LE PROSPETTIVE D’INVESTIMENTO del campione delle medie imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Il sistema finanziario
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Obiettivi del progetto
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
BNL per le Reti d’Impresa
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Applicazione 8 Un esempio di Business Plan. Obiettivi La pianificazione delle diverse fasi del processo di start-up di una nuova impresa rappresenta indiscutibilmente.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

“L’analisi strategica aziendale tra pianificazione e controllo” di Antonella Paolini

LE PROSPETTIVE D’INVESTIMENTO del campione delle medie imprese Anno 2008 non ha investito il 27,6% ha investito il 72,4% Il 72,4% nel 2009 investirà di più, il 7,2% investirà uguale o meno, il 36,3% non investirà il 28,9% Anno 2009 non investirà il 52,1% investirà il 47,9% (di cui il 4,4% non lo ha fatto già nel 2008) È evidente un abbassamento degli investimenti ma non così drastico come si poteva presagire.

Su che cosa s’intende investire Su che cosa s’intende investire? Il 47,9% che hanno dichiarato di voler effettuare investimenti li destineranno: Costi fissi (impianti e macchinari) 83,5% Sui prodotti già esistenti (qualità, design, servizi, ecc.) 57,5% Nuovi prodotti 49,1% Pubblicità e promozione 42.6% Brevetti 13,3% Marchi 11,0%

Quali fonti di finanziamento utilizzeranno per effettuare gli investimenti? autofinanziamento 44,5% prestiti bancari 42,6% altre fonti (agevolazioni, capitale di rischio, altro) 12,9%

Tipologia d’intervento strategico I vantaggi competitivi per superare la crisi: sono ancora quelli che hanno caratterizzato le medie imprese nel 2006 e nel 2008? Tipologia d’intervento strategico Anno 2006 Anno 2008 1. qualità, design, innovazione prodotto (1.) 53,9% 58,0% 2. assistenza al cliente (4.) 12,9% 5,8% 3. personalizzazione prodotto/servizio (3.) 10,6% 10,4% 4. canali distributivi (5.) 7,2% 1,9% 5. marchio aziendale (2.) 7,1% 18,0%

Le strategie che le medie imprese pensano di adottare nel 2009 Contenimento dei prezzi 26,6% Lancio di nuovi prodotti 21,3% Innovazioni di prodotti esistenti 13,9% Ricerca di nuovi clienti nei mercati esteri 10,6% Personalizzazione di prodotti/servizi 10.3% Ricerca di nuovi clienti in nuovi mercati 9,6% Promozione e pubblicità (rafforzamento del marchio) 3,7% Rete commerciale (accordi con intermediari, rafforzamento della rete di vendita 2,7% Altro 1,3%

Quali interventi nella funzione di produzione? Nessuna modifica 58,2% Internalizzare fasi precedentemente esternalizzate 25,0% Esternalizzare fasi produttive 10,1% Esternalizzare ed internalizzare fasi produttive 6,7%