La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Advertisements

Reazioni dirette e inverse
TEORIA CINETICA DEI GAS
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Il concetto di equilibrio
Correzione della Verifica finale
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
CINETICA CHIMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Prof.ssa Silvia Recchia
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
I CATALIZZATORI.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
La velocità delle reazioni chimiche
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Velocità di una reazione chimica
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Sistema, Ambiente e Universo
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
CINETICA CHIMICA Velocità di reazione Formule della velocità
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale di una trasformazione. La cinetica chimica si occupa della velocità con cui la reazione procede. Da misure di velocità di reazione si può arrivare a capirne il meccanismo a livello atomico.

DEFINIZIONE di velocità di reazione aA + bB → pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt

la velocità varia con le concentrazioni Sperimentalmente si trova che….. r1 + r2 p1 + p2 la velocità varia con le concentrazioni v= k[r1]n [r2]m n,m= ordini di reazione, somma degli ordini di reazione dei singoli reagenti= ordine di reazione totale

Ea = energia d’attivazione R = costante universale dei gas v= k[…] la velocità è data dal prodotto di concentrazioni per una costante k che sperimentalmente è data dalla seguente equazione: -Ea/RT k = A e A = fattore sterico Ea = energia d’attivazione R = costante universale dei gas T = temperatura assoluta

Da cosa dipende la velocità natura di reagenti e prodotti concentrazioni reagenti (teoria delle collisioni “efficaci”) temperatura (influenza sul numero di collisioni efficaci)  catalizzatori

TEORIA DELLE COLLISIONI ___________________________ COLLISIONI EFFICACI E. di attivazione Energia cinetica numero di molecole Esistenza di una barriera

REAZIONI COMPLESSE (SOMMA DI REAZIONI ELEMENTARI) avvengono in un solo atto reattivo, gli ordini di reazione coincidono con i coefficienti stechiometrici MOLECOLARITA’ numero di particelle coinvolte nell’atto reattivo, la molecolarità coincide con l’ordine di reazione totale (somma dei coefficienti stechiometrici) REAZIONI COMPLESSE (SOMMA DI REAZIONI ELEMENTARI)

elementare 2HI  H2 + I2 V= k[HI]2 Molecolarità 2

LA VELOCITA’ E’ DATA dallo stadio più lento non elementare 2NO2Cl 2NO2 + Cl2 totale v= k1[NO2Cl] Due Stadi: NO2Cl NO2 + Cl lento v= k1[NO2Cl] molecolarità 1 NO2Cl + Cl  NO2 + Cl2 veloce v =k2[NO2Cl] [Cl] molecolarità 2 LA VELOCITA’ E’ DATA dallo stadio più lento

per una reazione elementare v =k[A]a[B]b v =k[C]c[D]d aA + bB cC + dD EQUILIBRIO La REAZIONE SI ARRESTA QUANDO LE DUE VELOCITA’ DIRETTA E INVERSA SI EGUAGLIANO aA + bB cC + dD per una reazione elementare v =k[A]a[B]b v =k[C]c[D]d

TERMODINAMICA E CINETICA PUNTO D’INCONTRO TRA TERMODINAMICA E CINETICA v =k[A]a[B]b =v =k[C]c[D]d k[A]a[B]b =k[C]c[D]d k/ k = [C]c[D]d /[A]a[B]b = Kequilibrio

ESEMPIO DI CATALISI POSITIVA Il catalizzatore è una sostanza in grado di modificare la velocità di una reazione facendone cambiare il meccanismo, modificando quindi il valore dell’energia d’attivazione, la barriera da superare, IN Più O IN MENO, CATALISI POSITIVA O NEGATIVA. Teoricamente si recupera inalterato alla fine della reazione. ESEMPIO DI CATALISI POSITIVA

3 H 2 (g) + 1 N 2(g)  2 NH 3 (g) + calore PREPARAZIONE INDUSTRIALE DELL’AMMONIACA, processo lento termodinamicamente sfavorito alle alte temperature. 3 H 2 (g) + 1 N 2(g)  2 NH 3 (g) + calore CATALISI ETEROGENEA Azoto e idrogeno reagiscono in rapporto 1:3 a temperatura ottimale tra 350-550 °C e pressione ottimale di 140-320 atm utilizzando magnetite (ferro) quale promotore della catalisi. La reazione consiste in un equilibrio chimico in fase gassosa descritto dall'equazione stechiometrica. La reazione è esotermica e sviluppa 92,4 kJ/mol. Le alte pressioni adoperate e la sottrazione dal reattore dell'ammoniaca prodotta spostano l'equilibrio verso destra. Preparazione catalizzatore Fe3O4 + 4H2  3Fe + 4H2O

Il meccanismo di reazione implicato nel processo di catalisi, in base all'adsorbimento superficiale, può così riassumersi: N2(g) ⇄ 2Nads H2(g) ⇄ 2Hads Nads + Hads ⇄ NHads NHads + Hads ⇄ NH2ads NH2ads + Hads ⇄ NH3ads NH3ads ⇄ NH3(g) .

Si devono rompere i legami di molecole non polari. H-H NN Si devono formare i legami di una molecola polare.

IDROGENAZIONE n presenza di Nickel CATALISI ETEROGENEA CH=CH- + H2 → -CH2-CH2- IDROGENAZIONE n presenza di Nickel

Marmitta catalitica (eterogenea) Reazioni catalizzate 2CO(g) + O2(g) → 2CO2(g) 2NO(g) + 2CO(g) → N2(g) + 2CO2(g) 2C6H6(g) + 15O2 → 12CO2(g) +6H2O(l)

Catalisi omogenea