CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Provvista di risorse finanziarie
L’analisi dei flussi finanziari
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Analisi di bilancio
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Analisi dei flussi di cassa
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Il fattore lavoro.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
e) Il costo del personale
Corso di Economia Aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di Bilancio per Flussi
Trasferimento dell’azienda
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Contabilità aziendale (1)
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti:
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
CONTABILITA’ E BILANCIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI

TABELLA 1 PIANO DEI CONTI DI CONTABILITA’ ANALITICA

TABELLA 2 AGGIORNAMENTO CONTABILITA’ ANALITICA

T A B E L 3

Struttura Data Base di Co.An. e Costo di Prodotto CO.GE. T A B E L 4 Aggregazione dei costi per CdC/CdL H Macch. H Macch. H Macch. DRIVERS DRIVERS Prod.A/B/C Prod. B/C Prod. A/C Costi di trasformazione per prodotto

(Crediti + Scorte – Debiti) IL CAPITALE CIRCOLANTE DEFINIZIONI CAPITALE CIRCOLANTE LORDO (Attivo corrente) LIQUIDITA’ NETTA CAPITALE (Cassa+Banca CIRCOLANTE -- Banche c/c NETTO passivo (Attivo corrente meno Passivo corrente) TABELLA 5 CAPITALE CIRCOLANTE (Investimenti Connessi alla Attività corrente CAPITALE CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO (Crediti + Scorte – Debiti)

FLUSSI CHE DETERMINANO VARIAZIONI NEL CCN TABELLA 6 ACQUISTI ALIENAZIONI RIMBORSI AUMENTI ACCENSIONI RIMBORSI REDDITO PERDITA SPENDIBILE DA FINANZIARE IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO CCN PASSIVITA’ A MEDIO/LUNGO TERMINE GESTIONE REDDITUALE

FLUSSI CHE DETERMINANO VARIAZIONI NELLA DISPONIBILITA’ MONETARIA NETTA TABELLA 7 ALIENAZIONI AUMENTI ACQUISTI RIMBORSI RIDUZIONI RIMBORSI AUMENTI ACCENSIONI RIDUZIONI AUMENTI REDDITO PERDITA SPENDIBILE DA FINANZIARE PATRIMONIO NETTO IMMOBILIZZAZIONI DISPONIBILITA’ MONETARIA NETTA CASSA C/C POSTALI C/C BANCARI ATTIVI E PASSIVI PASSIVITA’ MEDIO/LUNGO TERMINE RIMANENZE CREDITI A BREVE PASSIVITA’ CORRENTI GESTIONE REDDITUALE

TABELLA 8 IL CICLO PRODUTTIVO

LE DETERMINANTI DEL CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO TABELLA 9 LE DETERMINANTI DEL CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO

IL FABBISOGNO FINANZIARIO NETTO TABELLA 10 Vendite E 1.000 incasso 90 gg. Acquisti E 600 pagamento 60 gg. Magazzino E 600 giacenza 90 gg. Il Fabbisogno Finanziario Netto, da finanziare su base annua, per ogni E 1.000 di fatturato è pari ad E 300 (30%)

RENDICONTI FINANZIARI TABELLA 11

STATO PATRIMONIALE Riclassificato B E L 12

FONTI IMPIEGHI T A B E L 13

D.S.O. Days Sales Outstanding TABELLA 14 Identifica i giorni di anzianità dell’esposizione creditizia Esempio di calcolo D.S.O. maggio Saldo clienti al 31 maggio € 1.000 Fatturato maggio (400) 31gg 600 Fatturato aprile (300) 30gg 300 Fatturato marzo (250) 31gg 50 Fatturato febbraio (200) 7gg D.S.O. Maggio 99 gg

Confronto D.S.O./Cond. Medie concesse Nov. 2007 Dic. 2007 Gen. 2008 Feb. 2008 Mar. 2008 Apr. 2008 Bdg 2008 Italia 120 102 94 87 85 Export 63 71 78 84 75 74 Totale 80 88 89 Cond. Medie Nov. 2007 Dic. 2007 Gen. 2008 Feb. 2008 Mar. 2008 Apr. 2008 Bdg 2008 Italia 74 72 67 78 Export 50 57 62 56 47 Totale 61 65 64 68 TABELLA 15

TREND DSO 2006 - 2008 TABELLA 16

TREND CONDIZIONI MEDIE 2006 - 2008 TABELLA 17

D.S.O. Strumento di previsione e controllo degli incassi in quanto Strumento sintetico di previsione dell’esposizione Esempio n° 1 DSO previsto per giugno in base al trend degli ultimi mesi 103 gg Saldo clienti al 30 giugno calcolato per un DSO stimato 103 € 990 Fatturato giugno (200) 30 gg 790 Fatturato maggio (250) 31 gg 540 Fatturato aprile (350) 30 gg 190 Fatturato febbraio (450) 12 gg D.S.O. Forecast Giugno 103 gg TABELLA 18

D.S.O. Strumento di previsione e controllo degli incassi in quanto Strumento sintetico di previsione dell’esposizione Esempio n° 1 Saldo clienti al 31 maggio € 1.000 (dato certo) Fatturato giugno € 200 (dato stimato) Saldo clienti al 30 giugno € 990 (dato stimato) Incassi previsti in giugno € 210 TABELLA 19

D.S.O. Strumento di previsione e controllo degli incassi in quanto Strumento sintetico di previsione dell’esposizione Esempio n° 2 DSO previsto per giugno in base al trend degli ultimi mesi 97 gg Saldo clienti al 30 giugno calcolato per un DSO stimato 97 € 900 Fatturato giugno (200) 30 gg 700 Fatturato maggio (250) 31 gg 450 Fatturato aprile (350) 30 gg 100 Fatturato febbraio (450) 6 gg D.S.O. Forecast Giugno 97 gg TABELLA 20

D.S.O. Strumento di previsione e controllo degli incassi in quanto Strumento sintetico di previsione dell’esposizione Esempio n° 2 Saldo clienti al 31 maggio € 1.000 (dato certo) Fatturato giugno € 200 (dato stimato) Saldo clienti al 30 giugno € 900 (dato stimato) Incassi previsti in giugno € 300 TABELLA 21

D.S.O. Strumento di previsione e controllo degli incassi in quanto Strumento sintetico di previsione dell’esposizione Esempio n° 1 DSO previsto 103 Incassi previsti in giugno € 210 Esempio n° 2 DSO previsto 97 Incassi previsti in giugno € 300 previsione + 6 gg DSO = - € 90 incassi TABELLA 22

ANALISI DELL’ESPOSIZIONE T A B E L 23

AGEING CLIENTI TABELLA 24

ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA TABELLA 25 ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA