistemi digitali : Riepilogo Sistemi Elettronici Programmabili.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Riconoscitore di sequenzaRiconoscitore di sequenza Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di.
A.S.E.23.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 23 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
A.S.E.22.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 22 Sintesi di contatore modulo 8Sintesi di contatore modulo 8 Contatori modulo 2 NContatori.
A.S.E.23.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 23 Memorie DefinizioniDefinizioni Memoria RAMMemoria RAM OrganizzazioneOrganizzazione TemporizzazioneTemporizzazione.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Contatori Sincroni modulo “2 N ”Contatori Sincroni modulo “2 N ” Contatori sincroni modulo.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 24 Contatori modulo “N” qualunque Contatori realizzati con sommatori Memorie Definizioni Memoria RAM Organizzazione Temporizzazione Cella base Tipi di indirizzamento A.S.E.

Richiami Macchina di MEALY Macchina di MOORE Contatori A.S.E.

Contatori decadici in cascata Q3 Q2 Q1 Q0 Co E Ck Q3 Q2 Q1 Q0 Co E Ck Q3 Q2 Q1 Q0 Co E Ck E Ck A.S.E.

Contatore modulo “N” (con N che non è potenza del 2) Nomero di Flip – Flop necessari K con 2K ≤ N < 2K+1 Gruppo di rivelazione R R = N – 1 Gruppo di blocco B agisce sull’ingresso T dei F-F che non devono commutare Gruppo forzante F Agisce sull’ingressi T dei F-F che devono commutare A.S.E.

Tabella BLOCCA FORZA RIVELA A.S.E. 16 15 14 13 12 11 10 9 7 6 5 3 0000 0001 001 01 0010 010 0011 011 0100 100 0101 101 0110 110 0111 1000 1001 1010 1011 1100 1101 1110 1111 BLOCCA FORZA RIVELA A.S.E.

Problema della funzione “FORZA” I F-F che sono forzati a commutare lo fanno anche se l’abilitazione (E) non è attiva Problema particolarmente sentito nel caso di più blocchi in cascata (BCD in cascata) Si evita portando il segnale di abilitazione anche al blocco di rilvelazione A.S.E.

Contatore sincrono modulo 10 B F T Q Ck T Q Ck T Q Ck T Q Ck Ck R Q0 Q1 Q2 Q3 A.S.E.

Contatore mediante sommatore Architettura base 0, 1 Ck S A.S.E.

Contatore mediante sommatore Uso de Full Adder FA FA FA FA 1 A.S.E.

Contatore mediante sommatore Uso dell’ half adder 1 HA HA HA HA A.S.E.

Definizioni MEMORIE Memoria = elemento in grado di conservare un’informazione Memorie Volatili = in grado di conservare l’informazione solo se alimentate Memorie Non Volatili = non perdono l’informazione anche se non alimentate A.S.E.

Definizioni MEMORIE NON VOLATILI ROM = Read Only Memory Programmata in fabbrica PROM = Programmable Read Only Memory Programmabile una sola volta dall’utente [OTP] EPROM =Erasable Programmable ROM Prog. elettricamente, Cancellazione UV E2PROM = Electrical Erasable PROM Programmazione e cancellazione elettrica A.S.E.

Definizioni MEMORIE VOLATILI RAM = Random Access Memory Memoria nella quale e possibile Scrivere WRITE (W) Leggere READ (R) RAM Statica = se alimentata, conserva l’informazione per un tempo infinito RAM Dinamica = anche se alimenta, dopo un certo tempo perde l’informazione A.S.E.

Organizzazione di una RAM Memoria RAM di “H” parole di “N” bit H è una potenza del 2 N solitamente può valere 1, 4, 8 Osservazione 210 = 1,024 1K (Kilo) 220 = 1,048,576 1M (Mega) 230 = 1,073,741,824 1G (Giga) A.S.E.

Descrizione ai terminali Memoria RAM 64K x 4 64K x 4 A0 D0 D3 A15 CS R/W A.S.E.

Legenda A0 : A15 = indirizzi (ADDRESS) D0 : D3 = dati (DATE) CS = Attivatore (Chip Select) [attivo basso] R/W = scrittura / lettura (Read/Write) [1 = legge, 0 = scrive] A.S.E.

Temporizzazzione Ciclo di lettura Ciclo di scrittura A0:A15 CS R/W D0:D3 A0:A15 CS R/W D0:D3 A.S.E.

Cella di Memoria RAM STATICA Word select Q R S Write Din Dout A.S.E.

Parola (Word) Din-3 Dout-3 Din-2 Dout-2 Din-1 Dout-1 Din-0 Dout-0 W s Q Din-3 Dout-3 R S Q Din-2 Dout-2 R S Q Din-1 Dout-1 R S Q Din-0 Dout-0 W s Write A.S.E.

Organizzazione Ws-0 Write Ws-1 Write Din-3 Dout-3 Din-2 Dout-2 Din-1 Q Q Q Q R S R S R S R S Write Ws-1 Q Q Q Q R S R S R S R S Write Din-3 Dout-3 Din-2 Dout-2 Din-1 Dout-1 Din-0 Dout-0 A.S.E.

Tecniche di accesso La singola word ha N ingressi = Data In N uscite =Data Out 1 selettore di parola All’esterno sono necessari N Data I/O (bidirezionale) Chip Select (CS) Selezione Read/ Write (R/W) K indirizzi A.S.E.

Schema 1 Uso di Buffer THREE-STATE R W Dout D Din A.S.E.

Schema 2 Tabella di verità CS W R R/W A.S.E.

Osservazione Gli indirizzi sono codificati in binario È necessario un decodificatire K – 2K D E C . K 2K A.S.E.

Schema completo D E C M M M M 16 M M M M M M M M A0:A16 A.S.E. 1 216-1 D E C M M M M 16 1 M M M M A0:A16 M M M M 216-1 W R D3 D2 D1 D0 A.S.E.

Osservazioni Architettura non quadrata Complessità del Decoder N = 2N occorrono 2N AND a N ingressi Esempio: Memoria da 1Mbit (220) Complessità del Decoder 21 milioni di Transistori !! Si ricorre a memorie a singolo bit e a struttura a matrice A.S.E.

Organizzazione a Matrice Celle di memoria organizzate a quadrato 1 X RAM 2N/2 1 2N/2 N/2 Y N/2 A.S.E.

Osservazioni Sono presenti due decodificatori Decodificatore di riga decodificatore di colonna A ciascun decodificatore arriva N/2 indirizzi Complessità totale dei Decoder 2 decodificatori N/2 – 2N/2 occorrono 2x2N/2 AND a N/2 ingressi [per memoria da 1 Mbit (220) occorrono 2 x 210 x 11 =22528 transistori ] A.S.E.

CONCLUSIONI Contatori modulo “N” qualunque Contatori realizzati con sommatori Memorie Definizioni Memoria RAM Organizzazione Temporizzazione Cella base Tipi di indirizzamento A.S.E.