ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Rappresentazioni numeriche
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
Cap. II. Funzioni Logiche
Corso C Porte logiche.
Algebra binaria Luglio 2002 Luglio 2002 Algebra binaria.
Gli alberi binari sono contenitori efficienti.
prototipo di crescita esponenziale crescita aritmetica.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Algebra Booleana.
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
Informatica 3 Codifica binaria.
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Teorema di SHENNONTeorema di SHENNON Implicanti, Inclusivi, Implicanti PrincipaliImplicanti,
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
Sistemi di Numerazione
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Codici binari decimali
Algebra di Boole.
Cos’è un problema?.
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Reti Logiche Reti Logiche Corso di Architetture degli Elaboratori.
Prima e Seconda Forma Canonica
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Rappresentazione dell’informazione
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
ARITMETICA BINARIA.
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
CLASSIFICAZIONI. Struttura(come blocchi logici) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Quarto quaternario.
Pippo.
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Rappresentazione dell’Informazione
Algebra di Boole.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti logiche Reti logiche combinatorieReti.
Algebra di Boole.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
Autronica LEZIONE N° 14 ALGEBRA BOOLEANA Postulati
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Esempi di applicazione dei vari teoremi Passaggi da forma SP a PS e viceversa insieme funzionalmente completo Funzione NAND Funzione NOR A.S.E.

Richiami Mintermini Maxtermini Forma Canonica SP Forma Canonica PS Manipolazione delle funzioni logiche A.S.E.

Riassunto POSTULATI A.S.E.

Riassunto TEOREMI A.S.E.

Osservazioni I teoremi di destra si possono ottenere da quelli di sinistra scambiando OR con AND e “0” con “1” Principio di dualità Molti dei teoremi visti sono veri anche nell’algebra che conosciamo Particolarmente significativi sono i teoremi di De Morgan e la proprietà distributiva Molti teoremi, in particolare quelli di De Morgan, sono veri anche per “n” variabili A.S.E.

Esempio 1 Semplificare la seguente espressione: In base ai teoremi visti si ha: P 4b P 5b P 2a A.S.E.

Esempio 1’ Per altra via; posto: si ha: P 4b P 4a P 3b A.S.E.

Esempio 2 Semplificare la seguente espressione: In base ai teoremi visti si ha: A.S.E.

Esempio 3 Verificare la seguente identità: In base al teorema di De Morgan si ha: A.S.E.

Esempio 4 Trasforma in somma di prodotti la seguente espressione: risulta: A.S.E.

Osservazioni Se l’espressione in esame e funzione di tre variabili L’espressione di partenza è nella forma canonica PS L’espressione di arrivo non è nella forma canonica SP, perché i termini di prodotto non sono costituiti da tre letterali A.S.E.

Trasformazione SP – PS e PS - SP Dalla tabella dei prodotti e delle somme n x y z p s `x •`y •`z p0 1 x + y + z s0 `x •`y • z p1 x + y +`z s1 2 `x • y •`z p2 x +`y + z s2 3 `x • y • z p3 x +`y +`z s3 4 x •`y •`z p4 `x + y + z s4 5 x •`y • z p5 `x + y +`z s5 6 x • y •`z p6 `x +`y + z s6 7 x • y • z p7 `x +`y +`z s7 A.S.E.

Osservazione Data un’espressine nella forma SP Si può scrivere come SP complementata dei 2n-k prodotti non impiegati nell’espressione precedente Applicando il teorema di De Morgan Applicando De Morgan si ottiene la forma PS A.S.E.

Esempio Data l’espressione Si ha A.S.E.

Osservazioni Si ha quindi la seguente regola Passaggio da SP a PS Applicare il Th di De Morgan al complemento di ciascun mintermine assente nella forma SP Formare il prodotto dei maxtermini ottenuti Passaggio da PS a SP Applicare il Th di De Morgan al complemento di ciascun maxtermine assente nella forma PS Formare il prodotto dei mintermini ottenuti A.S.E.

Premessa 1 Osservazioni le funzioni AND, OR e NOT costituiscono un insieme funzionalmente completo di operatori logici In base al teorema di De Morgan si ha: ovvero la funzione OR si può realizzare con le funzioni AND e NOT quindi: le funzioni AND e NOT costituiscono un insieme funzionalmente completo di operatori logici A.S.E.

Premessa 2 Osservazioni Sempre in base al teorema di De Morgan si ha: ovvero la funzione AND si può realizzare con le funzioni OR e NOT quindi le funzioni OR e NOT costituiscono un insieme funzionalmente completo di operatori logici le funzioni OR e AND non costituiscono un insieme funzionalmente completo di operatori logici perché non è possibile realizzare la funzione NOT A.S.E.

Definizione Le funzioni NAND e NOR sono definite dalle seguenti tabelle di verità x y u 1 x y u 1 A.S.E.

Osservazioni NAND e NOR sono contrazioni di NOT-AND e NOT-OR la funzione NAND costituisce un insieme funzionalmente completo di operatori logici la funzione NOR costituisce un insieme funzionalmente completo di operatori logici A.S.E.

Conclusioni Esempi di applicazione dei vari teoremi Passaggi da forma SP a PS e viceversa insieme funzionalmente completo Funzione NAND Funzione NOR A.S.E.

Quesiti 1 Costruire la tabella di verità per le seguenti funzioni. A.S.E.

Quesiti 2 Scrivere le forme canoniche PS e SP per le due tabelle di verità seguenti: x y z f 1 x y z f 1 A.S.E.

Quesiti 3 Verificare le seguenti identità A.S.E.