Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’energia libera di Gibbs
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Introduzione ai sensori
Prodotto di solubilità
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
RELAZIONE STRUTTURA –PROPRIETA’ IMPORTANTE!!!!!!!
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Unità SI usate in elettrochimica
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
ACIDI E BASI.
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
Il lavoro PV si esprime in l · atm; 1 l · atm = 24.2 cal = 101 J
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
G = RT ln (Q / K) Q
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Chimica e didattica della chimica
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Nelle pile viste fino ad ora le reazioni avvengono in soluzione acquosa in presenza di elettroliti, quindi la loro fem cala nel tempo. Alle pile è logico.
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Fondamenti di chimica Prof. Elena Vismara
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Gli acidi e le basi.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Un elettrodo di misura ad idrogeno (PH2 =1 Atm) è immerso in una soluzione acquosa di CH3COOH. La differenza di potenziale misurata rispetto all’elettrodo.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Elettrolisi di NaCl fuso
Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono effetti elettrici E dell’opposto, cioè dei fenomeni chimici che sono causati.
Il numero di ossidazione
Il principio di Le Chatelier-Braun
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Reazioni di ossido-riduzione
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
Transcript della presentazione:

Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte sostanze solubili in acqua, dire quali danno soluzioni acide e quali soluzioni basiche, scrivendo le reazioni che modificano il pH. RISPOSTA: BaO Ba++O2- solido, basica BaO + H2O  Ba(OH)2  Ba++ + 2 OH- SO2 OS=O gas, acida SO2 + H2O  H2SO3 H2SO3 + H2O  HSO3- + H3O+ CO2 O=C=O gas, acida CO2 + H2O  H2CO3 H2CO3 + H2O  HCO3- + H3O+ Li2O 2Li+O2- solido, basica Li2O + H2O  2 LiOH LiOH + H2O  Li+ + OH- SO3 due legami dativi e uno doppio gas, acida SO3 + H2O  H2SO4 H2SO4 + H2O  HSO4- + H3O+ HSO4- + H2O  SO42- + H3O+

Una soluzione acquosa satura di AgOH ha pH = 10. 1 Una soluzione acquosa satura di AgOH ha pH = 10.1. Calcolare il prodotto di solubilità di AgOH. RISPOSTA: Ks = [Ag+] [OH-] = [OH-]2 pOH = 14 – 10.1 = 3.9 [OH-] = 10-3.9 = 1.26 x 10-4 Ks = (1.26 x 10-4)2 = 1.5 x 10-8

La f.e.m. della pila Ag/AgCl (sol. satura) // Cd2+ (0.2 M)/Cd vale 0.927; all’elettrodo d’argento avviene la riduzione. Calcolare il prodotto di solubilità di AgCl. RISPOSTA: E Cd = - 0.4 + (0.059 /2) (log 0.2) = - 0.42 V E Ag = 0.8 + 0.059 log Kps½ fem = 0.927 = 0.8 + 0.059 log Kps½ + 0.42 Kps = 1.2 x 10-10

Si devono produrre 45 kg di cloro da una cella elettrolitica con cloruro di sodio acquoso usando una corrente dell’intensità di 800 A. Quante ore sono necessarie? RISPOSTA: 2 Cl-  Cl2 + 2 e- 45 x 103 / 70.9 = 634 mol  1268 mol e- 1268 x 96500 C = 1.22 x 108 C 1.22 x 108 C / 800 C s-1= 1.53 x 105 s = 42.4 h = 42 ore e 21 min

In una soluzione acquosa 1 In una soluzione acquosa 1.0 M di solfato di rame viene immersa una sbarretta di zinco metallico. Scrivere le eventuali reazioni che avvengono. Se invece viene immersa una barretta di argento che cosa avviene ? RISPOSTA: Cu++ + 2 e-  Cu Zn  Zn++ + 2 e- E° Cu++ / Cu  E° Zn++ / Zn E° Ag+ / Ag  E° Cu++ / Cu non succede niente

Una corrente di 10.0 Ampere viene fatta passare attraverso MgCl2 fuso per 3 ore. Quali sono i prodotti di questa elettrolisi e se c’è un prodotto SOLIDO in che quantità si forma. RISPOSTA: Mg solido e Cl2 gassoso Mg++ + 2 e-  Mg 10 x 3600 x 3 / (2 x 96500) = 0.56 mol

