FORMA DELLE MOLECOLE…….come si spiega? metano ammoniaca acqua MODELLO VSEPR TEORIA DEL LEGAMI DI VALENZA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI
da coppie elettroniche di legame e coppie solitarie Consideriamo ora i casi in cui l’atomo centrale è circondato da coppie elettroniche di legame e coppie solitarie Per esaminare questi casi occorre sapere che le repulsioni che coinvolgono coppie solitarie sono maggiori di quelle che coinvolgono coppie di legame; esse variano nell’ordine CS ↔ CS > CS ↔ CL > CL ↔ CL Le coppie solitarie sono soggette all’attrazione di un solo nucleo, quindi sono maggiormente concentrate sull’atomo centrale rispetto a quelle di legame, maggiormente localizzate lungo l’asse del legame
Un doppietto non condiviso metano ammoniaca acqua Un doppietto non condiviso Due doppietti non condivisi deformazione dell’angolo di legame
N.B. La presenza di coppie elettroniche solitarie induce distorsioni nella struttura
e il modello VSEPR
N.B. I principi del modello VSEPR possono essere applicati anche a molecole complesse. tetraedrica ripiegata trigonale
MODELLO A “PALLE E BASTONCINI” FORMULA DI STRUTTURA ALANINA MODELLO A “PALLE E BASTONCINI” FORMULA DI STRUTTURA MODELLO TRIDIMENSIONALE “A RAGGI DI VAN DER WALL”
D-glucosio L-glucosio Il glucosio è una molecola chirale L'enantiomero destrogiro (D-glucosio o destrosio) è il più diffuso in natura, presente allo stato libero in numerosi frutti zuccherini; si trova anche nella maggior parte dei liquidi organici, nel fegato, nel sangue e nella milza. L'enantiomero levogiro (L-glucosio). D-glucosio L-glucosio Luce La chiralità (dal greco χείρ cheir, "mano"), è in senso generale la proprietà di avere un'immagine speculare non sovrapponibile a sé come avviene, appunto, nel caso di una mano. Un oggetto con questa proprietà è detto chirale. Le due “mani” del glucosio si chiamano enantiomeri destro D e sinistro L, se un campione di soli enantiomeri D o L è attraversato da un particolare raggio di luce detto luce polarizzata ne provoca la deviazione di uguale entità rispettivamente a destra o a sinistra
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È costituita da un gran numero di molecole di D-glucosio (da circa 300 a 3.000 unità) unite tra loro da un legame β-1--->4 glicosidico. Legame beta
L'amido è prodotto dalle piante verdi, dove è utilizzato come riserva nelle cellule vegetali, ed è un'importante fonte alimentare anche per l'uomo. La macromolecola, quando è disciolta in acqua calda, può anche essere utilizzata in numerosi processi industriali come agente addensante o collante. Legame alfa
I legami dell'amido, di tipo alfa 1->4, sono scissi dagli enzimi digestivi che sono contenuti nel nostro organismo. I legami della cellulosa invece sono di tipo beta 1->4 e il nostro organismo non possiede enzimi a livello dell'apparato digerente in grado di rompere questi legami e quindi rendere digeribile la cellullosa. Questi enzimi sono invece contenuti negli erbivori.
Teoria del legame di valenza ????
Teoria del legame di valenza Gli atomi isolati si preparano al legame specifico che formano in un certo contesto Dagli orbitali atomici agli orbitali molecolari
TEORIA DELL’IBRIDAZIONE ASINO CAVALLA MULO
Orbitali atomici IBRIDI • Orbitali atomici risultanti dalla combinazione lineare di orbitali atomici puri • Solo orbitali atomici di energia confrontabile si possono combinare • Si ottiene un numero di orbitali atomici ibridi pari al numero di orbitali atomici puri che sono stati combinati • Il livello energetico degli orbitali ibridi è intermedio tra quelli degli orbitali atomici puri.
IBRIDAZIONE In un dato atomo orbitali con energie confrontabili possono “combinarsi” tra loro per generare nuovi orbitali ibridi. N.B. il numero di orbitali ibridi deve essere uguale al numero degli orbitali atomici di partenza.
L’ibridazione di orbitali atomici è un processo che richiede energia, ma aumentando il numero di elettroni “spaiati” su altrettanti orbitali ibridi, aumenta il numero dei legami covalenti che quell’atomo può formare. Quindi l’energia spesa inizialmente viene recuperata con gli interessi. 2p2 E sp3 2s2 1s2
FORMA DEGLI ORBITALI IBRIDI sp3
FORMA DEGLI ORBITALI IBRIDI sp2 orbitale p non ibrido orbitali ibridi sp2
FORMA DEGLI ORBITALI IBRIDI sp orbitali p non ibridi orbitali ibridi sp
Gli orbitali ibridi formano un legame detto sigma (s) lungo la congiungente i nuclei
Con il legame pigreco : p Come le spieghiamo ? O = C = O due legami s, due legami p, ibrido sp CH2=CH2 tre legami s, un legame p, ibrido sp2
O = C = O
CH2=CH2
Dicloro etene cis e dicloroetene trans HClC=CHCl Dicloro etene cis e dicloroetene trans Cl H trans cis Trans e cis sono due composti diversi Legame s libera rotazione, legame p no
Poliacetilene cis Poliacetilene trans
POLIISOPRENE E' una gomma sintetica fabbricata ad imitazione della gomma naturale di cui è il costituente principale. Si ottiene industrialmente con catalisi Ziegler-Natta. Con il generico termine di elastomero si indicano le sostanze naturali o sintetiche che hanno le proprietà chimico-fisiche tipiche del caucciù (o gomma naturale), la più peculiare delle quali è la capacità di subire grosse deformazioni elastiche, ad esempio il poter essere allungati diverse volte riassumendo la propria dimensione una volta ricreata una situazione di riposo.