In base ai valori dei potenziali standard di riduzione, stabilisci quale dei seguenti ioni si scarica preferenzialmente all.anodo di una cella elettrolitica: a. Br- E° (Br2/Br-) = 1,07 V b. OH- E° (O2/OH-) = 0,40 V c. Zn2+ E° (Zn2+/Zn) = - 0,76 V d. Cl- E° (Cl2/Cl-) = 1,36 V In base ai valori dei potenziali standard di riduzione, stabilisci quale dei seguenti ioni si scarica preferenzialmente al catodo di una cella elettrolitica: a. H+ E° (H+/H2) = 0,00 V b. Zn2+ E° (Zn2+/Zn) = - 0,76 V c. Cu2+ E° (Cu2+/Cu) = 0,34 V d. Cl- E° (Cl2/Cl-) = 1,36 V

Una lega Cu / Sn (30.0 g) viene trattata con un eccesso di soluzione di HCl. Si sviluppano 3.75 L di gas a 23°C e 740 mm Hg. Calcolare la % di Cu nella lega. (E°Cu2+ / Cu = 0.34 V; E°Sn2+ / Sn =  0.14 V). RISPOSTA: Sn + 2 H3O+  Sn++ + H2 + 2 H2O PV = n RT n H2 = 3.75 x 740 / 0.082 x 296 x 760 = 0.15 mol 0.15 x 118.7 + X g Cu = 30 g X = 12.14  40.5%

Per la reazione. CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(g). Kc è uguale a 1 Per la reazione CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(g) Kc è uguale a 1.69 a 990°C. 1) Qual è la concentrazione di CO in equilibrio con 1.00 M di H2 e CO2 e 0.65 M H2O? 2) Questa reazione presenta un H uguale a + 10 kcal. Quale dei seguenti fattori aumenta il numero di moli di CO all’equilibrio? a) aumento di V a T costante b) aumento di P a T costante c) aggiunta di H2O(g) a T costante d) aumento di temperatura e) rimozione di parte di idrogeno dalla miscela. RISPOSTA: 1) Kc = [CO] [H2O] / [CO2] [H2] 1.69 = X x 0.65 / 1.00 x 1.00  X = [CO] = 2.6 M 2) d)

Valutare in modo qualitativo i segni di H° e S° delle seguenti reazioni. Rappresentare graficamente G° = f(T): a) H2O (s)  H2O (g) b) Zn (l)  Zn (s) c) Cl2 (g)  2 Cl (g) RISPOSTA: a) H° 0 S° 0 b) H° 0 S° 0 c) H° 0 S° 0

E’ possibile ottenere acqua liquida alla temperatura di 120°C E’ possibile ottenere acqua liquida alla temperatura di 120°C? Spiegare con un grafico opportuno. RISPOSTA: Sì, bisogna mettersi a P Pa  1 atm

Calcolare come varia la spontaneità della reazione al variare della temperatura. Esprimere il risultato con un grafico dimensionato G° = f (T) NH4Cl (s)  NH3 (g) + HCl (g) RISPOSTA: H° = - 11.0 – 22.1 + 75.1 = 42.0 kcal/mol G°298 K = - 3.98 – 22.7 + 48.7 = 22.02 kcal/mol 22.02 = 42.0 – 298 x S° S° = 0.067 kcal/K mol G° = 0 0 = 42.0 – T x 0.067 T = 626 K Reazione spontanea per T > 626 K

Carbonio grafite viene addizionato a un reattore che contiene biossido di carbonio gassoso alla pressione di 0.824 atm alla temperatura T, che viene mantenuta costante. La pressione all’interno del reattore aumenta perché avviene la reazione che produce monossido di carbonio. All’equilibrio la pressione è di 1.366 atm. Scrivere la reazione bilanciata del processo e calcolare il valore della costante d’equilibrio (Kp). RISPOSTA: C (s, graf) + CO2(g) ↔ 2 CO(g) Inizio 0.824 0 Variazione - x + 2x Equilibrio 0.824 – x 2x Ptot equil = PCO2 + PCO = (0.824 – x ) + 2x = 1.366 atm x = 0.542 atm PCO2 = 0.824 – 0.542 = 0.282 atm PCO = 1.084 atm Kp = (PCO2)2 / (PCO) = 1.0842 / 0.282 = 4.17 atm